Libri di Mauro Carrera
La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca
Mauro Carrera, Andrea Emiliani, Lucia Fornari Schianchi, Carlo Mambriani, Stefano Roffi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 312
Nel panorama museale internazionale la Fondazione Magnani-Rocca rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di collezionismo privato di opere d’arte. Racchiusa nello splendido contesto del parco romantico della Corte di Mamiano, in comune di Traversetolo nei pressi di Parma, la Fondazione custodisce in quella che fu la dimora di Luigi Magnani alcuni tra i capolavori dell’arte di tutti i tempi: dipinti, sculture, mobili e oggetti preziosi esposti in un raffinato percorso che rievoca la straordinaria vicenda del Fondatore. Ammirando le opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Dürer, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Goya, Canova e ancora Monet, Renoir, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, il visitatore della villa-museo può avvertire e rivivere la passione sentimentale e intellettuale che le univa a Magnani. La splendida raccolta viene presentata per intero in questo volume, con saggi compendiati da un ricco corredo di immagini e schede critiche, oltre ad apparati biografici e storici sul Fondatore e sulla sua dimora. Presentazioni di Giancarlo Forestieri, Gino Gandolfi e Ariberto Fassati e con un contributo di Vittorio Sgarbi.
Luigi Magnani. L'ultimo romantico. Il signore della villa dei capolavori
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume racconta la figura di Luigi Magnani (1906-1984), uno dei massimi collezionisti di opere d'arte al mondo, che nella sua casa delle meraviglie presso Parma — la Villa dei Capolavori — realizzò un'impresa degna di un eroe romantico, un vero Pantheon di celebri artisti: da Tiziano a Monet, da Goya a Morandi. L'amore congiunto di Magnani, uomo di cultura tra i grandi della sua epoca, per la pittura, la musica e la letteratura viene narrato attraverso i testi di importanti studiosi e le immagini di numerosi capolavori che si affiancano a quelli di Magnani stesso, a testimoniare i suoi interessi e gli incontri con le grandi personalità di ogni tempo che egli frequentò alle quali si appassionò intellettualmente.
Arte in arti e mestieri XX+II. 100% Pasolini
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Scuola di Arti e Mestieri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Pietro Nazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Levante
anno edizione: 2022
pagine: 64
Catalogo di lavori mai precedentemente esposti, riportati alla luce da familiari e amici nel riordinare lo studio che lo aveva visto impegnato fin quasi al termine dei suoi giorni.
Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il volume, che apre le celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 - Lido di Ostia, 1975) vuole mettere in luce la sensibilità pittorica del poeta-regista, evidenziando la sua piena apertura al dialogo fra letteratura, cinema e arti figurative. Pasolini infatti, pittore egli stesso per tutta la vita, ha sempre indicato i modelli pittorici come riferimenti per il proprio linguaggio cinematografico. Allievo di Roberto Longhi all'Università di Bologna, dalle cui lezioni sul Romanico e su Caravaggio fu particolarmente influenzato, Pasolini costruisce inquadrature come scene dipinte, esprimendo efficacemente attraverso di esse contenuti molto complessi. La citazione artistica viene espressa attraverso la messa in posa, i lunghi primi piani che sottolineano la ieraticità dei volti (di attori presi il più delle volte dalla strada) e la ricostruzione di veri e propri tableaux vivants. Da 'Accattone' (1961) a 'Mamma Roma' (1962), da 'RoGoPaG' (1963) a 'Il Vangelo secondo Matteo' (1963-64), da 'Teorema' (1968), a 'Il Decameron' (1971), si rincorrono i riferimenti ai grandi artisti del passato, quali Mantegna, Caravaggio, Pontormo, Rosso Fiorentino, Piero della Francesca, Giotto, Velázquez, Francis Bacon. Ma la grande arte è presente nella concezione estetica di tutti i film di Pasolini, fino all'ultimo, lo scandaloso quanto lucidissimo e profetico 'Salò o Le 120 giornate di Sodoma'. Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, settembre - dicembre 2021.
Arte in arti e mestieri 2001-2020. Vent'anni di una storia artistica italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Scuola di Arti e Mestieri
anno edizione: 2020
pagine: 142
Fogli volanti. Omaggio al genio visionario dell'ingegnere aeronautico Alessandro Marchetti. Catalogo della mostra (Cori, 1-28 luglio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Levante
anno edizione: 2018
pagine: 46
Forma/Colore. Opere di Vito Cerabona
Mauro Carrera, Vito Cerabona
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
Catalogo della mostra antologica del pittore Vito Cerabona, curata da Mauro Carrera e Giuliana Cerabona, allestita nell’aprile del 2024 nei suggestivi ambienti del Torrazzo gonzaghesco di Commessaggio (MN).
Collezionare edizioni con interventi d'artista. Guida per librai, bibliotecari, bibliofili amanti dell’arte e artisti amanti dei libri
Andrea Pellicani, Mauro Carrera
Libro: Libro in brossura
editore: P&V Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un viaggio alla ricerca dei motivi che portano a sposare una passione e a diventare collezionisti, quella dei libri d’arte in cui l’artista ha abbinato alla dedica un disegno o un intervento originale. La consacrazione di una nuova nicchia per bibliofili amanti dell’arte: gli ECIDA (Edizioni Con Interventi D’Artista). Partendo dalla scoperta di una collezione dell’artista e designer Andrea Pellicani, il critico Mauro Carrera ci guida nei meandri di questa indagine aprendo al grande pubblico un settore tra arte ed editoria che merita una platea finalmente consapevole. Il volume è completato da una nota di Ugo La Pietra sul suo rapporto con i libri d’arte e le dediche.
Vasco Montecchi. 8 sguardi contemporanei. Catalogo della mostra (Castagneto di Baiso, 22 ottobre-30 dicembre 2016)
Mauro Carrera
Libro
editore: Bertani & C.
anno edizione: 2016
Fellini. Cinema è sogno
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nel trentennale della morte di Federico Fellini, avvenuta nel 1993 a Roma, il volume intende omaggiare la carriera di uno dei più grandi registi della storia del cinema, premiato con cinque Oscar, autore di film celebri nel mondo quali La strada, La dolce vita e 8½, narratore originalissimo dell’Italia del suo tempo. Ideatore di una sorta di fantarealismo con cui raccontava sogni e conquiste nel nostro Paese ma anche la malinconia della decadenza culturale che vi ravvisava, Fellini ha connotato i suoi film con tratti di magistrale leggerezza; grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla passione di sogno che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell’immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia esserne condizionati, nella convinzione che l’unico vero realista sia il visionario.