Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Barni

Valutare le competenze nelle L2. Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche

Monica Barni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 160

L'uso di test linguistici, per l'italiano e per le altre lingue, è sempre più diffuso nel contesto sociale e in quello educativo. Il loro utilizzo può essere interpretato da prospettive opposte: da una parte, come mezzo per la negazione di diritti, e quindi quale evidente strumento di potere nelle mani dei più forti; dall'altra, come occasione perché si aprano delle porte, in quanto risorsa in grado di garantire a tutti uguali opportunità di accesso, di relazioni e anche di coesione sociale. È allora urgente un'adeguata riflessione sull'oggetto della valutazione – la lingua e la sua modellizzazione –, sulle teorie e sulle pratiche della valutazione linguistica, e sulle conseguenze dell'impiego dei risultati dei test. Il volume illustra le implicazioni teoriche, tecniche ed etiche del language testing. È rivolto ai docenti in servizio e in formazione e a tutti coloro che usano test linguistici, e può costituire un utile sussidio per chi ha il compito di prendere decisioni di politica linguistica nella scuola e nella società.
16,00 15,20

Manifesto per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto commenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 142

Il Manifesto ripresentato e commentato in questo volume è un documento unico nel suo genere in Italia. Esso testimonia la volontà di alcune Università pubbliche di condividere le buone pratiche relative all'insegnamento e alla valutazione dell'italiano seconda lingua all'università. Questa dichiarazione di intenti comuni è già di per sé una novità. Il Manifesto propone una glottodidattica scientificamente schierata, collegata alla ricerca europea e nordamericana sull'acquisizione della seconda lingua e sul testing. Il Manifesto dice che per potere insegnare bene una lingua straniera bisogna prima di tutto studiare cos'è la lingua, come si impara e come si valuta.
14,00 13,30

Toscane favelle. Lingue immigrate nella provincia di Siena. Testo + CD Audio
19,00

Intorno al senso. Scritti di filosofia del linguaggio, di linguistica e di linguistica educativa

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume è scritto in onore di Massimo Vedovelli e raccoglie contributi di Federico Albano Leoni, Paolo E. Balboni, Salvatore Bancheri, Emanuele Banfi, Marco Bellandi, Giuliano Bernini, Raffaella Bombi, Riccardo Campa, Marcel Danesi, Marina De Palo, Francesco De Renzo, Stefano Gensini, Anna Giacalone Ramat, Michael Lettieri, Delfina Licata, Carla Marello, Anthony Mollica, Vincenzo Orioles, Raffaella Petrilli, Susan Petrilli, Maria Emanuela Piemontese, Augusto Ponzio, Elton Prifti e Barbara Turchetta, studiosi con cui ha condiviso parti del suo percorso di ricerca.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.