Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Vespasiano

Per ultimo l'amore (prequel «La ragazza di Vizzini»)

Per ultimo l'amore (prequel «La ragazza di Vizzini»)

Michele Vespasiano

Libro: Libro rilegato

editore: ABE

anno edizione: 2021

pagine: 172

Dopo "La ragazza di Vizzini", con la storia di due cuori ammaccati, questo nuovo romanzo riavvolge il filo e riprende le vicende di Mimì Santangelo, svelando gli antefatti che hanno portato il giovane avvocato napoletano sul traghetto per la Sicilia, dove poi scocca la scintilla dell'innamoramento per Camila, la bella e misteriosa archeologa siciliana. Il prequel mette al centro della narrazione gli sbagli, i peccati e le capitolazioni dell'amore imperfetto, lesto a scivolare sul piano inclinato della colpa e capace di travolgere presente e futuro in un imprevisto sconvolgimento emozionale. Il narrato si dipana, non senza colpi di scena, a Napoli, la città più imprevedibile che ci sia, dove l'amore ha mille tinte e tante altre le lascia immaginare. E tra queste c'è pure quella pesante e fosca della delusione. Cosicché, dei mille culure cantati da Pino Daniele, il prorompente amore fra Mimì e Carla finirà per assumerne i chiaroscuri, le contraddizioni, i contrasti. Fino a svaporare nella profondità dell'azzurro del cielo e di un cappello di paglia. Il romanzo "Per ultimo l'amore" consegna al lettore una morale: non c'è mai un tempo giusto o uno sbagliato per amare, perché mai il destino è nella nostra disponibilità.
12,00

Voglio vivere altrimenti. Storie di donne

Voglio vivere altrimenti. Storie di donne

Michele Vespasiano, Deborah Fuschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Delta 3

anno edizione: 2019

pagine: 128

12,00

La ragazza di Vizzini. Una storia a due cuori

Michele Vespasiano, Emanuela Sica

Libro

editore: Delta 3

anno edizione: 2018

Un viaggio dentro l’anima alla riscoperta della vita, della ragione, del sentimento, in un percorso senza passi, che scende fin nei cunicoli del cuore a risvegliarlo e farne terreno dove l’amore potrebbe germogliare. Eppure ogni viaggio che si rispetti porta con sé bivi, curve e...
12,00 11,40

Caramelle di zucchero e altre nostalgie. Storie minime dell'Appennino, ovvero quando le cose raccontano la vita

Caramelle di zucchero e altre nostalgie. Storie minime dell'Appennino, ovvero quando le cose raccontano la vita

Michele Vespasiano, Maria Rosaria Del Guercio

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il libro racconta di un tempo che vive dentro di noi e che ritorna a galla ogni qualvolta gli sguardi del nostro presente colgono impronte del passato o le parole si apprestano a raccontare brandelli di nostalgia che riaffiorano tra i colori e gli odori che abbiamo imprigionato camminando tra le strade affollate del nostro ieri. Ecco, allora, che gli oggetti di quella stagione passata sembrano all'improvviso ridestarsi per raccontare una storia, tante storie di uomini e di donne e poi di gesti antichi, abitudini e parole stratificati in una quotidianità sofferta e, apparentemente, dimenticata. Oggetti e situazioni che tornano alla ribalta di un io narrante protagonista di brevi racconti che tutti insieme vanno a comporre la trama di un libro dal particolare impatto emotivo che gli autori hanno inteso tessere alla ricerca di tracce minime di luoghi e di esistenze, in una narrazione che conserva echi di sfumata nostalgia. Racconti che parlano di caramelle di zucchero e taralli di Pasqua, di mangiadischi, di foto sbiadite, di vendemmia, di serenate e littorine, di giochi antichi e di antiche letture, e ancora di credenze, riti, consuetudini: la comunità appenninica.
12,00

12,00 11,40

Assistenza e migrazione tra XIX e XX secolo. Le società di mutuo soccorso di Sant'Angelo dei Lombardi

Assistenza e migrazione tra XIX e XX secolo. Le società di mutuo soccorso di Sant'Angelo dei Lombardi

Michele Vespasiano

Libro: Libro rilegato

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 152

Studiando la nascita e l’evoluzione delle società di mutuo soccorso dell’alta Irpinia e di Sant’Angelo dei Lombardi, Michele Vespasiano getta luce su un fenomeno che interessò tutta l’Italia postunitaria, in cui le prime organizzazioni dei lavoratori “maturano la consapevolezza che solo attraverso l’associazionismo mutualistico i ceti popolari possono avere accesso ai diritti garantiti dal nuovo Stato”. Ma non solo, Vespasiano individua una correlazione tra emigrazione e mutualismo. Nel Nuovo Mondo si riversano migliaia di emigranti e anche lì si costituiscono numerose associazioni. Il volume ripercorre quindi anche le vicende delle associazioni irpine negli Stati Uniti d'America e le vite di emigranti santangioli di successo. Saggio introduttivo di Toni Ricciardi.
12,00

Nati per caso. Ritratti di concittadini

Nati per caso. Ritratti di concittadini

Michele Vespasiano

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

Scuole prestigiose, importanti uffici fiscali, influenti presìdi militari e governativi, l'antica diocesi. E poi il paesaggio e il magnifico clima. Erano molti i motivi per cui tanti stabilivano la loro dimora a Sant'Angelo dei Lombardi. In tanti durante questi soggiorni vi sono pure nati. "Nati per caso" è il riconoscimento del ruolo preminente che Sant'Angelo dei Lombardi ha avuto sul territorio nei secoli passati. Persone divenute poi famose nel panorama nazionale e internazionale delle arti, delle scienze, delle lettere. Persone dal cognome roboante e gente semplice, i cui nomi sono stati incisi dal tempo e dalla gloria nel libro d'oro della storia. Michele Vespasiano ha scelto dieci di queste figure e ne ha tracciato un profilo umano e professionale tra Ottocento e Novecento, quando Sant'Angelo dei Lombardi era l'autorevole capoluogo dell'Alta Irpinia. Santangiolesi solo per caso, allora? Non sempre, poiché accanto a chi per una mera circostanza vi ha lanciato il suo primo vagito, c'è chi per scelta ha trascorso a Sant'Angelo un tempo più o meno lungo. Persone che hanno eletto la cittadina altirpina a "buen retiro" e altre che non avrebbero mai più voluto andarsene.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.