Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Salcito

Le parole della Passione di Cristo

Michele Salcito

Libro

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2024

pagine: 255

16,00 15,20

La Bibbia parla di Dio. Ma anche di alieni...

La Bibbia parla di Dio. Ma anche di alieni...

Michele Salcito

Libro: Libro rilegato

editore: XPublishing

anno edizione: 2018

pagine: 150

“Durante la mia indagine sulla sindone giunsi alla convinzione che l’uomo, la cui immagine è impressa sul telo, sia veramente scomparso dall’interno del lenzuolo che avvolgeva il suo corpo nella tomba; cioè che sia avvenuto davvero qualcosa che chiamiamo resurrezione. Cristo, però, dopo tale fenomeno non salì subito al cielo; rimase in Palestina per almeno quaranta giorni. Cosa avvenne nella tomba? Perché non potrebbe essere stato “trasportato” altrove e rianimato con l’aiuto di una tecnologia molto avanzata e quindi a noi sconosciuta? Ho cominciato ad accarezzare l’ipotesi che Gesù fosse sì maestro, però di un altro mondo, in senso che provenisse da una civiltà molto più antica e avanzata della nostra e quindi cominciai a prendere in considerazione alcune argomentazioni di coloro che sostengono e pubblicizzano le teorie degli alieni venuti sulla Terra nei tempi antichi. Nella storia del contattista George Adamski (1861-1965) alcuni individui, da lui ritenuti esseri extraterrestri, gli regalarono un ciondolo di pietra per potersi mettere in contatto con loro. A quel punto mi si accese la lampadina più nascosta del cervello e mi ricordai che anche l'Efod dei sacerdoti ebrei, un pettorale che aveva, secondo le direttive del “Dio” di Mosè, dodici gemme preziose, permetteva di instaurare contatti audio fra chi lo indossava e qualcuno che parlava per conto della divinità degli Israeliti. Sono così giunto alla convinzione che non sarebbe insensato provare a leggere la Bibbia in un modo diverso, più letterale (mantenendo il massimo rispetto per essa perché è la radice della fede di tre grandi religioni) considerando che per nulla verrà intaccata l’autorità di Dio che, a mio modesto parere, resta il regista della vita e del creato” (Michele Salcito)
17,90

La sacra Sindone. Il manifesto della passione di Cristo

La sacra Sindone. Il manifesto della passione di Cristo

Michele Salcito

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2015

pagine: 116

L'autore ha utilizzato le sue conoscenze nel campo della medicina per studiare la Sindone, confrontando le principali ricerche sull'Uomo della Sindone condotte nel corso del '900. "Un'opera aggiornata e rigorosa sulla Passione, sui singoli aspetti della sofferenza e sulla sepoltura di Gesù." (Prof. Pierluigi Baima Bollone)
12,00

Davanti alla Sindone con occhi nuovi

Michele Salcito

Libro

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2008

pagine: 192

10,00 9,50

Fratel Luigi degli ospedali. Le virtù del Beato Bordino (1922-1977) dei Fratelli di san G. B. Cottolengo

Fratel Luigi degli ospedali. Le virtù del Beato Bordino (1922-1977) dei Fratelli di san G. B. Cottolengo

Michele Salcito

Libro: Libro in brossura

editore: La Fontana di Siloe

anno edizione: 2015

pagine: 136

Nella Torino del secondo dopoguerra e, poi, della grande immigrazione dal Sud Italia, fratel Luigi Bordino scelse di dedicare la sua vita alla cura dei malati e all'assistenza dei poveri all'interno del Cottolengo, la Piccola Casa della Divina Provvidenza. Una vocazione difficile, vissuta però con una forza morale indistruttibile e una umanità straordinaria, che lo hanno reso una figura molto amata dai fedeli, e non solo. Questa biografia, scritta con un linguaggio semplice e accessibile, introduce il lettore alla vita e all'azione del beato Bordino, con una speciale attenzione per le testimonianze di chi ha avuto in sorte di conoscerlo di persona - malati, sacerdoti, confratelli, suore, medici, parenti, amici -, da cui emergono i tratti salienti di una personalità fuori dal comune, eppure di una normalità sconcertante, caratterizzata da una fede incrollabile. Come scrive monsignor Giacomo Lanzetti, vescovo di Alba, nella prefazione al volume, "la sua modesta esistenza - segnata dalla nascita in una famiglia contadina di Castellinaldo, in provincia di Cuneo, da un servizio militare condiviso con tanti altri, anche in anni di dura prigionia, e poi dalla scelta di diventare fratello 'cottolenghino' - merita di essere dissodata in profondità, perché ne emerga la statura di eroica adesione a Cristo, specie per mezzo della dedizione ai poveri e malati; e dell'accettazione piena della sofferenza, che lo raggiunse e ne cesellò l'anima per l'incontro finale con Gesù risorto".
14,00

L'infermiere dei poveri. Fratel Luigi Bordino dei Fratelli di San G. B. Cottolengo

L'infermiere dei poveri. Fratel Luigi Bordino dei Fratelli di San G. B. Cottolengo

Michele Salcito

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 80

Questo libro racconta la vita del venerabile fratel Luigi Bordino a partire dal suo impegno giovanile, prima tra le file della Gioventù Cattolica, successivamente tra i disperati nei campi di prigionia della Campagna di Russia e nei lazzaretti sovietici. Infine per trent'anni nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, tra i consacrati laici della congregazione dei Fratelli di San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Nella sua vita di preghiera ininterrotta e nel servizio ai malati, fratel Luigi praticò le virtù evangeliche mettendo Dio e i poveri al primo posto nella propria vita e attuando in forma esemplare e alla lettera lo spirito del Concilio Vaticano II.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.