Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Brutti

Diritto privato comparato. Letture interdisciplinari

Diritto privato comparato. Letture interdisciplinari

Nicola Brutti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 384

Il volume nasce da alcune esperienze di ricerca e di insegnamento tutte legate al metodo della comparazione giuridica. Da sempre in competizione e ricche di varianti al loro interno, le tradizioni di civil law e di common law costituiscono referenti privilegiati del comparatista. L’indagine ripercorre alcuni momenti che hanno contraddistinto, sul piano storico ed epistemologico, l’ascesa dei rispettivi modelli e terminologie, il problema della traduzione giuridica e l’affermarsi di ‘lingue franche’ del diritto. Particolare attenzione suscitano la tendenza all’omologazione delle dinamiche socio-economiche agli schemi più in voga nel Common Law statunitense e la progressiva standardizzazione giuridica internazionale, per via del vorace modello neoliberista. Un ruolo centrale vi rivestono una filosofia rigidamente utilitaristica ed un’attitudine ‘fagocitante’ del- l’Economic Analysis of Law rispetto alla vocazione politico-assiologica del diritto. Ma, come suggerito dagli studi più moderni di Law and Economics, occorre ampliare i nessi interdisciplinari, alimentando un dialogo, scevro da pregiudizi, tra diritto ed altre branche del sapere. In questo senso, la comparazione giuridica può costituire una chiave di lettura composita della realtà, volta a valorizzare esperienze e dilemmi inascoltati, in un mondo sempre più segnato da diseguaglianze, discriminazioni e crisi geopolitiche. Nella disamina dei casi giurisprudenziali, cui è dedicata l’ultima parte, si sperimenta un approccio per problemi, sviluppando l’elemento narrativo ed analitico già insito nel discorso dei giudici e avvicinando, così, la ricerca alla prassi e ai suoi mutamenti.
37,00

Identità e cittadinanza fra Brasile e Italia

Identità e cittadinanza fra Brasile e Italia

Nicola Brutti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le vicende dell'emigrazione italiana in Brasile e il suo trattamento giuridico, ma anche il complesso rapporto tra cittadinanza e identità, sollevano una serie di questioni che il saggio affronta a partire da una prospettiva attenta ai diritti umani.
20,00

Apologies in the legal arena. A comparative perspective

Apologies in the legal arena. A comparative perspective

Nicola Brutti, Robyn Carroll, Prue Vines

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2021

pagine: 286

22,00

Diritto privato comparato. Letture interdisciplinari

Diritto privato comparato. Letture interdisciplinari

Nicola Brutti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 356

Il volume nasce da alcune esperienze di ricerca e di insegnamento tutte legate al metodo della comparazione giuridica. L'indagine evoca una molteplicità di nessi con altre branche del sapere, a cui il diritto comparato può rivolgersi per realizzare al meglio i propri compiti. Si pensi all'osservazione dei retroterra culturali, all'analisi delle vicende storiche, allo studio delle tradizioni e dei linguaggi giuridici. Particolare attenzione suscita il rischio di omologazione del diritto comparato agli schemi del Common Law statunitense. A questo contribuiscono l'impatto del modello neoliberale e l'Economic Analysis of Law, ispirata ad un modello rigidamente utilitaristico. Per spiegare aspetti che sfuggono ad una simile matrice occorre, invece, ampliare i nessi interdisciplinari, come suggerito dagli studi di Law and Economics. Nell'ultima parte, dedicata alla disamina di casi giurisprudenziali in un'ottica comparatistica, si sperimenta un approccio per problemi utile ad avvicinare la ricerca alla prassi e ai suoi mutamenti.
35,00

Law & apologies. Profilo comparatistico delle scuse riparatorie

Law & apologies. Profilo comparatistico delle scuse riparatorie

Nicola Brutti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XII-283

Nel fenomeno delle scuse riparatorie che costituiscono oggetto della ricerca è possibile individuare esempi e modelli di rilevanza giuridica. Soprattutto in common law è maturato in tempi recenti un dibattito sul ruolo delle apologies, di cui viene evidenziata la funzione riparatoria di danni non patrimoniali e immateriali. In alcuni ordinamenti, le si eleva a rimedio giurisdizionale (es. judge ordered apologies), modello che suscita riserve per più motivi, tra cui l'ingerenza nella libertà di espressione e la perdita di valore e di genuinità dell'atto. Con riguardo al fenomeno delle riconciliazioni, spicca la figura delle public apologies ed emerge il problema della loro valenza confessoria e ricognitiva di diritti altrui. Quest'ultima qualificazione, ancor più pregnante nei rapporti privatistici, fa sì che le dichiarazioni di scuse siano considerate un macroscopico errore difensivo. Per contro, si fa strada una lettura premiale intesa a incentivarne prudentemente la preziosa funzione riparatorio-transattiva, attraverso safe harbor legislations e opportune modulazioni risarcitone.
36,00

Responsabilità civile e attori secondari. Il caso della scheme liability tra esperienza statunitense e dibattito europeo

Nicola Brutti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-284

Il tema delle responsabilità per i danni agli investitori in strumenti finanziari viene qui indagato in una particolare prospettiva. L'approccio tendente a concentrare l'attenzione sul momento dell'informazione finanziaria scorretta lascia spazio ad una più ampia considerazione della responsabilità dei terzi concorrenti nell'illecito nel segno di una rivalutazione delle clausole generali di responsabilità civile, rispetto alle figure speciali di illecito. La possibile valenza ordinante del modello statunitense, basato sulla suddivisione tra due categorie di responsabili, primari e secondari, viene sottoposta ad un riscontro per quel che concerne l'ambito europeo. L'analisi comparativa contribuisce ad avvalorare alcune osservazioni critiche verso tale ipotesi e verso lo stesso modello statunitense.
29,00 27,55

La telefonia mobile. Profili giuridici

La telefonia mobile. Profili giuridici

Nicola Brutti

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 240

La telefonia mobile costituisce, anche per la sua diffusione globale, l'osservatorio privilegiato del condizionamento reciproco tra nuove tecnologie e diritto. Innovazione industriale e diffusione massiccia della telefonia mobile sollecitano una continua sintesi tra giurisprudenza, dottrina e legislazione. Di fronte al moltiplicarsi di discipline settoriali, quest'analisi conferma l'opportunità di una ricostruzione unitaria, intorno agli interessi concreti della persona.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.