Libri di Melissa Scagnelli
Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative
Paolo Moderato, Cristina Copelli, Melissa Scagnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell'acquisizione di abilità linguistiche e comunicative. È particolarmente utile per acquisire un quadro metodologico di riferimento e fornisce numerosi materiali operativi pronti all'uso che mettono in relazione difficoltà e strategie di intervento. Ciò consente di strutturare percorsi di potenziamento per intervenire sulle abilità più carenti. Il volume comprende: un questionario per valutare tutte le dimensioni delle abilità linguistiche e comunicative e per impostare le attività di intervento; numerose schede di potenziamento, articolate in 4 aree: Imitazione verbale, Fare richieste, Denominare, Rispondere a domande; un set di materiali organizzati in 63 schede di lavoro con gli stimoli da utilizzare durante le attività.
Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi
Francesca Santulli, Melissa Scagnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 192
I disturbi della lettura sono un tema ampiamente dibattuto, sia nella prospettiva scientifica sia per la loro valenza sociale. Da un lato, la ricerca, andando oltre la mera definizione sintomatica della dislessia, indaga le sue basi neurobiologiche e genetiche; dall’altro, il riferimento al paradigma dell’ICF consente di utilizzare il modello bio-psico-sociale della disabilità per focalizzarsi sulle caratteristiche individuali e sulla loro interazione con l’ambiente. Nel contesto formativo è fondamentale perseguire l’inclusione creando un ambiente malleabile, che si modifica per poter includere tutte le varietà. In prospettiva inclusiva, l’esperienza e la ricerca presentate in questo volume mirano a dare una risposta ai bisogni dell’adulto, e in particolare dello studente universitario, che si trova quotidianamente ad affrontare compiti di lettura e comprensione. Partendo dalle premesse teoriche, l’attenzione si focalizza sulla modalità di lettura silente e sulla comprensione del testo, anche in presenza di disturbo; viene quindi descritto e valutato un corso, denominato SuperReading, finalizzato a sviluppare strategie di lettura più efficaci, dalla tarda adolescenza all’età adulta: se ne analizzano i fondamenti teorici, si illustrano la sua struttura e i suoi aspetti più significativi, vengono commentati i risultati. Al di là della valenza operativa, le caratteristiche e i risultati del corso inducono a riflettere più in generale sulle scelte didattiche, oltre a suggerire una più attenta valutazione dei modelli teorici, che spesso trascurano la modalità silente di lettura e il carattere testuale e pragmatico della comprensione, fondata sicuramente su unità ben più estese delle singole parole.
Strategie per l'inclusione all'Università. Studenti con DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo
Melissa Scagnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 156
Questo volume offre una disamina approfondita e aggiornata delle strategie utili a favorire la piena inclusione di studenti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbo dello spettro dell'autismo nel contesto universitario. Il costante incremento di studenti universitari con queste diagnosi iscritti negli atenei italiani rende infatti essenziale una riflessione sui supporti necessari per il loro successo accademico e per il loro benessere. Vengono così analizzate le caratteristiche di tali disturbi in età adulta, mettendo in luce le sfide, ma anche le risorse e le opportunità presenti nel percorso universitario, e vengono illustrate le abilità cognitive, metacognitive, emotive e linguistiche correlate alla riuscita accademica, evidenziando le loro manifestazioni peculiari negli studenti con diagnosi di DSA, ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo. Il testo descrive inoltre le misure di supporto attuali e propone sia spunti per creare contesti inclusivi e accessibili, in linea con i principi dell'Universal Design for Learning, sia strategie per promuovere non solo il rendimento accademico, ma anche il benessere emotivo, la partecipazione attiva e la piena espressione delle potenzialità individuali.