Libri di Michele Servadio
Walter Paoletti. Oros, oltre i confini della terra
Michele Servadio
Libro
editore: Guasco Libri e Cinema
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il poeta e la città. Palermo Giangiacomi: la vita, le opere, il tempo
Michele Servadio
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 282
La città rappresenta da sempre uno dei tòpoi letterari preferiti dai poeti, poiché luogo che racchiude in sé non solo l’umanità dei suoi abitanti ma anche le loro storie, le paure, le speranze e i sentimenti più profondi. Nel corso del 900 non esiste un poeta che più di Palermo Giangiacomi abbia legato il suo nome alla città di Ancona, alla quale dedicò la quasi totalità della propria produzione letteraria, espressione vera e autentica del suo genius loci. Per decenni fu una delle voci più influenti e ascoltate della città, a volte controversa ma sempre forte, autorevole e ironica, punto di riferimento per tanti intellettuali suoi coevi e modello da ammirare e seguire per molti giovani poeti anconetani. Giangiacomi fu però soprattutto un uomo del suo tempo, per certi versi atipico, nato all’interno di un’umile famiglia del Rione San Pietro e capace di ritagliarsi, grazie a una ferrea determinazione, un ruolo di primo piano all’interno di una società ancora chiusa e restia a concedere possibilità di crescita a persone nate dal popolo. Egli però le sue origini non le dimenticò mai; fu proprio agli umili e agli indifesi che dedicò buona parte della sua produzione poetica...
Ancona fra due secoli: storie di patrioti, soldati e partigiani
Michele Servadio
Libro: Copertina morbida
editore: Zefiro
anno edizione: 2020
pagine: 210
Questo libro intende raccontare tre periodi storici di grande importanza per la città di Ancona - la caduta della Repubblica romana, l'avvento del Fascismo e la Resistenza - attraverso le vicende di una famiglia dorica, i Maggini, che al pari di altre ha vissuto sulla propria pelle ferite e delusioni di quelle grandi transizioni. Queste vicende, inscindibilmente legate ad altri avvenimenti storici, come lo sviluppo della Giovine Italia in Ancona, la Settimana rossa e le lotte cittadine del PCd'I, vengono ricostruite attraverso lo studio delle biografie di quattro membri della famiglia Maggini: il contadino mazziniano Giuseppe, fucilato dagli austriaci insieme al patriota dorico Antonio Elia; i gemelli Remo e Romolo, rispettivamente vittima innocente delle camicie nere e soldato di valore; infine il giovane Alessandro, partigiano che ha donato la sua vita in nome di un ideale, ucciso dai nazifascisti a Ostra il 6 febbraio 1944.