Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelangelo il Giovane Buonarroti

Ecuba

Ecuba

Michelangelo il Giovane Buonarroti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 280

L'Ecuba è la tragedia di Euripide più letta e studiata nel Cinquecento, sulla scia di una lunga tradizione, antica e bizantina; la sua celebrità spiega l'interesse di Michelangelo il Giovane (1568-1647) che tradusse questo testo in competizione con le versioni latine e italiane di alcuni dei più celebri letterati dell'epoca (Erasmo, Melantone, Porto, Dolce, Gelli). Michelangelo rielaborò a lungo la sua resa in endecasillabi italiani, sottoponendo alcune delle numerose versioni del testo al giudizio di amici competenti, come Maffeo Barberini, il futuro papa Urbano VIII. Si pubblicano qui, disponendole a fronte e dotandole di apparato, le due fasi nelle quali può suddividersi il complesso processo creativo di quest'Ecuba italiana. L'introduzione descrive il modo in cui Michelangelo, traducendo dal greco, cercò di raggiungere un equilibrio tra aderenza all'originale e ricercatezza poetica.
15,00

La fiera. Seconda redazione

La fiera. Seconda redazione

Michelangelo il Giovane Buonarroti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 488

La presente edizione della Seconda redazione della Fiera, mai prima pubblicata, è qui considerata nei suoi rapporti con la prima (ediz. Limentani) e con la terza (edizioni Salvini e Fanfani). Essa mette in luce lo stratificato lavorio di ampliamento che, per più di trentacinque anni, l'autore dedicò a questa sua opera. Buonarroti adotta in essa la raffinata strategia retorica del serio - ludere, per cui la Fiera si presenta come un'opera originale, nella quale la vivace fantasia si unisce ad un'attenta osservazione della realtà, ad una profonda conoscenza della lingua, ad un duttile uso della metrica.
47,99

La fiera. Redazione originaria (1619)
37,00

Satire. Epistola al signor Niccolò Arrighetti

Michelangelo il Giovane Buonarroti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 230

Edizione e commento per cura di Danilo Romei.
19,90

Frottole della peste (1630-1633). A Francesco Furini

Michelangelo il Giovane Buonarroti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 122

Contro-cronaca in versi della peste che infierì a Firenze in due ondate, tra il 1630-31 e il 1632-33. L'autore, pronipote del grande Michelangelo, sconfessa le sue precedenti opinioni galileiane e libertine; a suo giudizio tutti i provvedimenti messi in atto dai Commissari della Sanità di Firenze sono dissennati e risibili. La peste è una punizione divina: soltanto il pentimento e la penitenza possono salvare la città.
13,00

Quaderno delle rime burlesche

Michelangelo il Giovane Buonarroti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 462

Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646), pronipote del grande artista omonimo, è il più brillante scrittore fiorentino della prima metà del XVII secolo. La sua vita, tuttavia, conosce due fasi distinte: la prima, fino alla morte del granduca Cosimo II (1621), caratterizzata dal successo mondano e letterario; la seconda invece segnata dalla disgrazia e dall'amarezza. Buona parte della sua opera è rimasta inedita, così come questa raccolta di rime burlesche (in ordine cronologico dal 1591 al 1543) che insieme a una singolare maestria espressiva dimostra un'attenzione alle cose "vive e vere" che è propria della cultura della sua città. Si trascrive per la prima volta nella sua interezza dall'autografo conservato nell'Archivio di Casa Buonarroti a Firenze.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.