Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Brunelli

Afghanistan crocevia di culture. Incontri di arte e pensiero sulle Vie della Seta

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 240

Che cosa c’è dietro l’immagine stereotipata dell’Afghanistan fatta di guerre, crisi, distruzioni, attentati, donne con il burqa, scuole chiuse? Che cosa nascondono il suo passato, le sue tradizioni, le sue radici artistico-culturali? Per rispondere a questa domanda, studiosi, esperti, collezionisti, storici, accademici, giornalisti e missionari hanno accolto l’invito dell’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO, fornendo i loro punti di vista e le loro esperienze, raccolte in questo volume, per riscoprire e raccontare l’Afghanistan del tempo in cui era snodo importante delle vie commerciali che lo attraversavano – prima fra tutte la Via della Seta – e che univano e consentivano l’incontro di popoli e culture, favorivano scambi di conoscenze e di saperi, incroci di reciproche influenze in campo artistico e letterario. I contributi riuniti in questo volume disegnano l’immagine di un Afghanistan sconosciuto ai più, ricco di raffinatissime tradizioni artistiche e culturali, crogiolo di incontri e scambi tra sistemi di pensiero e religioni, culla di tradizioni letterarie e poetiche di altissimo livello e patria di popoli portatori di splendide abilità artigianali. Questo volume prende spunto da un convegno organizzato dall’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO in collaborazione con la Biblioteca del Centro Pime di Milano (Pontificio Istituto Missioni Estere) in virtù di una proficua collaborazione in atto da tempo, sostenuta dal comune obiettivo di approfondire la conoscenza delle culture dei popoli per superare pregiudizi e stereotipi, favorendo la reciproca comprensione e il dialogo.
24,00 22,80

1979: l'anno del Medio Oriente

Michele Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 278

Ruhollah Khomeini, Saddam Hussein, Juhayman al-‘Utaybī e Hafizullah Amin sono solo alcuni tra i più noti personaggi che, alla fine degli anni Settanta del XX secolo, hanno contributo a dare una svolta radicale alle politiche e alle società dei loro paesi, così come alla condotta delle relazioni internazionali, in un contesto, come quello della guerra fredda, solo in apparenza immobile. La rivoluzione iraniana, l’effettiva presa del potere di Saddam Hussein quale presidente della Repubblica irakena, l’attacco alla Grande Moschea della Mecca e l’invasione sovietica dell’Afghanistan sono i quattro eventi che si dipaneranno lungo il corso di un unico anno, il 1979, dietro i quali si celerà un conflitto molto più profondo, a tratti insanabile, tra afflati di modernità e stretto conservatorismo, che ancora oggi riverbera i suoi effetti su quelle stesse società e che è alla base delle molte crisi del Medio Oriente e del Golfo Persico.
25,00 23,75

Prevenzione e contrasto al terrorismo di matrice confessionale e alla radicalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 310

Il volume intende fornire le chiavi di lettura essenziali per poter approfondire la conoscenza dei fenomeni di radicalizzazione e dell’estremismo violento, così come delle politiche di de-radicalizzazione, di inclusione e integrazione sociale, rendendo informazioni e soluzioni elaborate dagli specialisti del settore, accessibili a tutti e impiegabili nei diversi contesti che contribuiscono alla creazione di politiche efficaci contro la radicalizzazione e il terrorismo, quali quelli politico-istituzionale, economico, operativo, sociale e socio-educativo.
18,00 17,10

Ladri di uomini. I sequestri di persona in Sardegna e nel mondo

Ladri di uomini. I sequestri di persona in Sardegna e nel mondo

Michele Brunelli, Mauro Mura, Mario Leone Piccinni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2011

pagine: 160

"La storia dei sequestri di persona attraversa la storia dell'uomo. Non è nuova, ma cambia. In qualche modo si evolve. E l'interesse di questo volume è proprio questo: per la prima volta ci viene offerto un quadro dettagliato di un fenomeno che colpisce l'opinione pubblica" osserva Daniele Moro nella prefazione. Ed è vero. Il sequestro si ripresenta nel corso dei millenni in forme e per scopi diversi: mezzo di arricchimento generazionale nell'antichità; strumento di garanzia per il rispetto di un accordo; risorsa diplomatica quando l'ostaggio è un prigioniero di guerra; strumento della lotta politica per i gruppi terroristici; azione legata a deviazioni mentali o sessuali di psicopatici o serial killer; semplice atto criminale volto a ottenere un tornaconto economico per la criminalità organizzata, come nel caso della 'Ndrangheta calabrese e dell'Anonima Sarda. Ed è in particolare la pratica dei sequestri in Sardegna che in questo volume viene approfondita tramite l'analisi dei casi, la trattazione degli strumenti giuridici messi in atto dallo Stato per contrastare il fenomeno e, infine, la testimonianza della cronista che personalmente ha seguito il rapimento di Titti Pinna.
14,90

Hezbollah. Il partito di Dio. Una prospettiva storica

Hezbollah. Il partito di Dio. Una prospettiva storica

Michele Brunelli

Libro: Copertina morbida

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2008

pagine: 120

9,00

Violent extremism in the western balkans: islam, identity and measures countering radicalisation. Perspectives from Kosovo and Bosnia and Herzegovina case studies

Libro: Libro in brossura

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2022

pagine: 296

L'estremismo religioso, politico e identitario nei Balcani è analizzato in questo volume collettaneo da studiosi internazionali e funzionari di polizia che operano sul campo. L'esperienza recente del Kosovo, della Bosnia e dell'Herzegovina è preziosa per capire come affrontare la problematica del radicalismo e ricostruire tessuti sociali reduci da guerre o attraversati da conflitti profondi (volume in lingua inglese). M. Brunelli insegna "Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici" e "Gestione dei conflitti e processi di democratizzazione" all'università di Bergamo, dove dirige anche un Master di secondo livello sulla prevenzione del radicalismo.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.