Libri di Maurizio Iori
Capire l'imprevedibile in un mondo complesso e caotico
Maurizio Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 131
Questo libro vuole essere una semplice introduzione, con intento divulgativo, ai sistemi complessi e alla teoria del Caos, per riconoscere e poter spiegare gli eventi quotidiani che spesso ci sorprendono o da cui qualche volta dipende la nostra sopravvivenza. Si introducono così le proprietà dei sistemi complessi, ovvero insiemi composti da molti elementi in connessione tra loro per capirne la potenzialità, successivamente la teoria del Caos, il cui ruolo oggi, contestualmente all’interpretazione di molti fenomeni naturali, è paragonabile all’uso del linguaggio geometrico che Galileo Galilei usò nell’osservare la natura. Il mondo è più complesso e caotico di quello che pensiamo: dobbiamo dare maggior considerazione a questo paradigma che lentamente si sta diffondendo nella ricerca scientifica, trovando differenti campi di applicazione che vanno dalle scienze fisiche e naturali, alle discipline socio-economiche.
Ascoltiamo cosa dicono le api. L'uso della bioacustica per una migliore comprensione della vita dell'arnia
Maurizio Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2021
pagine: 148
"Ascoltiamo cosa dicono le api" analizza un aspetto del ‘sistema api’, preso in considerazione dalla ricerca soltanto di recente, ovvero la maniera in cui le api comunicano tra di loro mediante segnali vibroacustici. Come accade per molti altri esseri viventi, anche le api comunicano anche in modo sonoro e, come parte costitutiva della comunicazione sonora, come vedremo più avanti, vanno considerate anche le vibrazioni trasmesse tramite il favo. Sono queste due inscindibili componenti ciò che noi definiamo “comunicazione vibroacustica”. "Ascoltiamo cosa dicono le api" non si concentra solo nel descrivere il modo con cui comunicano tra loro, ma vuole anche aiutare a capire, analizzando il suono che volta per volta le api emettono, che cosa le api stanno facendo dentro l’arnia: se per esempio accudiscono la covata, ventilano l’arnia per ridurre l’umidità del miele, oppure se sono pronte a sciamare o sono affette da un’infestazione come nel caso della presenza dell’acaro Varroa.
Understanding the bees for a natural management
Maurizio Iori
Libro
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2017
pagine: 96
Conoscere le api per una gestione naturale
Maurizio Iori
Libro
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2016
pagine: 99
La mancanza di centralità in un super organismo, come viene definita una famiglia di api, la presenza dell’equilibrio precario in natura causato da azioni devastanti sull’ambiente, richiedono l’impegno dell’uomo per recuperare e gestire questa situazione. Conoscendo come vivono le api, quali sono le loro limitazioni, con pochi e mirati interventi si riesce a mantenere il loro ritmo naturale. Per evidenziare le proprietà naturali delle api, sono state prese in considerazioni due arnie, la Warré e la TopBar. In particolare la TopBar oggi è usata nell’apicoltura sostenibile. Nel libro viene anche analizzata la possibile perdita di armonia di una famiglia di api, in modo da prevenire o evitare, mediante una buona gestione, il collasso della colonia.
Fisica per le biotecnologie
Maurizio Iori
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 304
Fisica per le biotecnologie
Maurizio Iori
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 300
Questo testo è il risultato di Lezioni tenute in diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Biotecnologia, Scienze Naturali). Lo scopo è di dare allo studente i concetti di Fisica di base in modo sintetico e rigoroso non trascurando l'aspetto interdisciplinare presente in questi Corsi.
Lo sciame intelligente
Maurizio Iori
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 150
Questo libro tratta, basandosi su risultati sperimentali, del mondo delle api, contemplandone tutti gli aspetti: la genetica, le tecniche di allevamento, le malattie odierne considerando lo sciame come "Sistema complesso" ovvero un aggregato di elementi interagenti tra di loro, le cui proprietà non derivano dalla semplice somma degli elementi che lo compongono. Le api infatti comunicando tra loro tramite il linguaggio chimico riescono a mantenere la temperatura dell'alveare su valori costanti con variazioni minime anche se ogni singola ape non conosce il meccanismo della regolazione termica. La famiglia di api come "Sistema Complesso", richiede al ruolo dell'uomo di ridurre la suscettibilità genetica alle malattie, causata da incroci di famiglie che hanno seguito evoluzioni parallele, mantenere la biodiversità e ridurre lo squilibrio del sistema. Questo modo di procedere, scientifico e sperimentale, è avvalorato dai risultati della ricerca a cui si è arrivati nell'affascinante mondo delle api.