Libri di Nicola Bottiglieri
Magellano e don Bosco intorno al mondo. La memoria dei luoghi
Nicola Bottiglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 224
Saggio, testimonianza, racconto di viaggio, diario di bordo...: a 500 anni dalla partenza di Ferdinando Magellano da Sanlúcar de Barrameda (20 settembre 1519), un libro che narra tre viaggi “intorno al mondo”: quello del grande navigatore portoghese, il primo europeo a vedere l’oceano Pacifico, quello di don Bosco e quello dell’autore. A dispetto del salto temporale che separa questi percorsi di vita, il reportage di Bottiglieri segue i tre itinerari lungo un'unica rotta. «È evidente – infatti – come don Bosco abbia “seguito” la rotta di Magellano fondando case salesiane nei luoghi d’approdo delle sue navi, nella Patagonia, nello Stretto e nelle Filippine... Ambedue hanno in comune i viaggi, la scrittura (Magellano per mano del cronista Pigafetta, che non fece questo viaggio per arricchirsi ma per conoscere il mondo), il Vangelo e il corpo pellegrino, e ambedue hanno sognato i luoghi prima di andarci. Anzi, don Bosco lo ha fatto due volte il giro del mondo, il primo attraverso i suoi sogni, poi con l’urna delle sue reliquie...».
A Sud del Sud. Quasi fuori dalla carta geografica
Nicola Bottiglieri
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
“Cominciai a volare verso sud, facendo i gesti del nuoto a rana, perché fra nuotare e volare non c’è molta differenza. Giunto sulla perpendicolare di Capo Horn mi guardai intorno e vidi, come se fossero nel palmo della mano, Punta Arenas con la tomba dell’Indio desconocido nel cimitero, l’albergo Los Navigantes dove avevo alloggiato, Puerto Natales, El Paine e la Cueva del Milodón, con lo scrittore Bruce Chatwin che si mette gli scarponi al collo, l’estancia San Gregorio, Puerto del Hambre, l’isola Dawson, il Monte Sarmiento, il labirinto dei canali della Terra del Fuoco attraversati con la barcaza Bahia Azul, la Terra dei Fuochi fra Napoli e Caserta, Ushuaia, Puerto Williams e le villette dei militari con le cataste di legno sull’attenti, il bar di Loreto, e poi ancora Wulaia, Darwin e dintorni, Capo Horn sotto i miei piedi. Temetti di cadere per la vertigine, però mi appoggiai ad una nuvola gonfia d’acqua e grandine e potei vedere, sotto il mare viola zigrinato dal vento, il nero fondale ricoperto di alghe giallastre, le quali nascondevano i cinquecento relitti affondati nel corso dei secoli, ai quali si erano aggiunte le due valigie naufragate da poco. E mentre mi rilassavo, capii come il significato della poesia 'L’Infinito' stesse cambiando, anzi si raddoppiava di senso, più di quanto Leopardi avesse mai immaginato. Se ermo colle è Capo Horn e non il Monte Tabor di Recanati e se gli interminati spazi ed i sovrumani silenzi e la profondissima quiete non sono quelli che vedeva dall’Appennino all’Adriatico, ma quelli che vanno dal mare di Drake fino al Polo sud, allora non mi resta altro da fare che tuffarmi nell’acqua freddissima, mischiarmi relitto fra i relitti, naufragare senza dolcezza in questo mare fra vascelli, centollas e aragoste le quali già stanno frugando nella mia valigia per capire davvero il senso dell’ultimo verso della poesia.”
Assalto alla collina
Nicola Bottiglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2023
pagine: 198
All’alba dell’8 dicembre del 1943, alcune centinaia di soldati italiani, coperti dalla nebbia, sono schierati alle falde della collina di Mignano Monte Lungo, vicino Cassino: attendono il segnale d’attacco per arrampicarsi sulla cima, dove sono nascosti i granatieri tedeschi della divisione Hermann Göring. Hanno sulle spalle il moschetto 91, bombe a mano Balilla, pugnale alla cintola e vestono divise di tela recuperate nei magazzini di Napoli che dovevano servire per le truppe dell’Africa Orientale. Appartengono al “I Raggruppamento Motorizzato”, nome che designa l’esercito del “Regno del sud” composto di solo cinquemila unità. Sono comandati dal generale Vincenzo Dapino, che vuole impiegare i suoi uomini non come facchini delle truppe alleate ma come soldati che vogliono combattere per liberare l’Italia dai tedeschi. Il generale americano Clark ad essi ha lanciato una sfida: “Se siete soldati, dovete dimostrarlo, conquistate Montelungo! Noi fino ad ora non ci siamo riusciti.” Il racconto di quella giornata si intreccia con altre storie drammatiche successe nel 1943.
Via del singhiozzo
Nicola Bottiglieri
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Le grandi strade sono segnate dalla storia degli uomini, esse come gli acquedotti portano la vita da un posto all'altro. Di solito vicino alle grandi strade ne sorgono altre più piccole, che fungono da scorciatoie e quando anch'esse non sono più usate, si riempiono di scarti, pozzanghere, erbacce. Qui con il passar del tempo cresce un mondo stranito, miscuglio di città e campagna, immaginazione e realtà, intreccio di sogni fatti ad occhi aperti e ad occhi chiusi. Ma tutta la strada ed i suoi abitanti riconoscono il suono di uno strano violino che scaccia l'incuria ed i suoi derivati. A quel punto la piccola strada risuona più forte che mai.
Tristissimi tropici
Nicola Bottiglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2006
pagine: 201
Un viaggiatore lontano dal turismo di massa, parte per conoscere gli unici luoghi che conservano ancora la magia dei sogni rivoluzionari: Cuba, Nicaragua, Somalia. Sarà l'incontro con personaggi un po' veri e un po' inventati a guidare il lettore nel resoconto dei fatti, trasformandolo così in un turista-sognatore che si scopre affascinato dai luoghi, aperto agli incontri e agli innamoramenti. Una miriade di notizie, descrizioni storiche e antropologiche, creano la cornice di una storia con inaspettati effetti di comicità. Per tutti gli appassionati di romanzi di viaggio e per tutti coloro che amano sognare.
Operosità missionaria e immaginario patagonico
Nicola Bottiglieri
Libro
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2010
pagine: 216
La tomba del tuffatore
Nicola Bottiglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Multimedia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Riscritture di miti greci ambientati nel golfo di Salerno! Cinque racconti di Nicola Bottiglieri!