Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Soldani

Empoli. Nove secoli di storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 1002

L'opera ricostruisce i nove secoli della storia di Empoli: da piccolo castello fondato dai conti Guidi nel 1119, a vivace luogo di scambio e di mercato sulla via fluviale e terrestre tra Firenze e Pisa, sino alla moderna città manifatturiera dell'età contemporanea. Una lunga storia, di cui un nutrito gruppo di studiosi approfondisce le diverse fasi e le molteplici componenti: la demografia e l'economia, la società e le istituzioni politiche e amministrative, la chiesa locale e la vita religiosa, fino alle realizzazioni artistiche e al background culturale, senza trascurare ovviamente quella che i francesi chiamano l'histoire événementielle. Empoli ha conosciuto un percorso anomalo rispetto alle altre realtà toscane. Per la maggior parte di loro l'apogeo dello sviluppo demografico ed economico si situò all'inizio del Trecento: solo nella seconda metà dell'Ottocento, a quasi sei secoli di distanza, recuperarono la popolazione di allora e cominciarono a conoscere un nuovo sviluppo. La storia di Empoli si caratterizza invece per un andamento tutto sommato lineare: prima, fra XIII e XVI secolo, un microcosmo in movimento; poi una crescita vieppiù accelerata che porta allo sviluppo industriale otto-novecentesco. Empoli assume allora il ruolo di 'capitale' del Valdarno inferiore e diventa a tutti gli effetti una città: per le dimensioni demografiche, per il dinamismo dell'economia, per la struttura sociale complessa e in continuo movimento.
78,00 74,10

Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere

Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 400

Nato dall'incontro fra studiose interessate a esplorare l'universo della stampa periodica per le donne e delle donne con gli strumenti dell'analisi storica e di quella letteraria, il volume ha come baricentro la vicenda italiana nel periodo compreso tra la fine del Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, ma si preoccupa di leggerla sullo sfondo di modelli ed esempi relativi ad altre situazioni - la Francia, l'Inghilterra, la Germania - per evidenziarne le peculiarità. In particolare, esso si propone di restituire, sia pure per frammenti, la molteplicità di generi, codici e linguaggi a cui rinvia l'incontro fra donne e giornalismo: un incontro che vede le donne in veste di destinatarie e di protagoniste, "professionali" e non.
38,00

Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2014

pagine: 404

Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell'Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell'immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di "generazioni brevi", affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità: Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi. Una articolazione per blocchi ventennali - le "generazioni brevi" appunto - permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese. Nell'ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume dà voce alle contraddizioni in atto nel nuovo secolo, che valorizzano la soggettività delle giovani ma ne imbrigliano la proiezione sul futuro.
34,00 32,30

Enzo Collotti e l'Europa del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2011

pagine: IX-260

Frutto di un convegno in onore di Enzo Collotti, il volume ne ripercorre gli interessi e i temi di studio, innervati nell'esperienza delle tragedie della seconda guerra mondiale e sempre giocati in un ambito che ha per orizzonte un'Europa centrata sulla Germania e sulle lacerazioni portate, prima nel suo ambito e poi nell'intero continente, dall'affermarsi del nazismo come potere totalitario innervato in una ideologia intrinsecamente reazionaria e violentemente razzista. Sei le direttrici di indagine, fra loro strettamente intrecciate, messe a fuoco dai diversi contributi: il socialismo fra le due guerre, le lacerazioni della Germania, il fascismo nelle sue manifestazioni europee, l'esperienza della Shoah, la costruzione di una memoria storica partecipata dei drammi del Novecento, le problematicità del "confine orientale" italiano.
15,90 15,11

14,90 14,16

L'onore e le donne

L'onore e le donne

Simonetta Soldani

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 175

12,00

Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945)

Silvia Franchini, Monica Pacini, Simonetta Soldani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: IV-672

Frutto di un paziente lavoro collettivo di recupero e valorizzazione delle tracce lasciate dai giornali (periodici) "per donne" e "di donne" stampati in Toscana dal 1770 al 1945 nei cataloghi delle biblioteche, nei registri della censura granducale e negli avvisi della stampa coeva, i volumi presentano un corpus di 170 schede analitiche che, corredate da una ricca bibliografia finale e da vari indici tematici, disegnano possibili percorsi di lettura "tra testi e contesti", di cui i tre ampi saggi introduttivi forniscono le coordinate di fondo.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.