Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Zavani

La misurazione della creazione di valore nelle startup. Un'analisi dei principali indicatori di performance delle startup innovative

Ulpiana Kocollari, Mauro Zavani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

Negli ultimi anni è emerso un forte interesse tra gli studiosi di varie discipline manageriali, e da parte di molti attori ed istituzioni operanti in ambito territoriale, per il fenomeno “dell’imprenditorialità”, in quanto ritenuto un fattore cruciale per la crescita economica sia per i paesi sviluppati sia per quelli in via di sviluppo. Le startup innovative sono state introdotte nell’ordinamento italiano per dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale, specialmente dopo la crisi economica degli ultimi anni. Nel presente lavoro viene presentato un campione di startup innovative che è stato successivamente elaborato per cercare di comprendere come esse performino sotto il profilo economico-finanziario, e soprattutto se vi siano differenze di redditività e/o di struttura finanziaria tra le startup innovative di diversi settori, aree geografiche o anni di vita. Il contributo principale proposto dallo studio consiste nella preponderanza delle specificità delle singole startup innovative nel determinarne la redditività e la struttura finanziaria. La chiave per comprendere la performance delle startup innovative, dunque, e le loro modalità di finanziamento, risiede nelle specificità delle singole imprese, dove i peculiari assetti proprietari e di governo spiegano l’andamento economico molto più dell’area geografica o del settore di appartenenza.
22,00 20,90

L'innovazione nei processi amministrativi delle PMI. Opportunità e vincoli della fatturazione elettronica

Mauro Zavani, Paolo Di Toma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Le dinamiche competitive impongono alle aziende la continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare la propria efficienza e per cogliere le nuove opportunità di mercato. La fatturazione elettronica e la dematerializzazione della gestione documentale rappresentano, in questa prospettiva, un importante fattore di innovazione, con elevato impatto sui processi amministrativi, ma potenzialmente rilevante anche per altre aree funzionali. Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Confapi di Reggio Emilia. Lo studio ha esaminato il grado di informatizzazione e le criticità nell'accesso alla fatturazione elettronica nelle imprese di piccole e medie dimensioni. In una prospettiva economico-aziendale, propone un'analisi dell'innovazione nei processi amministrativi mediante la dematerializzazione della gestione documentale e dei potenziali costi-benefici da essa ritraibili. Lo studio illustra inoltre la normativa vigente e la sua evoluzione , anche in riferimento all'impulso fornito dalle iniziative dell'Unione Europea.
27,00 25,65

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari

Luciano Marchi, Mauro Zavani, Sergio Branciari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XVI-334

Il volume tratta alcuni significativi aspetti dei gruppi di imprese: la loro istituzione e il loro sviluppo; i problemi tecnici, economico-aziendali e contabili per la formazione del consolidato; le diverse forme di utilizzo di tale documento di sintesi ai fini delle analisi gestionali interne ed esterne. Nella prima parte si descrivono i profili dei gruppi, le motivazioni che ne favoriscono la costituzione, il loro ruolo nell'ambito dei rapporti di rete. Nella seconda sono presentate - anche attraverso molteplici esemplificazioni le fasi, gli strumenti, le tecniche, i principi contabili (nazionali e internazionali) per la redazione del bilancio consolidato. La terza parte, infine, è dedicata all'interpretazione gestionale del gruppo, attraverso la sua analisi economica, finanziaria e patrimoniale svolta sia a livello generale che particolare.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.