Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Pacini

Da casa Pintor. Un'eccezionale normalità borghese: lettere familiari, 1908-1968

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2011

pagine: 232

Protagonista di questa storia è la famiglia Pintor, che occupa un posto importante nelle vicende militari, culturali e politiche dell'Italia del Novecento. A narrarla dalle diverse città abitate (Firenze, Roma, Cagliari) è principalmente la voce di Adelaide Dore Pintor, moglie di Giuseppe e madre dei più noti Giaime e Luigi, oltre che di Silvia e Antonietta. Donna colta e ottimista, scrive centinaia di lettere che l'aiutano a mantenere larghi gli orizzonti di una vita sempre più appartata e che ci introducono nel vivo di una storia fatta di spostamenti, di studi, di musica e di romanzi, venata di passioni e di delusioni, di progetti e di lutti; una storia che passa attraverso la belle époque, le guerre mondiali e il fascismo, approdando con quel che resta della famiglia, sgomenta e unita, sulle rive scomposte dell'Italia repubblicana.
25,00 23,75

Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945)

Silvia Franchini, Monica Pacini, Simonetta Soldani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: IV-672

Frutto di un paziente lavoro collettivo di recupero e valorizzazione delle tracce lasciate dai giornali (periodici) "per donne" e "di donne" stampati in Toscana dal 1770 al 1945 nei cataloghi delle biblioteche, nei registri della censura granducale e negli avvisi della stampa coeva, i volumi presentano un corpus di 170 schede analitiche che, corredate da una ricca bibliografia finale e da vari indici tematici, disegnano possibili percorsi di lettura "tra testi e contesti", di cui i tre ampi saggi introduttivi forniscono le coordinate di fondo.
75,00 71,25

Tra acque e strade. Lastra a Signa da Pietro Leopoldo al Regno d'Italia
41,00

Donne al lavoro nella Terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei sevizi

Donne al lavoro nella Terza Italia. San Miniato dalla ricostruzione alla società dei sevizi

Monica Pacini

Libro

anno edizione: 2009

pagine: 244

Mettendo al centro storie di vita e di lavoro manuale e intellettuale, il volume si interroga sul rapporto tra lavoro femminile, famiglia, identità e diritti a San Miniato: un antico e vitale microcosmo urbano-rurale della "Toscana del fiume" la cui trasformazione si gioca a cavallo tra i distretti industriali della Valdelsa e di Santa Croce sull'Arno. La scena si apre tra le paure e le macerie della guerra nell'estate del 1944 e si chiude sulle luci e sulle ombre che la crisi del lavoro manifatturiero e l'affermarsi della società dei servizi proiettano sul tempo presente. La trama dei racconti e dei vissuti si concentra sui mutamenti innescati negli anni della ricostruzione e del miracolo economico dalla fine della mezzadria, dallo sviluppo dei sistemi di piccola e media impresa e dalla crescita dei livelli di istruzione per capire quali fili si riannodano, quali tradizioni si spezzano e quali opportunità si creano per le donne nel lungo dopoguerra. La modernizzazione corre su un filo sottile sotto il fuoco incrociato di pesanti retaggi culturali e di nuove trappole.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.