Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Iannello

Gesù economista. Ricchezza, proprietà privata e giustizia sociale

Charles Gave

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2018

pagine: 111

Questo non è un libro sulla religione, ma un saggio di economia che si basa sui Vangeli. Mentre molti hanno trovato nel Nuovo Testamento una giustificazione di natura morale al socialismo e all'intervento dello Stato, Charles Gave accosta i testi sacri per mettere in risalto il messaggio di libertà e responsabilità individuale che caratterizza la predicazione di Gesù Cristo. Secondo l’autore, gli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni non sono stati adeguatamente letti e compresi dagli economisti, con il risultato che il loro significato sociale è stato in larga misura travisato. Con la semplicità delle sue parabole, Gesù ha invece saputo parlare in maniera assai interessante di questioni economiche, riuscendo a piantare i semi di una riflessione che è tuttora attuale per comprendere la realtà produttiva e finanziaria dei nostri giorni.
15,00 14,25

Pace e mercato. Le relazioni internazionali nella tradizione liberale

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questa antologia ha l’ambizione di riportare il lettore a confrontarsi con testi e autori centrali nella storia del liberalismo classico. Nel loro pensiero, la politica internazionale non era affatto un tema laterale: anzi era centrale alla loro interpretazione del liberalismo, al loro essere liberali. Che li portava a immaginare un ordine internazionale pacificato non solo e non tanto da nuovi strumenti istituzionali quanto dal libero commercio, dalla prevalenza degli interessi che avrebbe ridotto le tendenze aggressive di Stati e popolazioni.
20,00 19,00

Nati per la libertà. L'inutile tentativo di sopprimere lo spirito umano

Louis Carabini

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2018

«Gli stipendi dei manager sono troppo alti», «a nessuno dovrebbe essere permesso di possedere yacht lussuosi», «le aziende non dovrebbero licenziare i dipendenti per aumentare i profitti»: ogni giorno, al bar, in treno, a cena, sentiamo ripetere frasi come queste. Sono opinioni di buon senso o solo luoghi comuni? Una sera anche Louis Carabini si trovò a dover ribattere a tesi di questo tipo. Proprio quelle sue discussioni sono all’origine di "Nati per la libertà": un libro scritto per replicare, in modo semplice e con stile colloquiale, alle principali critiche indirizzate al libero mercato. In queste pagine Carabini tocca temi come le disuguaglianze di reddito, la redistribuzione delle ricchezze, l’occupazione, la moneta, la tassazione delle imprese e dei patrimoni, il ruolo dello Stato, il processo democratico e molto altro ancora. Argomenti di taglio etico ed economico s’intrecciano per offrire una solida difesa dell’ordine di mercato e quindi di un’economia capitalistica senza interferenze statali.
15,00 14,25

Potere e mercato. Lo Stato e l'economia

Murray N. Rothbard

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2017

Come sarebbe un mondo senza tasse e spesa pubblica? Davvero le politiche pubbliche riescono a risolvere i conflitti fra gli attori economici? O invece li creano? Esiste infine una “giusta misura” di interventismo? In "Potere e mercato" Murray N. Rothbard analizza gli effetti dell'azione dello Stato in campo economico. Nella sua visione la coercizione esercitata dal potere s’oppone sempre alla libertà permessa dal mercato. Per questa ragione, l'economista americano prova a immaginare istituzioni volontariamente scelte, le quali assolvano anche a quei compiti (difesa, polizia, giustizia) che nelle nostre società sono oggi affidati allo Stato. È il tema delle “agenzie private di protezione”, quale alternativa radicale al monopolio statale della violenza. Quello che viene alla luce è un liberalismo estremamente coerente, rigoroso, che non ammette compromessi: il tutto all’insegna di una riflessione sul migliore ordine sociale secondo cui gli uomini hanno diritti naturali che nessuno, e per nessun motivo, può violare.
22,00 20,90

Secessione. Una prospettiva liberale

Secessione. Una prospettiva liberale

Nicola Iannello, Carlo Lottieri

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 157

La storia europea più recente ha visto attuarsi processi di secessione, con il crollo dei sistemi politici socialisti e la nascita (non sempre pacifica) di nuove entità politiche. Diverse aree dell'Europa occidentale - dalla Catalogna alla Scozia, dalle Fiandre al Veneto - sono toccate oggi da rivendicazioni che mettono in discussione i confini nazionali, ponendo la questione, cruciale, di chi (e come) possa definirli. Nicola Iannello e Carlo Lottieri illustrano le tesi liberali e libertarie in tema di diritto di secessione e nazione volontaria, evidenziando come si possa uscire dall'età delle sovranità assolutistiche e dei nazionalismi autoritari solo grazie a un radicale ripensamento delle categorie filosofico-politiche fondamentali. Per i due autori, è giunto il momento di comprendere che, in una società libera, le istituzioni sono legittime solo se godono realmente del consenso dei singoli che esse s'incaricano di servire. Oltre ai due saggi di Iannello e Lottieri, il volume propone una parte antologica, con testi di Thomas Jefferson, Ernest Renan, Ludwig von Mises, Robert McGee, Murray N. Rothbard e Hans-Hermann Hoppe.
12,50

Antifona-Anthem

Ayn Rand

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: 108

La vicenda si svolge in una società dove, in nome dell'uguaglianza, all'individuo è stato sottratto ogni spazio di libertà. Il processo di collettivizzazione ha realizzato non solo l'esproprio dei beni privati, ma anche quello della persona stessa. Il nome, il pensiero, i sentimenti di ognuno sono proprietà collettiva, appartengono ai "nostri fratelli". La presa di coscienza del valore della diversità e dell'"egoismo" da parte dei protagonisti consentirà di abbattere questa mostruosa società di uguali. Nel panorama della letteratura distopica, "Anthem" (uscito a Londra nel 1938), al di là del chiaro significato filosofico e politico, rappresenta un piccolo capolavoro di scrittura per il suo scarno, pacato, denso lirismo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.