Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. De Cusatis Brunello

Salazar

Jacques Ploncard d'Assac

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 344

Frettolosamente accomunato ai dittatori vissuti tra le due guerre, Antonio de Oliveira Salazar è stato, in realtà, un filosofo che ha governato il Portogallo per 35 anni tenendolo fuori dalla Seconda guerra mondiale. Una biografia documentatissima, su un personaggio che, ancora oggi, risulta il cittadino portoghese più popolare. Introduzione di Brunello Natale De Cusatis.
22,00 20,90

Politica e profezia. Appunti e frammenti (1910-1935)

Politica e profezia. Appunti e frammenti (1910-1935)

Fernando Pessoa

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2018

pagine: 350

In Italia Fernando Pessoa è noto soprattutto come il creatore dell'eteronimia, il brillante scrittore che ha immortalato la letteratura portoghese del XX secolo. È tutto vero, naturalmente, ma non è altrettanto noto che il poeta di Lisbona fu un profondo ed "eccentrico" pensatore socio-politico, che si confrontò con l'attualità del suo Paese in modo sempre trasversale e non allineato, spesso controcorrente, affrontando il passato, il presente e il futuro dell'Europa alla luce di miti, leggende e profezie. Studioso di politica, fu anche cultore di esoterismo: s'interessò alla massoneria e ai Rosacroce, alla teosofia e alla tradizione occulta del cristianesimo. Pubblicato a centotrent'anni dalla sua nascita, questo volume raccoglie «appunti e frammenti» - scritti tra il 1910 e il 1935 - dedicati alla politica e al mito, gettando finalmente luce su quelle zone rimaste in ombra della vita (plurale) di un grande poeta del Novecento.
24,00

Racconti

Racconti

Sergio Faraco

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 192

La presente antologia bilingue include diciotto [...] "storie", estrapolate dal volume Contos completos, più nello specifico dalla seconda e dalla terza parte, quelle che riportano, rispettivamente, i racconti "giovanili" e i racconti "urbani", nella definizione dello stesso Sergio Faraco. I primi dieci racconti [...] hanno come protagonisti gli adolescenti, d'appartenenza sociale diversificata, ritratti nei loro approcci col mondo circostante: ora avvolti in un'atmosfera d'incanto [...], ora immersi in un erotismo dolce e innocente [....], ora in condizioni esistenziali e psicologiche particolari, quando non proprio dolorose [...]. I restanti otto racconti [...] sono "quadri di vita" in una grande città. Trattasi, più specificamente - ma solo perché è la città in cui risiede e vive l'Autore - di Porto Alegre, la capitale del Rio Grande do Sul, con un agglomerato urbano che oltrepassa i 4 milioni di abitanti. I protagonisti di tali "storie", uomini e donne, sono ritratti magistralmente, con dovizie di particolari comportamentali, tanto nelle loro (grandi) amarezze, avversità, frustrazioni, fallimenti e stenti, quanto nelle loro (piccole) conquiste, contentezze e soddisfazioni.
13,00

Nel dolore sconfinato

Nel dolore sconfinato

Maria Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 108

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.