Libri di Nadia Giorgi
La donna del caffè
Nadia Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Pascal
anno edizione: 2009
pagine: 68
A occhio. Le ricette di zia Ala
Nadia Giorgi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 180
Un piccolo manuale di ricette di cucina al quale ho desiderato dar vita partendo da immagini dell'infanzia, della casa in cui il cibo e il cucinare hanno sempre rappresentato per eccellenza il modo di dare cura, affetto, accoglienza. E non solo agli appartenenti al piccolo nucleo (composto da Mario il babbo, Ala la mamma e Nadia la figlia), ma sempre - con gioia e disponibilità - a tutte quelle persone che sono entrate nel nostro mondo familiare, per un attimo o per giorni, continuativamente. Questo modo di accogliere - preoccupandosi, dando cura e affetto - è quel che ho imparato da mia madre, "zia Ala": una timida, imponente donna-bambina che ha tessuto con questi fili premurosi i legami della nostra vita. Mia, dei suoi nipoti, di tutti i suoi cari. Le ricette sono una traccia approssimativa di quel che lei riusciva a realizzare in cucina senza usare dosi precise. (l'incipit del libro)
Uomini di terracotta
Nadia Giorgi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 108
Beatrice: una vita all'insegna dell'obbedienza all'autorità paterna. Attraverso gli occhi di una bambina i desideri, le scelte abdicate. Maschile e femminile, relazione intrecciata nel familiare e nel sociale emergente da ricordi infantili e risucchiata dal mondo che ha lasciato, tra vincoli e contestazione. Nelle descrizioni dell'io narrante risalta il vissuto di valori culturali e comportamenti agiti ma non accettati, sempre tra adattamento e critica ironica. L'amore forte per un uomo impossibile, lontano, altro rispetto alla figura paterna. Insoddisfazione per il rapporto che induce Beatrice a fuggire, ad allontanarsi alla ricerca di un'autentica indipendenza. Un'indipendenza che - al contrario di quanto aveva sperato - non affiora in lei neppure una volta lasciato il proprio mondo, l'occidente. Il ritorno e l'accettazione della realtà come momento presente non più impregnato di illusioni sul senso del futuro.
La donna del caffè
Nadia Giorgi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 92
Agnese da anni ha scelto di rendere la sua casa un luogo impenetrabile alle emozioni, uno spazio serrato fra velate ermetiche pareti. Vive una monotona quiete esistenziale, impegnata a realizzare con gioia appassionata la sua professione. L'acquisto di una nuova dimora risveglierà i sentimenti. Un magico incastro istintuale, improvviso, inaspettato travolge l'apatia. Un'irrazionale, erotica, profonda sintonia avvolge Agnese in un gioco ostinato alla conquista di Edoardo. Un uomo recalcitrante ad esprimere sentimenti ma straordinario persuasore nell'incontro più intimo. Un'ossessione inebriante che tuttavia non riuscirà a reggere la delusione quando rimarrà insoddisfatto il desiderio di vicinanza emotiva, preziosa e agognata meta per sostenere la realtà della vita.
I nodi dell'anima
Nadia Giorgi
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 92
L'incontro fra Eva e Gabriele, il resoconto di un amore. Una donna narra la sua ricerca di un "noi" attraverso l'analisi dei sentimenti femminili in relazione al maschile. Una cronaca quotidiana ripercorsa sul filo del sentire. Il sentire femminile che pian piano, da bisogni e illusioni, si trasformano nel lucido vivere "quel che è". Esperenziare la vita, scoprire l'angoscia implicita nell'amore per giungere alla separazione che dà respiro, riconoscendo il potere della distanza per prendere coscienza del proprio intrinseco valore. Ancora uno scritto sull'amore. Tentando di farne intravedere i limiti e aprendo all'importanza di essere individuo prima che amante.
Il pinguino Thomas tra un igloo e l'altro. Raccontare l'affidamento familiare
Nadia Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 36
Età di lettura: da 4 anni.
Bebè Tigrilla e il paese delle gondole rosse
Nadia Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2018
Età di lettura: da 3 anni.