Libri di Michele Pellegrino
Storie di un esattore
Michele Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2018
pagine: 96
Cosa succede quando un esattore si presenta alla porta? Quali scene gli si presentano? L'arrivo dell'esattore (dal latino "exigere", ovvero riscuotere) non prelude a niente di allegro. Eppure Michele Pellegrino, nel corso della sua carriera di "Ufficiale esattoriale" ha registrato una serie di episodi piuttosto simpatici, alcuni davvero esilaranti.
Langa. Ediz. italiana e inglese
Michele Pellegrino
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 215
Le Langhe, soggetto di queste fotografie raffinate e riflessive di Michele Pellegrino, sono una zona affascinante e selvaggia della provincia piemontese di Cuneo entrata nell'immaginario collettivo globale per i suoi vigneti, i paesaggi e le sue produzioni di qualità e riconosciuta dal 2014 patrimonio mondiale UNESCO. Il presente volume indaga l'anima autentica di questi territori - rendendo omaggio, senza rappresentarli, agli uomini e alle donne che li hanno plasmati nei secoli - e ce li restituisce per quello che sono: luoghi ultraterreni, scorci di un mondo sospeso sopra il nostro mondo, che appartiene al cielo quanto alla terra.
Io il covid e le nuvole. Ediz. italiana e inglese
Michele Pellegrino
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 160
Secondo volume Electa dedicato a Michele Pellegrino il fotografo di Chiusa di Pesio che da trent'anni interroga ossessivamente le sue montagne e le genti che vi resistono, ovvero da quando nel 1975 ha pubblicato un altro grande libro, Profondo Nord. Pellegrino ha documentato un passaggio epocale, il tramonto di un'era, la fine della civiltà alpina. Lo ha fatto scavando nell'interiorità di ogni ritratto, cogliendo la storia intima di tante singole vite, in un continuo dialogo con i luoghi: dalla registrazione del puro dato realistico l'occhio del fotografo trae pathos e forza poetica trasfigurando il soggetto. Un processo apparentemente facile, immediato, spontaneo, ma nella realtà filtrato da una raffinata cultura poetico letteraria, e una densità di vita concessa a pochi. Scrive l'autore: "Il 2020-2021 sono stati anni di nuvole: non ne avevo mai viste tante. Arrivavano da tutte le parti, al mattino di solito da Est, qualche volta da Sud ed erano le più misteriose, di sera le più inquietanti da Ovest. Si consigliava di non uscire da casa a causa della pandemia; perciò, la maggior parte del tempo la passavo alle finestre. Ho sempre avuto un debole per le nuvole, ma non le avevo mai dedicato così tanto tempo." Pellegrino realizza questi scatti negli anni della pandemia covid, guardando dalle finestre della sua casa le nuvole trascorrere nel cielo.
Omelie per un anno. Bibliche, patristiche, teologiche e pastorali-pratiche con indicazioni per la celebrazione e il canto. Anno C. Volume Vol. 1
Michele Pellegrino, Antonio Bonora, Domenico Mosso
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 384
Primo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo primo volume copre le domeniche dei tempi di Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, e alcune solennità del Signore.
Studi su l'antica apologetica
Michele Pellegrino
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1947
pagine: 228
Letteratura latina cristiana
Michele Pellegrino
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1976
pagine: 226
La Vergine Maria. Pagine scelte
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1993
pagine: 122
Antologia di testi mariani di S. Agostino d'Ippona curata dal vescovo M. Pellegrino. La prima pubblicazione è del 1954, in occasione del primo centenario del dogma dell'Immacolata Concezione e del XVI centenario della nascita di S. Agostino. Pagine scelte, da cui è facilmente rilevabile come la Vergine Maria occupi una posizione di primo piano nella teologia agostiniana: fede e carità, umiltà e obbedienza e i rapporti con la Chiesa.
Omelie per un anno. Bibliche, patristiche, teologiche e pastorali-pratiche con indicazioni per la celebrazione e il canto. Anno «A».. Volume Vol. 2
Michele Pellegrino, Antonio Bonora, Domenico Mosso
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 400
Secondo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo secondo volume copre le domeniche del Tempo Ordinario più alcune solennità.
Storie di uomini e di terre. I mezzadri della pianura cuneese negli anni '70
Michele Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2011
pagine: 124
Foto in bianco e nero di Michele Pellegrino in una raccolta di scatti degli anni 70. Un prezioso lavoro con l'occhio attento di chi ama le sue terre e sa raccontarle con grande e raffinata professionalità. Arricchisce l'archivio della memoria ed aiuta il futuro a non dimenticare le sue radici.
Il popolo di Dio e i suoi pastori. Cinque conferenze patristiche
Michele Pellegrino, Chiara De Filippis
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 160
Primo volume della sezione "Inediti Pellegrino" della collana "Studia taurinensia", promossa dalla Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, il libro riproduce cinque conferenze tenute dal cardinale Michele Pellegrino presso l'Università di Ginevra nel 1978-79. Ambrogio, Massimo di Torino, Agostino, Cesario di Arles e Gregorio Magno sono i cinque santi vescovi della Chiesa latina scelti da Pellegrino: tutti caratterizzati da un'intensa attività pastorale e dall'aver meditato, parlato e scritto sul ruolo del pastore e sul suo rapporto con i propri fedeli.