Libri di Maurizio Sessa
Mascagni l'unico. «L'Uomo di una sola opera» tra amori, segreti e duelli rusticani
Maurizio Sessa
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2025
pagine: 112
Puccini 100 anni. Viaggio sentimentale da Lucca al mondo
Maurizio Sessa
Libro
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2024
pagine: 160
«Andrò nelle maremme». Puccini a caccia tra Bolgheri e Capalbio. Lettere al marchese Piero Antinori e al conte Giuseppe Della Gherardesca
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 362
Giacomo Puccini, Giuseppe "Beppino" della Gherardesca, Piero Antinori dunque al centro di una lunga storia di amicizia, che partendo dalle due Maremme toscane, tra una battuta al cignale e una tela alle folaghe, conduce poi per mano il lettore in giro per il mondo. Un viaggio tra le grandi capitali della vecchia Europa con lunghi soggiorni artistici in America del Sud e Stati Uniti, sulle tracce di un compositore di genio assoluto, a lungo svilito dalla critica coeva, e che tante e troppe biografie hanno sbrigativamente cristallizzato in una rassicurante e stereotipa immagine oleografica, aneddotica. Una personalità, quella di Puccini, invece molto più complessa di quanto si è comunemente portati a credere. Il libro di Sessa si muove alla riscoperta non del "vero Puccini", ma del Puccini più vicino al vero. Un'occasione per rivivere "in presa diretta", con la calligrafia nervosa, con la prosa sintetica e ricca di espressioni colorite e motti di spirito che contraddistinguono queste lettere inedite, i trionfi e i "fiaschi" (su tutti il clamoroso insuccesso della premiere di "Madama Butterfly" il 17 febbraio 1904 al Teatro alla Scala di Milano), le gioie e i dolori, gli amori e i dissapori familiari di un artista che con le sue opere impregnate di lirico sentimentalismo colpiva dritto al cuore il pubblico osannante. Lettere che raccontano delle sue ascese e delle sue cadute artistiche e umane. Un "romanzo" epistolare, che ha per protagonista il «guitto organista di Mutigliano» divenuto con infiniti, spossanti tormenti creativi il compositore più acclamato al mondo, che ha ben poco di romanzesco.
Aromatica armonia. I caffé di Giacomo Puccini
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 84
Nei secoli, di fronte a una tazzina di caffè si sono incontrati personaggi di spicco, sono nate storie d'amore, si sono confrontati artisti illustri, si sono intrecciati pensieri, idee, sogni e impressioni. Questa bevanda accogliente, consumata secondo il personale rito di ognuno, è stata spesso d'ispirazione: sorseggiarla, tutt'oggi, caccia via la confusione per la pausa ristoratrice che le si attribuisce e aiuta a tenere ben attivo il sistema nervoso, anche quando l'ora si fa tarda e la stanchezza potrebbe sopraggiungere a ragione. Così era anche per il Maestro Giacomo Puccini che, tra le sue note, di caffeina ne consumava parecchia e, come una fedele compagna, innaffiava con amore tutti i germogli delle sue intuizioni.
Sangue di famiglia. Edda Ciano Mussolini. Amore, odio e perdono
Maurizio Sessa
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2023
pagine: 656
Caruso & Friends. La nascita del re dei tenori
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una biografia che prende spunto da una collezione di fotografie fino ad oggi inedite - ritratti di personaggi molto noti del mondo della lirica - ciascuna corredata da una dedica al grande Enrico Caruso. Un modo originale per riscoprire, nel centenario della sua scomparsa, il re dei tenori e la sua vita, dagli esordi fino al grande successo d'oltreoceano, dal 1899 al 1904. Il cantante visto in relazione con i suoi contemporanei: dal compositore di Adriana Lecouvreur Francesco Cilea al baritono Mattia Battistini, famosissimo nella Russia zarista, da Angelo Neumann cantante, direttore d'orchestra, amico e biografo di Richard Wagner, alla soprano australiana Nellie Melba che fece coppia con Caruso nella Bohème di Puccini, solo per citarne alcuni. Il volume contiene un tributo a Caruso di Andrea Bocelli e la prefazione di Gabriella Biagi Ravenni, presidente del Centro Studi Giacomo Puccini.
Augusto Brogi. Il «baritono tenore» di Sesto Fiorentino (1847-1917)
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Apice Libri
anno edizione: 2020
pagine: 110
Augusto Brogi fu fenomeno artistico più unico che raro: prima baritono, poi tenore. Una carriera trentennale, equamente divisa in due stagioni. Quindici anni da baritono, i rimanenti quindici da tenore. Incredibile, ma vero. Di lui, poco ci resta. Non la voce, elemento essenziale, imprenscindibile. Infatti, dopo alcune prove di incisioni discografiche, Brogi si disse non contento del risultato e quindi non uscì mai una sua incisione. Ma ora, grazie a un fortuito e fortunato ritrovamento, sono riemerse dall’oblio numerose sue foto. Una sorta di Archivio Brogi. Pose da studio fotografico che vengono qui riproposte non come punto di arrivo, bensì come “stazione” di partenza, in attesa che altri possano raccoglierne un domani il testimone. Una galleria che ripercorre le tappe principali di un cantante lirico che non può e non deve essere considerato un minore, ma, semplicemente, un dimenticato.
La sciabola e la zappa. Giuseppe Garibaldi a Villa Castelletti di Signa. Un mese tra memoria, mito e storia. 18 maggio - 21 giugno 1867
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 56
Il 18 maggio di 152 anni fa l'Eroe dei due Mondi varcava la soglia della Villa dove per più di un mese avrebbe soggiornato ospite del marchese Leopoldo Cattani Cavalcanti. Proprio a Castelletti, Garibaldi impiantò per oltre un mese il "quartier generale" chiamato a preparare la campagna militare nell'Agro Pontino culminata nell'infausta battaglia di Mentana. Il libro contiene la ristampa anastatica delle pagine del diario di Ferdinando Benucci che incontrò il Generale, oltre alla ristampa anastatica di uno spartito musicale con i testi di Garibaldi.
La famiglia Fabbri. Firenze-New York e ritorno
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 240
È la storia di una famiglia di commercianti fiorentini che a metà Ottocento andarono alla conquista dell’America. I fratelli Egisto Paolo ed Ernesto Fabbri nel 1851 lasciano il Vecchio Continente per cercare fortuna nel Nuovo Mondo stabilendosi a New York, città ancora lontana dal diventare la metropoli che oggi conosciamo. Dopo un inizio in salita i due raccolgono crescenti successi, affermandosi nel campo delle spedizioni internazionali. Nel 1876 Egisto Paolo riuscirà perfino a diventare socio della celebre banca Drexel & Morgan. Una decina di anni dopo, per motivi di salute, farà ritorno a Firenze, dove si distinguerà come imprenditore e filantropo. Il fratello avrà otto figli adottivi, tra cui l’omonimo Ernesto Paolo Fabbri, pittore, architetto e uno dei primi collezionisti dei dipinti di Paul Cézanne.
Firenze firme d'onore
Marcello Mancini, Maurizio Sessa
Libro
editore: Poligrafici Editoriale
anno edizione: 2015
pagine: 192
Re e regine, principesse e capi di Stato, Premi Nobel e santi, poeti e artisti: i loro autografi, i pensieri e le dediche scritte sul libro d'onore di Palazzo Vecchio, per la prima volta escono dalla Sala di Clemente VII e diventano l'inedito libro d'oro della memoria fiorentina. Dal 1888, diciassette anni dopo il definitivo trasferimento della capitale d'Italia da Firenze a Roma, gli ospiti illustri, al termine della visita, hanno lasciato la testimonianza del loro passaggio sui fogli di carta pregiata di un elegante album su cui è impresso il giglio della città. Sfilano, così, la regina Vittoria d'Inghilterra e Gabriele D'Annunzio, Mussolini e il generale Clark, Togliatti e Spadolini, Carlo e Diana con Zeffirelli, poi papa Giovanni Paolo II, Arafat, Clinton, Gorbaciov, fino a Renzi. Un contributo esclusivo alla storia di Firenze.
«Andrò nelle Maremme». Puccini a caccia tra Bolgheri e Capalbio nelle lettere inedite a Giuseppe Della Gherardesca e Piero Antinori (1903-1924)
Maurizio Sessa
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 190
Sembrerebbe ormai quasi impossibile raccontare su di lui qualcosa di nuovo. Invece capita ancora di imbattersi in documenti, che costituiscono altri tasselli da inserire con pazienza nel mosaico incompiuto della sua complessa biografia di uomo e di artista. Il Maestro lucchese, l'erede designato del Cigno di Busseto Giuseppe Verdi, a distanza di tanto tempo, non smette di sorprendere. Se la sua musica è entrata nel regno dell'immortalità, la sua vita può tuttora essere illuminata da episodi non conosciuti, grazie al ritrovamento di lettere vergate con la sua inconfondibile scrittura nervosa, ribelle. L'artefice di Bohème e Butterfly si rivela appieno nella corrispondenza, nell'epistolario, il «più bello - è stato scritto - più variato, più pittoresco, più affascinante che si conosca (…). Il suo epistolario è un romanzo nel romanzo della sua vita». Un capitolo fondamentale di questo "romanzo" è quello dedicato alla caccia, passione di tutta una vita, che Puccini condivise, fra gli altri, con due fiorentini discendenti di casate illustri: il conte Giuseppe della Gheradesca e il marchese Piero Antinori. Le centosessanta lettere inedite di Puccini che qui si pubblicano furono indirizzate ai suoi due compagni di battute nel corso di venti anni. Una fitta corrispondenza che porta il lettore in giro per il mondo, seguendo passo passo i trionfi del Maestro, ma anche i suoi periodi di malinconia...
Balocchi d'Olimpia. Lo sport nel paese dei giocattoli
Maurizio Sessa
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 118
Il libro, ricco di illustrazioni, racconta la storia dello sport attraverso il giocattolo, per riscoprire attraverso i giocattoli che hanno segnato la nostra infanzia il sapore di un tempo lontano al quale tutti guardiamo con nostalgia. "Dal gioco allo sport il passo è breve - scrive Ugo Riccarelli nella prefazione - poiché lo sport, che dal gioco nasce, introduce l'aspetto agonistico e codifica il puro divertimento in una serie di specifiche regole e di tecniche propedeutiche al vivere sociale: la conoscenza dei propri limiti, il rispetto dei regolamenti e dell'avversario, la voglia di mettersi alla prova. Maurizio Sessa esalta la materia con l'attenzione al Gioco Olimpico che, dell'universo sportivo, è una sorta di pagana "summa teologica".