Libri di Moreno Zago
Trieste. Onde di tradizione, venti di innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 120
Trieste è una città sospesa tra passato e futuro, tra radicate tradizioni e continue trasformazioni. Questo volume, curato da Alberto Gasparini e Moreno Zago, esplora la complessa identità della città, crocevia di culture, innovazioni e contrasti. Attraverso un’analisi sociologica rigorosa e accessibile, il libro racconta la Trieste cosmopolita e periferica, commerciale e scientifica, nostalgica e visionaria. Da un lato, il glorioso retaggio asburgico, le tensioni irredentiste e l’eredità multiculturale; dall’altro, le sfide della contemporaneità: il ruolo del porto nelle reti globali, la transizione demografica, l’innovazione scientifica e la nuova vocazione turistica. Un affresco vivido di una città in costante ridefinizione, in cui le onde della tradizione incontrano i venti dell’innovazione, offrendo una prospettiva unica su una delle realtà urbane più affascinanti d’Italia.
Il mosaico Rom. Specificità culturali e governance multilivello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
In una società multietnica come quella contemporanea c.è sempre meno spazio esclusivo e sempre più spazio confinario: le distinzioni tra i gruppi sociali e gli ambienti risultano infatti meno chiare e definite. I rom, vivendo ai margini di due sistemi sociali e culturali - il proprio e quello dei gagé (ossia i non rom) - come lo straniero di Simmel, incarnano elementi di ambiguità e diventano vittime di stereotipi che rendono difficile la loro integrazione. Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l'inclusione/esclusione dei rom attraverso due dimensioni: nella prima parte l'approccio dal basso - comunità, individui, gruppi; nella seconda quello dall'alto - organizzazioni internazionali, istituzioni, partiti, Stati. Grazie a due filoni d'indagine . quello delle specificità culturali e quello governance multilivello - si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell'interazione con tali gruppi: dall'operatore sociale al politico, dal portatore di interessi all'istituzione sovra- e internazionale, tutti coinvolti in un processo decisionale dinamico e attento alle molteplici modalità di situazioni, azioni e relazioni.