Libri di Michele Seccia
San Giuseppe, papà di tutti. Uscire o restare: una scelta del cuore
Michele Seccia, Giuseppe Scarlato
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 80
Due generazioni a confronto su Giuseppe di Nazareth: l’uomo, il padre, lo sposo. Il Patrono della chiesa universale, in questo anno che il pontefice ha voluto a lui dedicare, è anche molto altro in realtà. Vorrebbe comprenderlo un giovane come Giuseppe, che con la penna e il microfono ha sempre interrogato la fede negli aspetti più silenziosi. In queste pagine sarà un pastore a rispondere, un arcivescovo che non avrebbe bisogno di dar voce ad un santo così popolare, se non fosse per riflettere su altre sfaccettature della paternità, in San Giuseppe come in ogni genitore, di oggi e di domani. Mons. Seccia risponde dunque alle provocazioni, ai pensieri, agli interrogativi del giovane conduttore, ma con gli occhi di un padre di anime, dentro e fuori la Chiesa.
Per la tutela dell'infanzia e delle persone vulnerabili
Michele Seccia, Nicola Paparella
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 152
In questo volumetto si insiste molto su come si possa progettare la normalità, perché il pur necessario confronto con il disordine e con la patologia non induca a distogliere l’attenzione dall’ampio ventaglio di compiti e di responsabilità che assicurano efficacia all’educazione e fecondità all’iniziativa pastorale. Le indicazioni metodologiche si concludono con la proposta di una strategia operativa: un modello funzionale designato Saipam, un acronimo che rinvia a criteri d’azione, da ritrovare come stile e premura permanente. Il volume riporta anche il testo integrale delle Linee guida proposte il 24 giugno 2019 dalla Cei e dalla Cism. A questo documento ci si riferisce nelle pagine in cui si ipotizzano uffici e servizi, ai quali ci si accosta facendo salvo il modello funzionale (Saipam), perché non accada che nella quotidianità si abbiano a smarrire il senso e l’anima delle iniziative promosse per garantire la piena accoglienza dell’infanzia e delle persone vulnerabili.
Giovani di spirito. A ciascuno il suo carisma
Michele Seccia, Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 192
La cresima, e poi? Dopo la celebrazione del sacramento che abitualmente conclude l'iniziazione cristiana, un'alta percentuale di adolescenti non frequenta più la Chiesa. Questo libro si propone di aiutare i giovani a conoscere meglio lo Spirito Santo a partire dalla loro vita di tutti i giorni, dalle scelte che devono fare e che condizioneranno tutta la loro vita futura. Il testo è scritto a sei mani da una coppia di sposi e un vescovo, per integrare le competenze di ciascuno e per dare corpo ad un'icona di Chiesa costituita da presbiteri e laici, in relazione di feconda reciprocità.