Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Paoloni

Appunti di economia aziendale

Appunti di economia aziendale

Mauro Paoloni

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2001

pagine: 104

12,00

Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 558

Il volume si pone l'obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro - professionisti o studenti - che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un'esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell'economia aziendale, e un'analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.
35,00

Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 576

Il volume si pone l'obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro – professionisti o studenti – che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un'esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell'economia aziendale, e un'analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.
41,00

La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento

La crisi della piccola impresa tra liquidazione e risanamento

Mauro Paoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 256

19,00

Il bilancio d'esercizio nel contesto nazionale ed internazionale

Il bilancio d'esercizio nel contesto nazionale ed internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XII-219

Il bilancio è diventato un documento sempre più complesso, punto di incontro di norme di diverso rango (codice civile, leggi delega, decreti legislativi, regolamenti, direttive) e di principi contabili di diversa emanazione (principi contabili nazionali, emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità, e principi contabili internazionali, emanati dall' International Accounting Standards Board). Il testo intende fornire, a chi per la prima volta si avvicina alla materia, le coordinate del sistema, evitando di rimanere disorientati di fronte ad una casistica che, in futuro, dovrebbe convergere verso soluzioni comuni e sempre più omogenee.
20,00

Eserciziario di economia aziendale e contabilità

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume è un utile eserciziario di Contabilità e Ragioneria, suddiviso in due parti: Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio. Il testo è articolato in Esercizi, seguiti poi dallo svolgimento delle soluzioni di ciascun quesito proposto.
20,00 19,00

Internazionalizzazione e comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

L'internazionalizzazione delle piccole imprese risulta essere un obiettivo fondamentale per la crescita del sistema produttivo italiano. Tuttavia, per tale categoria di imprese il processo di internazionalizzazione si connota come un percorso di sviluppo di elevata complessità. Infatti, l'ingresso in un nuovo paese richiede la capacità di operare in differenti condizioni di mercato, soddisfare bisogni diversi rispetto a quelli dei consumatori nazionali e spesso implica la ricerca di nuovi partner, poiché la piccola impresa spesso non dispone di risorse umane e finanziarie adeguate per penetrare direttamente il nuovo mercato. L'ipotesi guida di questa ricerca è che la piccola impresa, orientata ad acquisire nuove conoscenze funzionali alla sopravvivenza ed allo sviluppo sui mercati internazionali, deve anche essere capace di comunicare efficacemente con tutti quegli interlocutori stranieri le cui decisioni possono influire sul suo equilibrio economico-finanziario, poiché solo mediante una politica di comunicazione trasparente è possibile stabilire proficue relazioni aziendali. Alla luce di tali considerazioni questo libro, avvalendosi anche dei risultati di una indagine empirica, sviluppa un'analisi che consente di valutare la qualità dell'informazione economico-finanziaria offerta dalle piccole imprese italiane che operano sui mercati internazionali.
31,50 29,93

Dall'economia d'azienda all'economia dei gruppi aziendali

Dall'economia d'azienda all'economia dei gruppi aziendali

Mauro Paoloni, Massimiliano Celli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 530

46,00

Eserciziario di economia aziendale e contabilità

Eserciziario di economia aziendale e contabilità

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Trattasi di un eserciziario di Contabilità e Ragioneria articolato in Esercizi seguiti poi dallo svolgimento delle soluzioni di ciascun quesito proposto. Il testo è suddiviso in due parti: Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio.
20,00

La crisi finanziaria internazionale e nazionale. Gli strumenti contabili e di controllo, i meccanismi di risoluzione e le prospettive future

La crisi finanziaria internazionale e nazionale. Gli strumenti contabili e di controllo, i meccanismi di risoluzione e le prospettive future

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 264

L'anno 2007, com'è noto, segnò l'insorgere della più pervasiva crisi economico-finanziaria dopo quella del '29 del secolo scorso, che ha profondamente mutato le logiche di business e le modalità operative della quasi totalità dei sistemi finanziari dei Paesi cosiddetti evoluti. Tale fenomeno congiunturale, originatosi negli Stati Uniti ma poi rapidamente propagatosi alle organizzazioni finanziarie e creditizie del resto del mondo al punto d'assumere i caratteri di una vera e propria pandemia, vide i suoi effetti sui Paesi dell'Unione Europea notevolmente amplificati dalla concomitante crisi del debito sovrano, che di fatto contribuì a scatenare e nella quale confluì e compenetrò, ponendo in seria difficoltà tutte le istituzioni finanziarie comunitarie, banche in testa. Se le iniziali conseguenze della crisi finanziaria di origine statunitense furono relativamente contenute sul sistema finanziario-creditizio nazionale, il successivo deflagrare della crisi del debito sovrano europeo, di concerto con gli effetti impuntuali e intempestivi di talune politiche governative e con il congiunto concorso delle note logiche culturali che caratterizzano il ceto imprenditoriale indigeno, in particolare fondate sull'abuso del ricorso al capitale di credito, sono stati inevitabilmente forieri di traumatici effetti sull'intero settore bancario del Paese, che tuttora lo permeano e che sono ben lungi dall'essere superati. Il presente volume ha l'ambizione di ripercorrere i temi principali delle crisi finanziarie succedutesi dal 2007 ad oggi sia in ambito internazionale che, soprattutto, domestico, esaminando gli strumenti contabili e di controllo nonché quelli di risoluzione dei dissesti bancari, con il fine ultimo di tratteggiare i contorni di un futuro modello di banca stante la convinzione che gli attuali assetti di business, assai maturi e con tutta probabilità ormai a "fine corsa", siano drasticamente destinati a mutare negli anni a venire a causa del rapido ed altrettanto drastico mutare dei mercati, da quello del risparmio a quello dei consumi, nei quali gli istituti creditizi attualmente sono, e in futuro ancora saranno, incessantemente chiamati ad operare.
33,00

Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

Il volume si pone l’obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro – professionisti o studenti – che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un’esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell’economia aziendale, e un’analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d’esercizio e del capitale di funzionamento.
40,00

L'Italia ai tempi del Covid-19. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 324

I volumi nascono dalla esigenza comune da parte della comunità scientifica operante nel dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli studi di Roma Tre di dare il suo contributo alla ripartenza conseguente la pandemia da Covid-19, peraltro ancora in corso. L'iniziativa nasce da uno scambio di idee, esercitato nel corso del lockdown da parte di alcuni colleghi, cui ha fatto seguito un'azione coordinata da alcuni ma condivisa e sposata da tutti gli autori. Il Dipartimento ha aderito in toto, con ciò dando un concreto segnale di quanto tutti i Professori del Dipartimento di Economia Aziendale, ciascuno con le sue competenze specifiche abbiano saputo dare il loro contributo all'iniziativa. I volumi rappresentano un concreto esempio dell'attività multidisciplinare perpretata, nel continuo, all'interno del nostro Dipartimento attraverso la fattiva attività di ciascuno dei suoi membri ed il coordinamento del Direttore. Ogni contributo è stato inserito nell'ambito di una tematica più generale creata per dare spazio alle inclinazioni scientifiche di ciascun docente.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.