Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicodemo Oliverio

Il cuore e la terra. Agricoltura e Sud per uno sviluppo a misura d'uomo

Nicodemo Oliverio, Franco Laratta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 167

Nel 2013 il valore aggiunto dell'agricoltura italiana è cresciuto del 4,7%, mentre il Pil italiano cadeva di quasi due punti percentuali. Nel secondo trimestre del 2014 l'occupazione del settore agricolo è cresciuta del 5,6%. L'agricoltura è una delle poche vere eccellenze italiane. La nostra capacità di primeggiare è figlia, soprattutto, della grande qualità delle nostre produzioni. Nella prima parte di questo volume vengono presentati i più aggiornati studi di settore. Nella seconda parte si parla delle realtà produttive del Mezzogiorno e della Calabria in particolare, tra difficoltà e potenzialità inespresse. La terza e ultima parte è dedicata ad una serie di esempi aziendali, presi a campione di altrettanti modelli vincenti.
13,00 12,35

Rappresentanza politica e divieto di mandato imperativo: ieri, oggi e domani

Rappresentanza politica e divieto di mandato imperativo: ieri, oggi e domani

Felice Caristo, Nicodemo Oliverio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 218

Il libro – suddiviso in due parti, la prima curata da Felice Caristo, studioso di tematiche costituzionali, l’altra curata da Nicodemo Oliverio, parlamentare, con una lunga esperienza politica – si interroga su come è venuta evolvendosi nel corso del tempo la rappresentanza politica e di quanto essa risulti strettamente correlata con il divieto di mandato imperativo. Secondo l’articolo 67 della Costituzione italiana, “i membri del parlamento sono liberi di esercitare le loro funzioni senza vincolo di mandato, in quanto rappresentanti della nazione nella sua interezza”. Il libro si dipana nel dare una visuale sincronica, diacronica e comparativa di questi due istituti. Sin dalla rivoluzione francese si è in presenza del divieto di mandato imperativo che ha portato alla nascita delle democrazie occidentali, con la formazione di grandi partiti di massa e l’evoluzione della rappresentanza politica. Gli autori hanno voluto, con le loro riflessioni, approfondire queste tematiche, interrogandosi altresì sul futuro della rappresentanza politica, consapevoli che essa rappresenta la più fervida testimonianza per l’avvenire della stessa democrazia. Prefazione di Mario Astarita.
18,00

Il cattolicesimo politico, la questione meridionale e la riforma agraria

Il cattolicesimo politico, la questione meridionale e la riforma agraria

Nicodemo Oliverio, Luigi Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 384

La ricorrenza dei cento anni dell'appello ai “Liberi e forti” di don Luigi Sturzo e la ripresa del dibattito sul regionalismo rafforzato, mai del tutto sopito, è stata l'occasione per una rilettura degli scritti del sacerdote di Caltagirone e per riproporre le modalità con cui la Democrazia cristiana, guidata da Alcide De Gasperi, affrontò la riforma agraria. Il libro affronta le vicende storiche e sociali, introdotte dal prof. Francesco Malgeri, che hanno caratterizzato le politiche per il Mezzogiorno attraverso la ricostruzione delle posizioni e delle idee di don Luigi Sturzo e tramite la stagione delle riforme dei governi del centrismo guidati dallo statista trentino, con un'attenzione particolare agli avvenimenti che videro coinvolta, negli anni della ricostruzione, la Calabria. Lo studio si avvale e si arricchisce dei saggi di Luca Bianchi e Federica Sindici che aprono la ricerca storica all'attualità delle analisi politiche, sociali, agricole ed economiche relative alla questione meridionale del Paese, come questione anche democratica, nonché della prefazione di Francesco Malgeri.
23,00

Energie primarie. Intervista di Guelfo Fiore

Energie primarie. Intervista di Guelfo Fiore

Nicodemo Oliverio, Guelfo Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2005

pagine: 120

"Le primarie sono state un evento di popolo. Un grande fatto civile. Una straordinaria esperienza democratica. La storia della politica italiana non potrà prescinderne. Dal 16 ottobre 2005 si passerà, domani, per capire accadimenti e processi politici determinatisi nel Paese. Milioni sono stati i protagonisti di questo avvenimento unico per l'Italia. Quasi altrettante, forse, le storie da raccontare. Nelle pagine che seguono ne proponiamo una. È una storia "dal di dentro". Si sforza di raccontare fatti e stati d'animo, sentimenti e decisioni, complessi procedimenti e genuini slanci, fatica e ricerca." (dalla nota introduttiva)
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.