Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Luzi

Manuale di sociologia generale

Manuale di sociologia generale

Michela Luzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edicusano

anno edizione: 2022

Rappresenta l’esito delle riflessioni svolte su citazioni e suggerimenti dei sociologi di ieri e di oggi, italiani e non, i cui manuali e lezioni hanno contribuito a far conoscere ed apprezzare la sociologia. Nei ventisette capitoli sono trattati vari argomenti della sociologia che possono aiutare ad affrontare con maggiore consapevolezza le incertezze che la società contemporanea riserva. Oltre ai concetti classici della disciplina, alcuni capitoli ad argomenti sono meno noti, ma di grande attualità. L’obiettivo del libro è quello di far conoscere ed apprezzare agli studenti la sociologia, una scienza sociale che viene vissuta costantemente e che con i comportamenti, le scelte e le azioni degli individui è sempre in evoluzione.
18,00

Il ritorno del politico. Soggettività, democrazia e genere nella sociologia di Alain Touraine

Michela Luzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 150

La ricerca sociologica di Alain Touraine segue il corso temporale di un’epoca attraversata da profonde trasformazioni sociali e politiche. Questi mutamenti non sfuggono al sociologo francese, che è sempre attento ad ampliare l’orizzonte delle sue analisi, rivolgendo il campo di indagine verso più direzioni: dallo studio dei cambiamenti del lavoro a quello dei movimenti sociali; dal mondo delle donne alla globalizzazione ed ancora dal Soggetto alla democrazia, fino ad arrivare alle sue analisi più recenti nelle quali ipotizza la “fine della società”. Le società fluiscono nel loro divenire e nelle loro trasformazioni. Nella meccanica della dialettica tra attori tradizionali e attori emergenti il mondo da industriale diventa postindustriale e, poi, postsociale. In ognuno di questi transiti epocali è importante riconoscere il senso della storia e il senso del sociale in relazione al ruolo e alle funzioni che riesce ad avere il Soggetto. Ma questi passaggi da una fase storica ad un’altra non sono mai neutri, portano crisi ed emergenze, che si riflettono nel campo economico, in quello sociale, nella sfera culturale e, inevitabilmente, nella dimensione politica. Touraine è convinto che per affrontare la crisi che caratterizza la politica, sarebbe opportuno intraprendere una rappresentazione nuova della società, che riesca a coinvolgere donne e uomini decisi a rinnovare la vita pubblica, l’azione collettiva e la democrazia. L’azione collettiva, sia come insieme di decisioni individuali sia come espressione di strutture organizzative può esprimersi come rivendicazione del Soggetto e come punto di riferimento della sfera decisionale politica. La democrazia è garantita da un sistema che riesce a collocare i diritti umani fondamentali al di sopra di tutte le leggi e concede al Soggetto quella libertà d’azione mediante la quale i fenomeni sociali assumono un’adeguata valenza politica necessaria per trasformare la società, migliorare la sensibilità e superare resistenze culturali, alimentate da convincimenti errati, radicati pregiudizi e sedimentate conflittualità.
15,00 14,25

Le dinamiche dello sviluppo locale. Capitale territoriale e modelli partecipativi

Le dinamiche dello sviluppo locale. Capitale territoriale e modelli partecipativi

Michela Luzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 190

In un mondo sempre più interconnesso è diventata centrale e strategica la dimensione locale dello sviluppo. Le politiche territoriali rappresentano le cornici programmatiche, grazie alle quali si promuovono e si valorizzano le realtà locali che risultano essere intrinsecamente complesse, poiché al loro interno interagiscono attori e portatori di interessi a volte confliggenti o contrastanti. Dare vita a modelli di sviluppo e a forme di cooperazione tra i soggetti, pubblici e privati, non è impresa facile né il successo è scontato. Un ruolo fondamentale è ricoperto dalle istituzioni pubbliche, le quali, attraverso un approccio culturale totalmente nuovo e un sapiente governo degli strumenti della programmazione, unito alla capacità di creare capitale sociale, possono rappresentare la chiave di volta per enfatizzare le vocazionalità di sviluppo dei singoli territori. Occuparsi delle politiche dello sviluppo locale è l'occasione per analizzare la società con i suoi protagonisti, le sue trasformazioni, i suoi cambiamenti, le diverse sensibilità culturali e le sue attitudini a farsi fautrice e protagonista del futuro.
18,00

Aspetti e problemi dei processi comunicativi

Aspetti e problemi dei processi comunicativi

Michela Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 334

Il nostro tempo e con esso la società contemporanea sono sempre più influenzati e quasi plasticamente plasmati dai mezzi di comunicazione di massa. Grazie al portentoso sviluppo della tecnologia, di cui il fenomeno Internet rappresenta il più sofisticato dei prodotti, la comunicazione, nelle forme più diversificate, ha raggiunto livelli mai prima sperimentati. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione, culturale prima di ogni altra cosa, i cui effetti si riverberano in ogni ambito della nostra quotidianità. Ne sono artefici e paladini soprattutto le generazioni più giovani, i cosiddetti nativi digitali. Il fenomeno è complesso e complicato; quasi inafferrabile perché continuamente mutevole nelle forme espressive e cangiante nelle modalità del suo stesso manifestarsi. Per conoscerlo fino in fondo e per scovarne gli aspetti più reconditi, è necessario procedere ad un'indagine a tutto tondo, senza pregiudizi od orientamenti ideologici precostituiti. D'altronde, interrogarsi sugli attuali processi comunicativi, significa soprattutto interrogarsi sulla condizione esistenziale dell'uomo nella post-modernità.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.