Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelangelo Pascali

Lo specchio nero del diritto. Conformità e trasgressione tra potenziamento tecnologico e giustizialismo sociale

Lo specchio nero del diritto. Conformità e trasgressione tra potenziamento tecnologico e giustizialismo sociale

Michelangelo Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 384

L’immaginario tecnologico rappresentato sullo schermo da una nota serie televisiva permette di riflettere, da particolari punti di osservazione, sulle condizioni attuali e sulle future prospettive attraverso le quali si articola il piano dei diritti e si può amministrare la giustizia sanzionatoria. Alcuni aspetti di narrazioni fantascientifiche su società estremizzate o alternative rispetto a quelle contemporanee consentono di scorgere la varietà delle relazioni possibili in merito a società e penalità, ove assume una specifica collocazione un insieme di illusioni e disillusioni, di ipotesi problematiche e rischi concreti. Lo studio di tali prodotti culturali riporta a ciò che materialmente si produce e a quel che si teorizza in ordine alla gestione della devianza e della diversità sociale e alle ragioni e ai significati ivi sottesi.
48,00

Napoli e le migrazioni nel Mediterraneo. Verso un modello mediterraneo di integrazione?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 202

Il volume mira a contribuire alla costruzione di un’ipotesi di modello mediterraneo di integrazione dei migranti, a partire dall’analisi del caso di Napoli e a fronte delle specificità che un territorio così significativo presenta all’interno di una più vasta area, quella mediterranea. Spazio di compresenza diacronica e sincronica di più tradizioni culturali, tale area può configurarsi come la naturale culla della costruzione di una “co-tradizione culturale”, che oggi appare un’alternativa sostenibile dinanzi al tendenziale fallimento dei modelli di integrazione consolidati e alle logiche fondamentaliste. In questo quadro, si è sentita la necessità di affrontare la questione esaminando alcuni aspetti ritenuti cruciali, avvalendosi di contributi di più settori disciplinari e ambiti professionali: nella considerazione di aspetti giuridici, economici, sociali, storici e aziendalistici e nell’analisi di esperienze sul campo, ci si è rivolti in particolare alla comunità scientifica dell’Università Parthenope di Napoli, nonché a consolidate realtà operanti sul territorio.
27,00 25,65

Alien. Immigrazione clandestina e diritti umani
10,00

«Malamusica». Neomelodia e legalità

Michelangelo Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: X-207

Il saggio si occupa del controverso tema della musica neomelodica napoletana. Specificamente, intende analizzare quelli che sono definiti come "nuovi canti di malavita", sovente ritenuti diretta emanazione della cultura e della compagine camorristica, interpretando il senso manifesto e recondito delle singole canzoni dalla loro stessa ottica e in rapporto al contesto sociale di riferimento. Ciò, al fine di riscontrare se i neomelodici che cantano di devianza e di marginalità esprimano realmente un'opzione del tutto "contro-legalitaria", facendosi consapevole veicolo di una "politica" antistatuale e delle sue prassi deleterie, o se l'esistenza e la diffusione di musiche che trattano dei temi dell'illegalità (meno omogenee di quanto 'prima facie' possano apparire) non rispondano anche ad altre logiche, tanto che la questione debba essere necessariamente inserita in un quadro più complesso.
21,99 20,89

Sulla scienza e sul metodo della criminologia critica. La rilevanza pubblicistica
9,00

Visioni del diritto. Mutazioni e permanenze nella raffigurazione filmica della difesa legale

Visioni del diritto. Mutazioni e permanenze nella raffigurazione filmica della difesa legale

Michelangelo Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: De Frede

anno edizione: 2021

pagine: 76

Cosa può dirci la rappresentazione filmica nordamericana sull'immagine sociale della figura dell'avvocato? Qual è l'idea presente della giustizia e dei suoi meccanismi di funzionamento nella cultura popolare del Paese? Il lavoro rileva un certo peggioramento nella raffigurazione dell'avvocatura, che, se in parte è specchio di un fattuale deterioramento di norme d'agire etico-professionali, ancor più è spia di contraddizioni profonde e di un'involuzione sociale in materia di rispetto dei diritti civili e politici di ogni consociato.
13,00

Cinema e diritto

Cinema e diritto

Agostino La Rana

Libro

editore: Polis SA Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 106

Questo libro è il catalogo delle prime due edizioni della rassegna “Cinema e diritto”, promossa dall'associazione Mutua Consumatori e svoltasi a partire dall'autunno del 2018 prima solo a Napoli e poi in tutta la Campania. La rassegna, rivolta principalmente agli studenti di Giurisprudenza, ha lo scopo principale di utilizzare il cinema come strumento didattico per l'insegnamento del diritto e lo scopo secondario di fornire agli studenti nozioni di storia e tecnica del cinema spendibili “a latere” delle loro future professioni. Per tali finalità, i film selezionati sono stati proiettati (gratuitamente) nelle aule universitarie e nell'ambito dei corsi tenuti dai docenti coinvolti, principalmente nei Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Napoli-Parthenope, Salerno, Vanvitelli (sede di Santa Maria Capua Vetere) e del Sannio. La rassegna non costituisce una iniziativa originale: diverse università hanno svolto e svolgono iniziative analoghe. Le peculiarità della rassegna quivi catalogata sono, innanzitutto, il lavoro “a monte” ovvero censire e recensire i film di contenuto giuridico da proiettare: un lavoro iniziato il 16 ottobre del 2014. Prefazione di Michelangelo Pascali.
10,00

Progetto Scampia. Sulla questione della periferia nord di Napoli

Progetto Scampia. Sulla questione della periferia nord di Napoli

Michelangelo Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XI-252

La ricerca si occupa del problematico quartiere napoletano di Scampia. Dopo aver illustrato lo stato delle cose, soprattutto alla luce delle riflessioni teoriche e delle azioni istituzionali che si registrano da decenni, si è voluto esporre il punto di vista di chi vive o ha operato sul territorio. Oggetto di particolare attenzione è stata la percezione delle questioni sociali, dei confini della legge e della presenza delle istituzioni da parte di uno specifico ma eterogeneo nucleo di abitanti. Quanto riportato appare solo in parte confermare i contenuti della narrazione mediatica in corso da molti anni. Le "voci di dentro" testimoniano, accanto a istanze comuni ed espressioni di assoluta normalità, la persistenza di un disagio profondo e diffuso, oltre che la peculiarità di un modo di vivere e pensare, tendente alla legalità più di quanto possa apparire dall'esterno ma a forte rischio devianza. Numerosi appaiono tuttora gli elementi che possono favorire o rafforzare posizioni criminali. Malgrado la conoscenza delle difficoltà che affliggono Scampia, nonostante siano stati posti in essere interventi su più livelli da molteplici attori, le risposte sono state finora insufficienti. Emerge, da tutto questo e dallo stretto rapporto tra stigmatizzazione sociale e programmazione urbanistica del territorio, un'analisi sulla natura stessa e sul senso profondo dell’”essere periferia”, all'interno di un imprescindibile ripensamento sul modello generale di sviluppo urbano, sociale ed economico.
24,00

L'asessualità. Genesi sociale e profili giuridici

L'asessualità. Genesi sociale e profili giuridici

Michelangelo Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: VI-210

Chi sono gli "Asessuali"? Cosa racchiude tale neologismo? Il prefisso privativo apposto al termine che qualifica generalmente la natura riproduttiva umana, la quale si reputa fatta di impulso e necessità, comporta soltanto una paradossale ed estemporanea provocazione, una teorizzazione ossimorica o contraddittoria, oppure, viceversa, dà ragione di un'identità naturale misconosciuta e dà conto della costituzione attiva di una specifica comunità sociale? Da quanto e da dove si va poi sollevando la voce di una siffatta rivendicazione? Quali possono essere i caratteri e le ragioni del rigetto della sensualità o dell'indifferenza nei confronti del sesso? La manifestazione del non riconoscimento della sessualità può dar luogo a lineamenti di contrasto sociale? Quale il riflesso sul piano dei rapporti giuridici, innanzitutto in tema di diritto matrimoniale e di filiazione? I confini di tutela costituzionale possono in qualche modo ricomprendere anche lo status asessuale? A questi e ad altri interrogativi il presente testo cerca di dar risposta, andando a delineare la storia nuova (e ancora abbozzata) della collettività degli Asex. comparandola con fenomeni diversi ma affini e riportando anche il punto di vista di chi in essa, in qualche modo, si riconosce.
19,00

Teoria e prassi della «dominazione finanziaria». Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Teoria e prassi della «dominazione finanziaria». Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Michelangelo Pascali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il lavoro individua un fenomeno nuovo, in base al quale l'odierna oggettivazione del rapporto sadomasochista avviene, con formalità del tutto asettico-informatiche, per via meramente economica. L'eccitazione masochista e la soddisfazione sadica paiono fondate esclusivamente sulla consegna incondizionata di beni economici da un soggetto, per di più maschio, ad un altro, comunemente femmina. Grazie a quali radici la dominazione finanziaria, sin qui inedita per un'ottica scientifica psico-sociale e sconosciuta su un piano giuridico, è ora sorta? Perché sembra riguardare le società a impronta capitalistico/protestante? Per quale ragione i ruoli sottomesso/dominante sono nel rapporto altamente fermi rispetto alle varianti maschile/femminile? Genericamente, per quali motivi dei soggetti sono attratti dalle parafilie sessuali? Qual è, filosoficamente, la chiave di lettura per queste voglie di onnipotenza e di annullamento? È manifestazione giuridicamente accettabile? La relativa transazione può considerarsi civilisticamente valida? Gli elementi che compongono il fenomeno possono dar luogo a fattispecie di reato? Di quale autorità giudiziaria è la competenza, dato che l'accordo procede nel Web? Vi sono conseguenze per il diritto di famiglia e alla luce degli strumenti di protezione della persona fragile?
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.