Libri di Maurizio Naldi
Linguistica computazionale per gli studi umanistici
Maurizio Naldi, Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2025
pagine: 136
Questo volume ha l'obiettivo di trattare in forma snella gli argomenti più importanti relativi alla linguistica computazionale, ovvero la disciplina all'incrocio tra linguistica e informatica che studia i modelli formali del linguaggio umano e sviluppa algoritmi e strumenti informatici per analizzare, comprendere e generare testi e discorsi in linguaggio naturale (ramo dell'informatica anche noto come Natural Language Processing, o NLP). Il testo è rivolto agli studenti di discipline umanistiche (in particolare di discipline linguistiche) e quindi non richiede alcuna conoscenza preliminare di informatica. Essendo rivolto ad un pubblico non tecnico, il libro parte dalla rappresentazione di dati in un computer per arrivare fino alla comprensione del funzionamento di strumenti molto complessi come i Large Language Models (LLM), che sono alla base del funzionamento di piattaforme come Google Gemini o OpenAI ChatGPT, di diffusione sempre maggiore anche tra gli studenti di discipline umanistiche. Tra gli argomenti trattati rientrano le tecniche di confronto tra testi, l'analisi morfologica e sintattica, l'analisi del sentiment, l'individuazione dei temi (topic) all'interno di un testo, e la traduzione automatica. Nel rendere questi argomenti fruibili anche da un pubblico non tecnico, il libro ha anche obiettivo di guidare gli studenti all'utilizzo corretto di questi strumenti di intelligenza artificiale e alla comprensione dei loro limiti.
Big data e privacy by design. Anonimizzazione, pseudonimizzazione, sicurezza
Giuseppe D'Acquisto, Maurizio Naldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXV-228
Viviamo nell'epoca dell'abbondanza dei dati, da cui tutti traiamo un beneficio in termini di maggiori opportunità di conoscenza del mondo. Questa disponibilità di informazioni, però, non può essere senza limiti, poiché altrimenti ci renderebbe sovraesposti oltre ogni nostro desiderio, muterebbe radicalmente le nostre relazioni sociali e si risolverebbe, in definitiva, nella messa in circolo di una enorme quantità di dati di bassa qualità e scarsa utilità. Il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali coglie perfettamente questi rischi nell'introdurre il principio di privacy by design, che si pone l'obiettivo di individuare nuove forme di tutela per le persone basate sulla leva tecnologica, in aggiunta a quelle che tradizionalmente si sono realizzate intervenendo sulla leva giuridica. Se diritto e tecnologia saranno ben armonizzati, la maggiore disponibilità di dati potrà realmente determinare un cambiamento di tipo cognitivo, permettendoci la scoperta di nuove relazioni tra dati (i Big Data), le persone e gli oggetti (l'internet delle cose). Perché da questa scoperta non nascano rischi per le persone (di sicurezza, ma anche di sottili o gravi discriminazioni) è più che mai necessario rafforzarne la tutela "sin dall'inizio", ossia intervenendo sui trattamenti dal primo momento in cui un servizio o una nuova applicazione sono pensati e progettati. Il libro si pone l'obiettivo di illustrare le principali modalità disponibili per offrire alle persone nuove tutele "per via tecnologica", mediante l'adozione di processi di anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati. Esso si rivolge a chi si occupa di tecnologie, se pure a diversi livelli e con diversa formazione: a chi le progetta, a chi le impiega per realizzare servizi, a chi ne disciplina l'uso all'interno delle aziende o in ambito pubblico, a chi prende decisioni strategiche su investimenti e piani di sviluppo. Ciò al fine di portare a più stretto contatto le diverse anime giuridica, tecnologica e oggi anche economica della protezione dei dati personali.
Traduzione automatica e traduzione assistita
Maurizio Naldi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2014
pagine: 108
L'ambizioso obiettivo di una traduzione completamente automatica, lanciato quasi settant'anni fa, è ancora lontano dall'essere raggiunto, e molti dubitano che si potrà mai raggiungere, per via delle numerose sfumature delle lingue naturali e dei requisiti di stile del testo tradotto (anche in testi tecnici). Tuttavia l'enorme crescita della potenza di calcolo ha permesso di sviluppare numerosi strumenti di ausilio alla traduzione, dai dizionari elettronici, ai database terminologici, alle memorie di traduzione. Questi strumenti alleviano notevolmente il lavoro quotidiano del traduttore e rendono la traduzione assistita una significativa realtà. Questo libro si propone di introdurre il lettore alle metodologie ed agli strumenti della traduzione assistita e della traduzione automatica in un formato agile e con un occhio rivolto alla pratica della traduzione, fornendo altresì spunti per chi voglia approfondire il tema.