Montaonda
La vita delle api. La storia mai raccontata delle api mellifere allo stato selvatico
Thomas D. Seeley
Libro: Libro rilegato
editore: Montaonda
anno edizione: 2020
pagine: 406
Come vive Apis mellifera allo stato naturale, quando non è nelle arnie, sottoposta alle condizioni di vita impostegli dall'uomo? Partendo da questa semplice domanda, che ha ispirato tutta la sua carriera scientifica T.D.Seeley, uno dei più grandi studiosi delle api di tutti i tempi, racconta tutto quello che ha scoperto in 50 anni di appassionata osservazione.
Guida al riconoscimento di api, vespe, bombi e calabroni
Giovanni Bosca
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2019
pagine: 216
Questa guida si rivolge agli amanti della natura selvatica che vogliono conoscere meglio il mondo degli Imenotteri, e precisamente quegli insetti “che pungono”. Per prime vengono naturalmente le api, alla cui fisiologia complessa e affascinante è dedicata ampia parte, seguite dalle moltissime altre “cugine”, ovvero le api non mellifere; seguono poi parenti ancora più lontani, come bombi, vespe e calabroni, e infine quegli insetti che fanno di tutto per apparire a loro simili, e quanti tra gli esapodi spesso vengono per errore creduti forniti di pungiglione, e quindi pericolosi. Ricchissima di informazioni entomologiche, storiche ed etologiche, con chiare fotografie e disegni, questa guida si legge comodamente in poltrona, ma può essere un utile strumento per chi volesse o dovesse imparare a distinguere sul campo tra i vari insetti, insegnando poi come evitare le punture e, in caso di necessità, come scongiurare che esse producano gli effetti più pericolosi o sgraditi.
Seguendo le api selvatiche. L'arte e la scienza dell'andare a caccia di api
Thomas D. Seeley
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 208
Questo libro parla della caccia alle api – un affascinante sport all’aria aperta in cui occorre trovare un terreno fiorito ronzante di api mellifere; catturare e poi, dopo averle abbondantemente nutrite, liberare una dozzina di queste api; quindi, usando un equipaggiamento elementare , seguire il tracciato delle api, fino al loro ritorno a casa. La caccia alle api è uno sport incredibilmente vario. "Fin dai tempi delle superiori mi ero appassionato alle api mellifere, e per la mia tesi mi ero dedicato con gioia a scoprire come le esploratrici degli sciami valutino le caratteristiche delle cavità dove nidificare; non c’era alcun dubbio che avrei continuato a interessarmi di api. Sentivo inoltre, come lo sento ancora oggi, un forte desiderio di capire meglio come queste splendide piccole creature vivono non in un apiario gestito dall'uomo ma nelle foreste, in famiglie selvatiche. Finché non avessi capito in che modo l’Apis mellifera vive nel suo ambiente naturale non avrei mai davvero capito come la sua fisiologia, il suo comportamento e la sua vita sociale si adattino al mondo naturale."
La terapia con il veleno d'api
Roch Domerego
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2017
pagine: 140
In questo volume il professor Domerego ci trasmette l’esperienza maturata nel corso di lunghi anni di pratica della terapia del veleno e di valutazione dei suoi benefici. Facendo riferimento a numerose pubblicazioni scientifiche mette in luce i meccanismi della sua efficacia. Il libro ci permette di comprendere perché le star dello spettacolo ricorrono a nuovi cosmetici che contengono questo veleno. Scopriremo poi l’azione antivirale di alcune sue componenti, attive contro l’Hiv grazie all’impiego di tecniche innovative che sfruttano le nanoparticelle. Meno appariscenti ma più significativi sono gli altri e da sempre noti effetti curativi del veleno, su reumatismi, osteoartrosi, artrite, e su una malattia autoimmune come la sclerosi multipla e alcune forme di cancro. Illustrando con diagrammi molto chiari i vari protocolli, le preparazioni farmaceutiche disponibili, i diversi tipi di punture e dove queste devono essere praticate, il volume è un'introduzione per capire cos’è e come funziona l’apipuntura.
Dall'altra parte dell'affumicatore. Quello che una visione soltanto scientifica o soltanto zootecnica ci rende difficile capire delle api
Paolo Faccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2016
pagine: 144
Moltissimo si sente parlare di api e ambiente, e sono tanti quelli che negli ultimi anni si sono accostati all'apicoltura, con curiosità e aspettative. Pochi sono invece - tra questi l'autore - ad averne un'esperienza a tutto campo, maturata in decenni di appassionata esperienza apistica, di letture, discussioni, esperienze e sperimentazioni, confronti, convegni e viaggi. In breve: Paolo Faccioli è uno dei pochi autorizzati a spingersi più in là, in una terra incognita in cui l'apicoltore spesso non osa avventurarsi, pur avendone senso e presentimento. Faccioli riconsidera il suo e nostro rapporto con il minuscolo insetto, alla luce delle situazioni ambientali ed etiche più aggiornate: anzi, confrontandosi con essa dall'interno, e in modo viscerale. Qui troviamo messi a nudo i nodi fondamentali della relazione tra uomo-apicoltore e animale proponendo un florilegio di riflessioni personali, sorte nello studio di quei pensatori che articolano uno dei dibattiti più vivi ed essenziali della filosofia contemporanea, quello che va sotto l'etichetta assai riduttiva di animalismo.
L'arnia sul balcone? Breve storia di UrBees e di un apicoltore urbano a Torino
Antonio Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2015
pagine: 143
Cinquant'anni fra le api e gli apicoltori. Il libro dei libri dell'apicoltore progressista
Giacomo Angeleri
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2015
pagine: 706
Il volume rende finalmente accessibile un prezioso e godibilissimo archivio fotografico sull'apicoltura del Novecento in Italia. Dalla premessa di M. Porporato e A. Manino: "Il libro originale, diventato con il passare del tempo introvabile, è ancora oggi considerato quasi una sorta di bibbia nella letteratura apistica "Dall'introduzione di Paolo Faccioli: "Frugare nel libro di don Angeleri mi ricorda certe incursioni che da ragazzino facevo nella soffitta di casa: scostando le ragnatele, aprivo bauli polverosi e tra una miriade di cianfrusaglie mi imbattevo in quelli che per me erano autentici tesori".
Alla ricerca delle migliori varietà di api. I resoconti dei celebri viaggi con i risultati degli studi condotti su razze e incroci
Adam (padre)
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2014
pagine: 234
Pubblicato nel 1983, il volume completa la trilogia delle opere maggiori di Padre Adam. Nei suoi viaggi lo studioso individuò e scelse di persona le regine dei ceppi più puri di ogni razza, introducendole quindi negli apiari dell'abbazia in Inghilterra e studiandole poi per decenni, allevandole in purezza e in incroci - come documentano i suoi famosi test comparativi. Nel racconto, oltre all'accurata descrizione delle api, emergono dallo sfondo scenari di paesi diversissimi, Gli incontri del monaco con api, apicoltori e istituzioni, si trasformano in quadri affascinanti, che trascinano il lettore in tempi ormai scomparsi. Documentati dalle fotografie del tempo, i resoconti costituiscono un'opera di immenso valore storico per la geografia apistica, non solo delle api ma anche del lavoro dell'uomo. Padre Adam racconta le fioriture di valli alpine e deserti africani, foreste e montagne, sempre pensando alle api, alla loro vita in habitat diversi. Tutto, come d'abitudine, senza perdere di vista lo scopo e l'obiettivo pratico, la ricerca della 'migliore varietà di api': il tesoro da riportare a casa.
Le altre api. Guida pratica alla scoperta degli apoidei: amati e temuti, impariamo a riconoscerli
Elisa Monterastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Montaonda
anno edizione: 2018
pagine: 92
Quante sono le api nel mondo? E tutte quante fanno il miele? Se ve lo siete chiesto allora questo è il libro che fa per voi. Scoprirete che ne esistono diverse migliaia, con numerose specie, colori, forme e dimensioni diverse tra loro. E perché è così importante conoscerle, e davvero il loro ruolo di impollinatrici è fondamentale, come si dice, per preservare l’equilibrio ecologico? In questo piccolo manuale vengono descritte le api selvatiche (super-famiglia Apoidei), la loro biologia, dove e come vivono, oltre ad alcuni suggerimenti su come trovarle. Perché le “altre api” sono ovunque, intorno a noi, basta cercarle! Leggendo queste pagine imparerete non solo a riconoscerle ma anche ad amarle e rispettarle... fino a provare il desiderio di costruire un vostro personale condominio per le api solitarie: un "BeeHotel”.