Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Amedei

Stanislao Pointeau. Un macchiaiolo toscano di origini francesi

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2024

pagine: 96

Catalogo della mostra dedicata a Stanislao Pointeau, allestita al Museo di San Casciano nell’ambito di Terre degli Uffizi. Fu una delle tante “scoperte” di Carlo Del Bravo quella di questo pittore di origini francesi, non più noto al grande pubblico, ma che fece parte a pieno titolo del gruppo di artisti che, a partire dal Caffè Michelangiolo di Firenze, diede vita al movimento dei macchiaioli. La figura di Pointeau fu infatti importante sia all’interno del movimento della macchia - che peraltro ne influenzò profondamente lo stile pittorico - sia nel contribuire a far conoscere il movimento oltre i ristretti confini toscani.
14,00 13,30

Nina Auzias and Leo Stein from Montparnasse to Settignano

Alessandra Marchetti, Michele Amedei, Patricia Osmond

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2024

pagine: 32

Il quarto e ultimo volume di 'Our Hillsides' ci racconta le vicende di Nina Auzias, anche conosciuta come Nina de Montparnasse, e Leo Stein. La relazione fra Leo Stein, collezionista, scrittore, intellettuale, e Nina ebbe inizio a Parigi nel 1909, dove ambedue vivevano e proseguì, coronata dal matrimonio a Firenze nel 1921, sulle colline fiorentine fra la Villa di Doccia e il Villino Rosa, attraverso le grandi vicissitudini personali e storiche, per terminare a Settignano con la morte di Leo nel 1947 e di Nina nel 1949, e dove insieme sono seppelliti.
12,00 11,40

Dagli Stati Uniti alla Toscana. Artisti nordamericani a Firenze fra il 1815 e il 1850

Michele Amedei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 144

Con l’inizio dell’Ottocento gli scambi fra Stati Uniti e Toscana vanno intensificandosi. A fronte del coinvolgimento di un gruppo di scultori carraresi nei cantieri monumentali a Washington, D.C., Firenze accoglie nel tempo del Romanticismo un numero sempre maggiore di artisti provenienti da diverse città della East Coast statunitense, attratti dal patrimonio artistico cittadino e dall’offerta didattica dell’Accademia di Belle Arti. Senza dimenticare la genesi del mercato antiquariale e d’arte moderna fra il Granducato e alcuni centri del Nord America negli anni successivi alla Restaurazione, questo libro indaga le articolate e complesse relazioni artistiche e di mercato fra Stati Uniti e Toscana secondo nuove prospettive di ricerca.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.