Libri di Mino Argentieri
Dai Corsari ai Viceré. Acireale nel cinema dalle origini a oggi
Franco La Magna
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 160
«A uno dei suoi temi più cari, l’autore torna in questo libro [...] che circoscrive la materia da trattare a una città, Acireale, a un luogo che spesso ha fornito i suoi scenari naturali a film di vario tipo in epoche diverse e a uomini e donne che, a vario titolo, in veste di registi, attori, imprenditori, tecnici, fotografi, documentaristi, teorici, hanno svolto un ruolo spesso eminente... abitualmente di sicuro pregio e degno di non essere cancellato da una memoria che non di rado anche nel cinema è di breve durata e commette ingiustizie imperdonabili e preliminari a un peccato di rimozione.» (dall’introduzione di Mino Argentieri)
Resistenza. Una nazione che risorge
Mino Argentieri, Ansano Giannarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il film documentario di Argentieri e Giannarelli del 1975 diviene un libro che traccia i lineamenti di una storia politica della Resistenza. Oltre al testo della pellicola, e ai saggi introduttivi del regista e sceneggiatore, le versioni integrali delle interviste ad alcuni dei più rappresentativi testimoni della Resistenza: Enzo Enriques Agnoletti, Giorgio Amendola, Giustino Arpesani, Arrigo Boldrini (Bulow), Giuseppe Brusasca, Franco Catalano, Arturo Colombi, Ugo La Malfa, Girolamo Li Causi, Oreste Lizzadri, Luigi Longo, Cino Moscatelli, Giancarlo Pajetta, Ferruccio Parri, Emilio Sereni, Giuseppe Spataro, Enzo Storoni, Umberto Terracini, Leo Valiani
L'occhio del regime
Mino Argentieri
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il cinema italiano dal dopoguerra a oggi
Mino Argentieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 128
Storia del cinema italiano
Mino Argentieri
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 205
Specchio dei tempi, in oltre cento anni di vita, il cinema italiano si è trovato al centro di vicissitudini movimentate. Autori, opere, tendenze si sono intrecciati alle leggi dell'economia, ai mutamenti delle abitudini sociali e della mentalità, alle logiche della politica e del potere. Ripercorrere le tappe di una lunga tensione è il compito che si prefigge questo compendio, una guida alla conoscenza di un travaglio e di un patrimonio che sono parte integrante della storia del Paese.