Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Marchi

La revisione del bilancio. Principi, metodi e procedure

La revisione del bilancio. Principi, metodi e procedure

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 448

36,00

Bilancio

Bilancio

Luciano Marchi, Marco Allegrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 198

Il volume introduce alla comprensione del principale strumento posto alla base delle decisioni aziendali. Dopo aver spiegato finalità generali e modalità di redazione di un bilancio, affronta capitolo per capitolo i seguenti aspetti: la normativa che lo regola; la rilevazione su base finanziaria di entrate e spese e il passaggio dal rendiconto al bilancio di previsione; la rilevazione su base patrimoniale e la lettura di attività e passività; la rilevazione su base economico-reddituale e la lettura di costi e ricavi. Il capitolo conclusivo è dedicato all'analisi del bilancio. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90

Controllo di gestione

Controllo di gestione

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-192

Il volume tratta il controllo di gestione inteso come “un sistema di metodologie, strumenti e processi volti ad indirizzare i comportamenti individuali e organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali”. Tale finalità viene perseguita a partire dalla struttura organizzativa, con la responsabilizzazione su parametriobiettivo, con il ricorso ad un insieme di strumenti informativo-contabili, dove questi ultimi sono rivolti, in particolare, alla misurazione dei risultati gestionali “integrata” in rapporto agli obiettivi. Così identificato, il controllo di gestione può essere analizzato sia nelle sue dimensioni “strutturali” (la struttura informativo-contabile interconnessa con quella tecnico-informatica e la struttura organizzativa dei ruoli, delle relazioni e delle responsabilità) sia facendo riferimento ai processi di misurazione e di indirizzo gestionale che variano in rapporto a “oggetti” e dimensioni rappresentate e, più in generale, in rapporto alle diverse finalità assegnate al controllo. Nella prima parte del volume, si introducono i sistemi di programmazione e controllo e la loro evoluzione in termini di controllo manageriale e di controllo strategico; si fornisce poi il quadro di riferimento generale degli strumenti informativi e informatici, anche nella prospettiva dei Big Data. Nei capitoli successivisi si passa dal controllo delle operazioni al controllo del personale e della cultura aziendale (controllo organizzativo) e al controllo delle relazioni a livello di rete aziendale (controllo relazionale). Le successive tre parti del volume forniscono un approfondimento sulle metodologie e sugli strumenti informativo-contabili, nel riferimento ai tre momenti fondamentali del processo di controllo: 1) la misurazione dei risultati gestionali, con specifico approfondimento dei sistemi di contabilità analiti ca e di costing; 2) la definizione e formalizzazione degli obiettivi gestionali, con particolare riferimento ai sistemi di budgeting; 3) l'analisi degli scostamenti tra risultati e obiettivi e la definizione del sistema integrato di reporting nell'ottica gestionale.
42,00

Introduzione alla contabilità d'impresa. Obiettivi, oggetto e strumenti di rilevazione

Introduzione alla contabilità d'impresa. Obiettivi, oggetto e strumenti di rilevazione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XII-304

Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo "continuo" dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nella prima parte del volume, su "obiettivi e oggetti della contabilità d'impresa", vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nella seconda parte del volume sugli "strumenti della contabilità d'impresa", le operazioni di gestione sono considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall'economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi.
22,00

Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale

Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIV-475

Il volume intende fornire gli strumenti metodologici e concettuali fondamentali per interpretare il sistema delle operazioni e dei processi aziendali e le collegate condizioni di equilibrio. La trattazione si sviluppa seguendo tre diversi percorsi di indagine: 1) il primo percorso è quello che dal sistema delle operazioni porta al sistema delle informazioni, considerando non solo la dimensione oggettiva, ma anche quella soggettiva delle scelte e delle decisioni che stanno alla base delle operazioni; 2) il secondo percorso è quello che dai circuiti di finanziamento porta ai circuiti operativi vendite-approvvigionamenti relativi ai fattori correnti, al fattore lavoro ed ai fattori pluriennali; 3) il terzo percorso è quello che dalla combinazione dei fattori porta al sistema delle operazioni e dei processi di produzione economica, alla composizione delle forze, interne ed esterne, ed alle condizioni di equilibrio, a livello fisico-tecnico, economico, finanziario e patrimoniale.
35,00

Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale

Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 496

Il volume intende fornire gli strumenti metodologici e concettuali fondamentali per interpretare il sistema delle operazioni e dei processi aziendali e le collegate condizioni di equilibrio. La trattazione si sviluppa seguendo tre diversi percorsi di indagine: il primo percorso è quello che dal sistema delle operazioni porta al sistema delle informazioni, considerando non solo la dimensione oggettiva, ma anche quella soggettiva delle scelte e delle decisioni che stanno alla base delle operazioni; il secondo percorso è quello che dai circuiti di finanziamento porta ai circuiti operativi vendite-approvvigionamenti relativi ai fattori correnti, al fattore lavoro ed ai fattori pluriennali; il terzo percorso è quello che dalla combinazione dei fattori porta al sistema delle operazioni e dei processi di produzione economica, alla composizione delle forze (interne ed esterne) e, spiegando le metodologie di calcolo, conduce alle condizioni di equilibrio, a livello fisico-tecnico, economico, finanziario e patrimoniale.
39,00

La contabilità aziendale

La contabilità aziendale

Luciano Marchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2001

pagine: 936

59,39

La contabilità aziendale

La contabilità aziendale

Luciano Marchi

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2000

pagine: 864

59,39

Principi di revisione aziendale

Luciano Marchi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: 270

Il presente volume tratta i principi della revisione aziendale in rapporto agli interventi sia contabili che gestionali. Con riguardo ai primi, sono particolarmente considerati gli aspetti di analisi e valutazione del controllo interno nell'area amministrativo-contabile. Queste attività permettono, infatti, l'apprezzamento del rischio e la formulazione di una strategia circa le verifiche dirette di contabilità e bilancio. Ulteriori approfondimenti sono svolti sulle problematiche di definizione del programma di revisione, conduzione delle verifiche sostanziali, ecc. Con riguardo ai secondi, sono particolarmente trattati gli aspetti di analisi e valutazione del controllo gestionale.
24,00 22,80

Nuovi procedimenti di rilevazione aziendale

Nuovi procedimenti di rilevazione aziendale

Luciano Marchi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1984

pagine: 276

14,20

Gli «intangibles» e la comunicazione d'impresa

Gli «intangibles» e la comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 328

Questo volume affronta i temi della comunicazione economico-finanziaria obbligatoria relativa alle immobilizzazioni immateriali, la comunicazione volontaria, con particolare riferimento all'informativa prospettica, l'informativa socio-ambientale, le performance aziendali, considerando anche gli intangibles, la corporate governance, i rapporti infragruppo e l'informativa di background e di segmento.
30,50

I sistemi informativi aziendali

Luciano Marchi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XVIII-282

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.