Libri di Mauro Fabi
La cantina
Mauro Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2018
pagine: 159
Un uomo scende in cantina per recuperare il canotto del figlio di sei anni; vuole trascorrere una tranquilla domenica al mare con la sua famiglia. Ma scompare. Perché un uomo con una bella moglie e con un figlio piccolo decide di farsi inghiottire dai bui recessi sotterranei? Il commissario Raimondi indaga sulla scomparsa. Per questo caso è costretto ad annullare le vacanze in Sardegna con Dora, la sua amante, con delle conseguenze per quella relazione forse già da un pezzo arrivata al capolinea. La cantina è ispezionata centimetro per centimetro. Dentro gli scatoloni, collezioni di fumetti e vecchie fotografie raccontano di una vita passata e di passioni ormai perdute. Il commissario Raimondi ha però anche un’altra battaglia da combattere, quella contro le sue terribili emicranie notturne. Di sicuro è ora di dare un taglio a quella vita abitudinaria e vuota, ma per cosa vale la pena vivere? Forse anche lui in qualche modo è un uomo “scomparso”. Ambientato in una Roma desolata, evanescente, quasi metafisica, eppure riconoscibilissima, Mauro Fabi ci consegna un romanzo malinconico e suggestivo, che si dipana sul filo del mistero e parla direttamente al cuore del lettore.
Il pontile
Mauro Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 195
Robin Hood e il suo cane Pavarotti si aggirano all'alba per le strade di un quartiere di periferia cercando qualcosa. Zopito Tridella, sindacalista in pensione, non avverte l'odore del gas che ha saturato i locali della Spi-Cgil e preme l'interruttore della luce. Sul litorale, Fiore Tittoni, appena uscito di galera, incontra il Generale e gli taglia la gola. Lillo, enorme vagabondo sempre in cerca di cibo, corre implacabile verso la sua vendetta. L'ispettore Guerrisi attende lo sviluppo degli eventi senza poterli modificare. Un unico tragicomico destino lega le loro vite. Mauro Fabi, scrittore, poeta e giornalista, scrive una storia a metà tra farsa e tragedia, tra poliziesco e poesia.
La meta di Luan
Mauro Fabi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il capitano di lungo corso Luan Qylafku e il medico Roque de Silva viaggiano sulla stessa nave. Entrambi sono diretti verso luoghi misteriosi, gli approdi di due vite che sentono naufragare nel dolore. E mentre la nave solca le acque, si dipana davanti agli occhi del lettore il ricordo delle esistenze dei due protagonisti. Nella mente di Roque la sua infanzia a Lisbona e poi l'incontro con Pedra Mendez, donna bellissima e sensuale, che ha vissuto accanto a lui per sette anni e poi è fuggita. Nel racconto di Luan un altro volto femminile, quello di Edda. Cuore del romanzo, la malinconica storia della vita di Pedra, fino alla sua scomparsa. Roque la cerca, e alla fine la ritroverà in costanze misteriose che coinvolgeranno anche l'amico Luan.
Il privilegio di dover morire. Poesie 2012-2017
Mauro Fabi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 72
Al di là delle tematiche affrontate nelle varie poesie, non può che rimanere in noi la convinzione che l'idea, che attraversa la versificazione di Fabi, sia semplicemente quella del senso della finitudine, intesa proprio come qualcosa che si decompone, che finisce per via di uno stato di malessere e di una malattia. Finitudine nelle sue varie forme. Sono poesie dove si avverte la consapevolezza che la morte è accanto, ed è solo quello il vero tempo dell'attesa, cioè quello spazio del tempo che diviene spazio del corpo e della mente. Tempo senza appelli e concessioni, solo vissuto con la sua definita e definitiva incombente esattezza. E si affaccia ad ogni frangente.
Fiori in pericolo
Mauro Fabi
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il motore di vetro
Mauro Fabi
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2004
pagine: 150
"C'è in questo libro una consapevolezza, un'ostinazione e una ricerca della completezza e della comprensione che è un percorso verso la vita. Una ricerca di totalità molto ambiziosa. Un libro tutto segnato da riflessioni profonde, che nella seconda parte accentua il suo carattere filosofico. Con un linguaggio che a volte è piano, semplice, volutamente prosastico, a volte delirante, visionario, a volte rotto, spezzato, dodecafonico, e verso la fine rilkiano ed ispirato, un linguaggio alto, meditativo" (Carlo Bordini).