Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mia Lecomte

Gli spaesati-(Les dépaysés)

Mia Lecomte, Andrea Rivola

Libro

editore: VerbaVolant edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

15,00 14,25

Il miracolo

Kaveh Akbar

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 152

“Il miracolo” è un racconto in versi, una meditazione che interroga il rapporto tra fede e dubbio, corpo e parola, memoria e silenzio. In questa raccolta Kaveh Akbar esplora la tensione che lega il sacro e l’umano, lasciando scivolare all’interno di ogni poesia frammenti di vita quotidiana e ritualità antiche, e cucendo ogni verso attorno a gesti semplici e universali come inginocchiarsi, respirare, ricordare. In una moschea deserta, la voce del muezzin rimbomba tra le mura vuote come un richiamo senza destinatario. Un uomo recita una preghiera con il fiato sospeso, mentre il ricordo di un padre severo si sovrappone alle parole della fede. La lingua è carne e suono, e nel mormorarla si intrecciano amore, rimpianto e incomprensione: le parole scelte da Akbar sono immagini sospese – il rintocco di una campana che vibra nell’aria, un tappeto steso per la preghiera – che si trasformano sulla pagina nei simboli concreti di un dialogo che non smette di risuonare in chi sa ascoltare. Come l’arcangelo Gabriele, che ordina di leggere nel vuoto, Akbar ci invita allora a scrutare nel respiro spezzato di coloro che ogni giorno indagano la vita sperando di trovarvi un senso, per scorgere in esso una bellezza impossibile. “Il miracolo” è il frutto di una ricerca poetica che riflette sulla possibilità della meraviglia in un mondo ferito ma ancora in attesa di redenzione. La sacralità, qui, non è qualcosa di intangibile, ma si manifesta nelle imperfezioni della vita e nella resistenza dei corpi, nella forza di chi cade e si rialza, con la voce piena di crepe, ma ancora capace di cantare.
16,00 15,20

Lettere da dove

Mia Lecomte

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 116

Queste "Lettere da dove" che Mia Lecomte indirizza a un destinatario incerto non cessano di insistere su un "dove". Un "dove" delocalizzato e mobile a individuare, più che un luogo, una distanza, quella che separa i due poli della comunicazione epistolare. Carlo Bordini, già interprete e ammiratore della poesia di Lecomte, aveva parlato una decina di anni fa di «un universo domestico e femminile» come teatro di una normalità dolente e a tratti sommessamente delirante. La ritroviamo intatta, quell'ambientazione casalinga, tra pareti spoglie o ingombre di oggetti scaturiti dalla memoria familiare. Sede degli affetti ma anche luogo dell'assedio, la casa vuota, abbandonata o invece stipata, presa d'assalto, è attraversata da folate di ricordi in una dimensione temporale sconcertante. In un simile contesto, l'autrice ci appare impegnata in processo di domesticazione dell'angoscia nel quale è forse possibile riconoscere la cifra di un'esperienza poetica ormai trentennale. Poche scritture paiono esigere un lettore tanto quanto quella di Mia Leconte che, nel porgere la voce, mantiene qualcosa di puerile, una disponibilità cogente, un invito ineludibile: più incisivo del grido, più seducente del sussurro.
13,00 12,35

Cronache da un'impossibilità

Cronache da un'impossibilità

Mia Lecomte

Libro: Libro in brossura

editore: Quarup

anno edizione: 2015

pagine: 144

È possibile ridursi a telefonare a se stessi sperando di ottenere risposta? Si può partire per l'ultimo viaggio preparando prima ogni cosa, come se si trattasse di uno dei tanti? In questo libro di Mia Lecomte sì: qui tutto è possibile, realizzato, e tutto insieme tecnicamente impossibile. "Sono episodi della nostra vita più reale, quella che non abbiamo mai vissuto e non ci ' somiglia per niente", è costretto ad ammettere, a nome di tutti gli altri personaggi della raccolta, il protagonista di uno dei racconti. "Drammi sentimentali ed economici, tragedie personali ed epocali. Con le inevitabili commedie della quotidianità più trita e sofferente, anche esilarante". Epicentro di tutto è l'amore. Un amore spaesato e necessario che si insinua tenacemente dove non è voluto, manifesta la sua forza inevitabile nelle forme più inopportune, incurante della morale e dell'estetica, dei corpi e delle anime, e che rende tutti "come felici, intanto". In un passaggio squisitamente autobiografico, distillato del senso di estraneità che affligge gli autori quando si riconfrontano con le proprie opere, Mia Lecomte affida a una delle sue creature il compito di comunicarci una verità che riguarda tutti: "Non è semplice, niente. E non piace quasi mai, non può piacere".
13,90

Intanto il tempo

Intanto il tempo

Mia Lecomte

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 80

"Non ci sono molti poeti, oggi, che sanno dare voce con sapienza e senza retorica agli oggetti, alle cose semplici di ogni giorno, agli animali domestici e a quelli della fantasia o ai personaggi delle fiabe, delle filastrocche e delle ninnananne, così come alle figure familiari: Mia Lecomte è una di quei pochi. Lei sa immergersi, infatti, nel mondo della materia, come dell'infanzia, e conferire la parola ai corpi esposti nella loro nudità. La poesia di Mia guarda il mondo nei suoi lati meno interrogati e nella sua memoria dimenticata, e lo riscatta, offrendo parola, calore e colore a tutto, così che anche ciò che sembra di poco conto, che si dimentica e va a finire in ripostigli, della casa o della memoria, si mostra a noi che leggiamo questi versi in un'altra luce. È d'altra parte lei stessa a scrivere: "la vita è un aggregato di materia organizzata/ dettagli che non lasciano scampo all'azzurro", come a dire che con le cose, con la loro dura e ottusa consistenza, con la pochezza del mondo, eppure, bisogna fare i conti, dare un senso e sentire tutto ciò che è parte del nostro stesso vivere, senza rifugiarsi in un "azzurro" fatto di lievità celestiali e di sogni." (dalla presentazione di Gabriela Fantato)
10,00

L'altra città

Mia Lecomte, Andrea Rivola

Libro: Libro rilegato

editore: Sinnos

anno edizione: 2010

pagine: 64

Un viaggio delicato alla scoperta di ciò che è intorno a noi, nelle nostre città, ma che spesso non si vede o non si vuole vedere. Età di lettura: da 6 anni.
19,50 18,53

Come un pesce nel diluvio

Mia Lecomte

Libro

editore: Sinnos

anno edizione: 2008

pagine: 48

11,50 10,93

Al museo delle relazioni interrotte

Al museo delle relazioni interrotte

Mia Lecomte

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2016

I luoghi tra parentesi, indicati in relazione ai testi, non sono quelli della scrittura - che avviene sempre altrove, in uno spazio non delimitabile geograficamente - ma quelli dove si è acceso lo spunto, sollecitato da un presunto accadere. Non riguardano alcun tipo di radicamento, non sono traducibili in una cartografia. Sono solo piccole tracce lasciate per segnalare il posarsi, sempre effimero, di un certo pensiero legato alla più ordinaria quotidianità, il provvisorio succedersi dei cerchi sulla superficie dell'acqua allo sfiorare del sasso.
13,00

Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016)

Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016)

Mia Lecomte

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 335

Le migrazioni planetarie messe in opera dai rivolgimenti storici e politici della fine del secolo scorso stanno sconvolgendo gli attuali assetti nazionali e sottoponendo le popolazioni a un rimescolamento identitario e linguistico a cui conseguono culture ibridate e la messa in discussione della legittimità dei canoni letterari. Le cosiddette letterature transnazionali allofone vengono disegnando la mappa sempre più allargata di un nuovo universo letterario costituito da scrittori "ubiqui", inclassificabili, la cui produzione narrativa e poetica sfugge alle definizioni di genere e pone l'accento sulle dinamiche linguistiche inerenti alle scritture in transito. Come si inserisce l'Italia in questo nuovo scenario letterario plurilingue? Con che risultati e prospettive? Dopo un primo capitolo introduttivo - un quadro generale della letteratura transnazionale italofona dall'esordio ufficiale, agli inizi degli anni Novanta, a oggi -, lo studio è specificamente dedicato all'italofonia poetica, la cui nascita è anticipata agli anni Sessanta, decennio in cui hanno avuto inizio le prime migrazioni "necessitate" verso l'Italia. Attraverso una panoramica cronologicamente ordinata di voci poetiche, presentate con ampie citazioni testuali e la produzione nazionale sempre in prospettiva, il volume si propone come luogo di un confronto dinamico fra le diverse espressioni della contemporanea scrittura poetica in italiano.
32,00

Terra di risulta

Terra di risulta

Mia Lecomte

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 84

Il tono e l'atmosfera che attraversa questo nuovo libro di Mia Lecomte è proprio di una poetica in re: la poesia parte dalle cose nei testi per inoltrarsi poi in uno scavo che riveli il senso. Poesia, dunque, che rifuggendo dalla mimesi e dalla visionarietà, così come dal lirismo consueto centrato sulle vicende intime dell'io, segue un'altra via che si richiama a una precisa tradizione che, in parte è ricollegabile al nome magistrale di Antonio Porta. La ricerca di Mia Lecomte ha infatti il suo perno "perforante" nella lingua mobile e vibrante, tesa fra un'epicità quasi da salmo e modalità pseudoscientifiche, sempre però attraversate da una tensione che, emozionalmente, empateticamente, aderendo alle cose del mondo, scava nel dato oggettivo, per darne una lettura espressionista, però sempre misurata nei toni, controllata nelle scelte. Quella di Mia è poesia della soglia, in bilico tra pathos e distanza, sorta di controcanto dell'esistenza. (Nota critica di Gabriela Fantato)
10,00

Autobiografie non vissute

Autobiografie non vissute

Mia Lecomte

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2003

pagine: 72

10,00

Tiritere

Tiritere

Mia Lecomte

Libro

editore: Larus

anno edizione: 2001

pagine: 37

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.