Libri di Maurizio Marino
L'acrobata immobile
Maurizio Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2018
pagine: 156
Potrebbe essere una mappa delle frottole come rimedio alle competenze a ogni costo. Un prontuario d’emergenza per coloro che continuano a vivere da visionari anonimi e che non userebbero mai munizionamento se non per uccidere la lingua italiana. Libro salvavita per chi ha voglia di stare a un passo di qua dal reale ma sapendo che di là si vede con gli occhi delle nebbie. Filo conduttore è la voce narrante di questo acrobata immobile che gioca con i temi più disparati tra racconti e riflessioni: la scuola come la vedono Edgar Morin e Massimo Recalcati, l’amore per le parole come lo sognano quelli che scappano dalla ragnatela del reale, il futuro spiegato al cane Ettore, tra arancini e Rebetiko, tra il western irpino di Capossela e i pugni di Jack LaMotta, tra salsicce, agnolotti e bagna càuda, fino ai dialoghi con il piccolo poeta Ludovico, tra notti insonni di certe estati in cui la luna ci tiene al guinzaglio e alcuni ricordi di famiglia che rimangono immortalati da un click come icona salvifica.
Resoconto poetico per non cadere mai
Maurizio Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Amatevi, Enea e Elena. Amatevi come i ragazzi di Prévert. Sì, in quel modo: contro le porte della notte. Chi se ne fotte se qualcuno s'intromette? No, non la convinceranno a lasciarti, Enea. Non ce la faranno. Non temere, ragazzo. Voi non ci sarete per nessuno. Vi odieranno. Ma voi non ci sarete per nessuno. Sarete altrove. Troverete la vostra pace."
Gianni Sassi. Fuori di testa. L'uomo che inventò il marketing culturale
Maurizio Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 131
Gianni Sassi è stato il focus culturale della Milano degli anni Settanta e Ottanta. Figlio di un'epoca di grande fermento ma attivo in un periodo che si prestava particolarmente all'innovazione, alla trasgressione delle regole, alla creatività finalmente libera e protagonista, Sassi seppe esprimere il suo incontenibile talento in una molteplicità di campi, meritando il titolo di comunicatore multimediale ante litteram. Grafico di notevole inventiva, letterato, grande appassionato di musica e di arti visive e abile osservatore dei fermenti politici e culturali che agitavano violentemente la società italiana dei primi anni Settanta, Sassi ebbe gioco facile a cavalcare quell'esigenza di altenativismo che veniva espressa da certe frange dell'universo giovanile di quell'epoca, e con grande intelligenza fu abile a creare una vera e propria scena culturale, che aveva nella musica (arte d'aggregazione per eccellenza) il proprio collante sociale e il proprio elemento-guida. Ripercorrendo gli esordi con la Bla Bla Records, dove Sassi ebbe modo di produrre i primi album di Franco Battiato, e la lunga avventura della Cramps Records e degli artisti da lui lanciati (dagli Area di Demetrio Stratos a Eugenio Finardi, da Alberto Camerini agli Skiantos), è possibile rendersi conto dell'importantissimo ruolo-chiave da lui svolto nella storia della musica italiana alternativa tra anni Settanta e Ottanta.
L'interazione strategica applicata al romanzo nella didattica dell'italiano L2
Maurizio Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 72
Mappa per scrittori a fondo perduto
Maurizio Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Sigur Rós. Sinfonie dai mari del nord
Maurizio Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2003
pagine: 109
Una monografia dedicata ai Sigur Rós con riferimenti ai Mum, ai Gus Gus a Emiliana Torrini e a tutte le altre band e agli artisti della nuova scena rock islandese. Nel volume la storia del gruppo. In appendice la discografia commentata: cd, singoli, ep, remix; la videografia completa di dati relativi a registi e produzioni; la bibliografia completa; i link ai siti ufficiali e non.