Libri di Michele Iagulli
Il «Don Palla» 1981-2018
Michele Iagulli, Cesare Rota Nodari
Libro: Copertina rigida
editore: Corponove
anno edizione: 2019
pagine: 184
Storia e caratteristiche strutturali del Centro Sociale Polivalente "Don Stefano Palla" di Piazza Brembana. Nella prima parte del libro, Michele Iagulli evidenzia come Il "Don Palla" sia l'esito di intuizioni felici e avveniristiche che, dall'idea iniziale e dalle risorse economiche di Don Palla, hanno coinvolto l'intera alta Vale Brembana, grazie alla volontà di Pietro Busi, che ne raccolse il testimone con determinazione, con passione e grande fiducia nella Provvidenza. La seconda parte curata dall'architetto progettista Rota Nodari, attraverso disegni, grafici e fotografie scandisce la genesi e l'evoluzione del "Don Palla" nel corso dei decenni. Il tutto per garantire agli ospiti e al personale adeguate risposte alle diverse necessità assistenziali, sanitarie, sociali sempre nell'attenzione alla "felicità" della persona, come attesta anche il "giardino sensoriale", ultimo pezzo del grande puzzle "Don Palla", metafora dell'agire politico di Pietro Busi e "impareggiabile monumento di solidarietà, di cura e amore verso gli anziani" come venne definito il Centro, in occasione del Premio Mamma Calvi al commendatore Pietro Busi.
E lo spaventapasseri divenne cantore di Dio. Omaggio a David Maria Turoldo
Michele Iagulli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 140
L'opera presenta uno spaccato del pensiero di David Maria Turoldo attraverso le sue parole. Un primo sguardo è rivolto alla sua vita familiare per evidenziare l'humus valoriale in cui egli si è formato e in cui è maturata la sua vocazione. Poi l'attenzione si sposta sulla sua storia antifascista e sulle sue posizioni all'interno del dibattito politico del suo tempo. Parte considerevole del libro è occupata dal suo credo religioso, che si articola in argomenti rilevanti, da cui emergono la specificità del suo pensiero e la straordinarietà della sua fede, alimentata da una forte passione. Nell'ultimo capitolo padre David confessa il suo stato d'animo davanti al dolore e alla morte. Prefazione di Lino Casati.
«Ho combattuto la buona battaglia». Piero Busi racconta e si racconta
Michele Iagulli
Libro: Copertina morbida
editore: Corponove
anno edizione: 2015
pagine: 96
"Un ritratto perfetto, né agiografico, né reticente". Così scrive nella prefazione Ettore Ongis, precisando: "Questo è un libro sulla vita di Piero Busi, raccontata da Piero Busi all'età di 82 anni. A scriverlo gli ha dato una gran mano un suo caro amico, Michele Iagulli, che è riuscito nella difficilissima impresa di mettere insieme i ricordi, le idee, i sentimenti del protagonista... un uomo che ha gestito il potere, anche tanto potere in certi periodi, e ne ha accettato le regole e i compromessi... Ma lo ha fatto in una stagione in cui la politica aveva come orizzonte il bene della gente... Gli sono passati tra le mani milioni e milioni e non ha mai trattenuto nulla per sé. Ha aiutato disinteressatamente migliana di persone. Però non diamogli troppi meriti. Semplicemente, lui è venuto fuori così dal grembo di sua madre, dagli insegnamenti di suo padre e dal cuore di un prete santo che si chiamava don Bepo...".
Carlo Maria Martini. Maestro di una pedagogia della speranza
Michele Iagulli, Alessandro Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 248
Carlo Maria Martini non può essere definito un pedagogista, ma i suoi scritti e la sua vita riflettono un pensiero pedagogico notevole, che pone al centro la figura del Maestro. Quel Gesù di Nazareth che convinse (e convince) nel segno dell'amore e della libertà: "Se vuoi, seguimi". L'essenza della sua pedagogia, infatti, si rispecchia nella seguente affermazione: "Non mi preoccupo di nessuno, purché sia in cammino". Che dice della speranza socratica che l'altro faccia della propria vita una ricerca indefessa. Più in generale: di una speranza per e nell'a(A)ltro. Un a(A)ltro, anzitutto, da ascoltare. Poiché l'ascoltare costituisce "la pienezza dell'uomo".