Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola De Marco

The early Joyce and the writing of exiles

The early Joyce and the writing of exiles

Nicola De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 208

12,00

La «convenzione». Riflessioni sulla dogmatica della consensualità nella codificazione

La «convenzione». Riflessioni sulla dogmatica della consensualità nella codificazione

Nicola De Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Se un 'codice', quale raccolta organica di norme, non può certo considerarsi al pari di un'opera dottrinale, all'interprete spetterà pur sempre di indagare le opzioni dogmatiche di fondo del testo normativo. Queste riflessioni, prendendo spunto dalla menzione della 'convenzione' nell'art. 1182. c.c. (Luogo dell'adempimento), investono l'analisi delle ricorrenze e l'individuazione dell'area semantica dello stesso termine (al singolare, al plurale e nelle derivazioni aggettivali) nella disciplina dei 'rapporti agrari' come del regime patrimoniale della famiglia, nelle disposizioni ove si pongono divieti negoziali (artt. 166 bis, 388, 458 c.c.) come nello statuto delle 'forme convenzionali' (art. 1352. c.c.), fino alla considerazione della stessa emersione, con la recente riforma, della 'convenzione d'arbitrato' nel processo civile. La disamina delle ricorrenze suggerisce l'ipotesi che il Legislatore, già a partire dal testo originario del 1942, abbia utilizzato il lemma 'convenzione' sia quale sinonimo di 'contratto' sia quale identificativo di genere della consensualità sia, infine, quale identificativo di specie, così individuando un'area della consensualità che si collocherebbe in maniera tendenzialmente autonoma tra i ' negozi familiari' e i 'negozi patrimoniali', da riguardarsi, quindi, come categorie non più esaustive della negozialità non unilaterale.
17,00

I loci publici dal I al III secolo. Le identificazioni dottrinali, il ruolo dell'usus, gli strumenti di tutela

I loci publici dal I al III secolo. Le identificazioni dottrinali, il ruolo dell'usus, gli strumenti di tutela

Nicola De Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Satura

anno edizione: 2004

pagine: 210

Argomenti trattati: il luogo pubblico e l'interdetto "ne quid in loco publico fiat"; il flumen publicum e la tutela interdittale; le viae publicae e la tutela interdittale.
16,00

Victorian poetry

Victorian poetry

Nicola De Marco, Mariaconcetta Costantini

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1999

pagine: 304

16,50

Fiction in transition

Fiction in transition

Francesco Marroni, Nicola De Marco

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1994

pagine: 320

17,30

Nelle cucine dell'imperatore

Nelle cucine dell'imperatore

Nicola De Marco

Libro

editore: Conte

anno edizione: 1990

pagine: 94

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.