Libri di Nicola Badaloni
Miseria della filosofia. Risposta alla filosofia della miseria di Proudhon
Karl Marx
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2019
pagine: 316
«Il signor Proudhon ha la sventura di essere misconosciuto in Europa in un modo singolare. In Francia egli ha il diritto di essere un cattivo economista perché passa per un buon filosofo tedesco. In Germania ha il diritto di essere un cattivo filosofo, perché passa per uno dei migliori economisti francesi. Noi, nella nostra duplice qualità di tedeschi e di economisti, abbiamo voluto protestare contro questo duplice errore. Il lettore comprenderà come, in tale opera ingrata, siamo stati spesso costretti ad abbandonare la critica di Proudhon per fare quella della filosofia tedesca, e a permetterci alcune osservazioni sull’economia politica in generale.» Prefazione di Karl Marx. "La Miseria della filosofia" del 1847 non è soltanto uno scritto contro Proudhon ma è l’opera nella quale, «per la prima volta, benché soltanto in forma polemica» (Prefazione del ’59 a Per la critica dell’economia politica), furono indicati da Marx “i punti decisivi” della concezione materialistica della storia. Prefazione i Friedrich Engels. Introduzione di Nicola Badaloni.
Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano
Nicola Badaloni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 528
I saggi di Nicola Badaloni si dispongono su di un lungo arco temporale, quasi cinquant'anni, e vengono a integrare, o meglio a collocarsi intorno ai grandi libri che in quello stesso periodo egli veniva dedicando alla tradizione filosofica del Rinascimento italiano: da Bruno a Campanella a Vico a Antonio Conti. Questi saggi ci restituiscono dal vivo il senso di un lavoro ininterrotto, di una forte curiosità intellettuale, e nello stesso tempo della fedeltà ad alcune questioni, e ad alcuni autori, grandi o minori o minimi, spesso ancora sconosciuti e riscoperti.
Tommaso Campanella
Nicola Badaloni, Germana Ernst
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 1028
Laici credenti all'alba del moderno. La linea Herbert-Vico
Nicola Badaloni
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2005
pagine: 198
Il volume, cui Nicola Badaloni ha lavorato intensamente e con passione negli ultimi anni ed è stato licenziato per la stampa poche settimane prima della sua morte, indaga le affinità che legano Giovambattista Vico e il "laico credente" Herbert di Cherbury. Centrale in entrambi è l'idea, impregnata di laicità, di provvidenza-natura, che per Herbert è quella forza che si esprime nell'uomo come istinto immediato conservativo e, quando sia mediato dalla ragione, come volontà di salvezza dell'intero genere umano, mentre Vico è più attento alla storia e al suo sviluppo sociale e giuridico.
Introduzione a Vico
Nicola Badaloni
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 219
Questa "Introduzione a Vico" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.