Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Capasso

Raffaele il sindaco

Michele Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questo libro è la storia di Raffaele Capasso, sindaco di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli). Il figlio Michele non si accontenta della propria esperienza per delinearne la personalità; al contrario si preoccupa di raccogliere testimonianze e documenti per formare un dossier esaustivo sull’opera del padre, sindaco per 35 anni, artefice della ricostruzione del suo paese distrutto dall’eruzione del Vesuvio del 19 marzo 1944. Una così lunga vita pubblica testimonia il costante perseguimento di ideali semplici e rari al contempo: il buongoverno, la resistenza alle pressioni della criminalità organizzata, il coinvolgimento dell’intera popolazione nelle motivazioni ideali e nelle realizzazioni pratiche dell’amministrazione municipale. Questa storia è l’esempio di ciò che un amministratore pubblico può fare quando non smarrisce i valori indispensabili per perseguire l’interesse generale e il bene comune.
20,00 19,00

Raffaele Capasso. Cento anni dopo

Raffaele Capasso. Cento anni dopo

Michele Capasso

Libro

editore: Magma

anno edizione: 2025

pagine: 240

20,00

L'essere come ritorno. Il concetto di riflessione nella filosofia di Hegel

Michele Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 158

La questione del cominciamento è probabilmente il tema più dibattuto della filosofia hegeliana. Al di là degli studi di carattere storiografico, l’interpretazione della prima triade dialettica – Essere, Nulla, Divenire – ha costituito il fondamento più o meno esplicito di varie e complesse teorie filosofiche. Tuttavia, il problema dell'inizio appare illuminato in modo inedito muovendo dai concetti di essenza e riflessione, dedotti nel secondo libro della Scienza della Logica, la Dottrina dell’essenza. Qui si comprende come il cominciamento non appaia come il prodotto di un gesto arbitrario, ma in quanto risultato di una necessità intrinseca al dispiegamento dell’Idea. L’essere, che inizialmente “appare” come mero presupposto, si rivela in verità solo alla luce del movimento riflessivo, che lo pone come «ritorno in se stesso». L’inizio si comprende così come un’operazione interna alla riflessione che, sospendendo se stessa, toglie il proprio porre. Nella sua articolazione concettuale, la riflessione rappresenta una sorta di “logica della logica” e il luogo privilegiato per comprendere l’essenza della dialettica.
18,00 17,10

La costruzione dell’assurdo. Senso e non senso nell’opera di Samuel Beckett

La costruzione dell’assurdo. Senso e non senso nell’opera di Samuel Beckett

Michele Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 113

Poche opere come quella di Beckett sembrano chiedere un’interpretazione nel momento stesso in cui la respingono. Congegni strutturalmente perfetti come "Aspettando Godot" e "Finale di partita" si chiudono in se stessi proprio come la ritrosia del loro autore rispetto a ogni spiegazione della sua opera. Per questo i saggi qui presentati rappresentano dei “tentativi” di interpretazione raccolti intorno a un’aporia. Nonostante l’opera di Beckett si strutturi come una “costruzione dell’assurdo”, essa abita inevitabilmente lo spazio del senso. Allo stesso modo, le forme del dramma e del romanzo, pur spezzandosi dall’interno, conservano memoria del loro significato e della loro storia. La complicità di senso e non senso diviene così l’indice storico dell’opera di Beckett, luogo decisivo per la comprensione filosofica del nostro tempo.
14,00

Questa nostra buona terra

Questa nostra buona terra

M. Pia Giudici, Michele Capasso

Libro: Copertina morbida

editore: Magma

anno edizione: 2014

pagine: 112

10,00

Parole poste e scomposte

Parole poste e scomposte

Michele Capasso

Libro

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2013

pagine: 16

"Il genere 'nonsense' riconosce il suo iniziatore ufficiale, per quanto riguarda la letteratura italiana, in Domenico Di Giovanni, detto 'il Burchiello'. I suoi memorabili sonetti non hanno alcun senso logico ma sono proprio per questo - divertentissimi. Nel Novecento in Italia ben pochi si sono cimentati in quest'arduo genere, il cui più sofisticato cultore può forse essere considerato Giorgio Manganelli (cfr. il romanzo Sconclusione). Michele Capasso merita sinceri complimenti per la sua capacità, si direbbe, istintiva, di calarsi nel mare del nonsense con proteiformi tentacoli in grado di ghermire tutte le possibili combinazioni fonetico-linguistiche e riunirle in un caleidoscopio vivace e coinvolgente la cui struttura regge anche in un'estensione ampia e riccamente articolata, sia in prosa che in versi." (Silvio Raffo)
5,00

La grande Méditerranée. Ediz. italiana

La grande Méditerranée. Ediz. italiana

Michele Capasso

Libro: Copertina morbida

editore: Magma

anno edizione: 2013

pagine: 176

10,00

Rassegna stampa Fondazione Mediterraneo (1994-2010)

Rassegna stampa Fondazione Mediterraneo (1994-2010)

Michele Capasso

Libro

editore: Magma

anno edizione: 2011

pagine: 1980

40,00

Nostro mare nostro

Nostro mare nostro

Michele Capasso

Libro

editore: Magma

anno edizione: 2010

pagine: 544

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.