Libri di Nicola Romano
Tra un niente e una menzogna
Nicola Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 112
«... Questi temi e bisogni e sentimenti sono materia e spinta della raccolta poetica di Nicola Romano che, della sua sici-lianità, porta la luce piena e le fittissime ombre, la spossante malinconia e l'intensità degli affetti, l'ironia affilata e i goduti sarcasmi. Tra il niente, di continuo minacciato dal pensiero cogitante e la menzogna che in quella minaccia s'addensa e si logora, la parola della poesia pone la grazia dell'essere, dello stare. Se l'epigrafe di Calvino avverte su un sogno di assolutezza che ammala l'uomo e lo rende incerto e insicuro di quanto gli tocca e gli preme, Romano conduce chi legge - nei versi brevi e ritmati, negli scorci del mare e delle campagne, nel flusso dei ricordi, nelle assolte segretezze - a un teatro di verità che vince sul niente e sulla menzogna...» (Dalla prefazione di Elio Pecora)
D'un continuo trambusto (2012-2017)
Nicola Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2018
pagine: 110
"Il trambusto è continuo, recita il titolo di questa nuova raccolta di Nicola Romano. È un aggettivo che condividiamo, ma non si tratta di una semplice consonanza. Non ci sono prospettive a convergere nella galassia globale dove tutto, ormai, sembra davvero essere 'continuo', sia che giunga ai sensi attraverso la vista, o l'orecchio, o la visione, come in un celebre libro di Italo Calvino, che faceva della continuità una categoria dell'invisibile. Romano, invece, è un poeta del concreto: con la sua scrittura, di volume in volume, ha tracciato, disegnato i contorni di un paesaggio cittadino e famigliare, e li ha riempiti di immagini nette, precise come i suoi affetti; ne ha scandagliato la sostanza più intima, le più remote lacerazioni, spartendosi tra toni che solo con approssimazione potremmo definire civili e momenti di più evidente lirismo, proprio in anni di reiterati attacchi a qualsivoglia pretesa di soggettività... Anche in queste poesie l'altalena si ripropone, e forse in modi ancora più ricchi e complessi che in passato. Il poeta tocca corde varie e vari sono i registri a cui ricorre, pur dentro un'insolita compattezza di dettato... Eppure, dietro questo vortice espressivo, e sotto il brulichio del presente, si avverte l'azione di un unico, inesausto motore: una sola dolente matrice che chiede di riscattarsi in gioia, mimando una denuncia, manifestando il disinganno..." (dalla prefazione di Roberto Deidier)
Al centro della piena
Nicola Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il ramo e la foglia edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 72
Questi sono i versi, pubblicati postumi, di un poeta vivace che nel passeggio della propria vita osserva la vita stessa e ne scrive, annotandone le variegate modulazioni sulle persone, sui luoghi, sui tempi e sui sentimenti che esse vivono; il suo è uno stare che diventa viaggio, è un camminare con sincerità d’animo e passione, ma anche con garbato equilibrio, in un mondo bellissimo ma insidioso; e il poeta non tralascia di schierarsi, se occorre, di denunciare con versi che si fanno taglienti all’interno di un profilo armonico normalmente dolce, per quanto intenso. Ci sono metafore e ipotesi sul senso della vita, tentativi di trovare un silenzio adatto a capire “come tornare al centro delle cose”. La sua lingua è ricca ed evoca i grandi poeti del Novecento, a ragione si può affermare che è proprio questa a rendere particolare il percorso poetico di Nicola Romano: ponendo la propria storia nel crogiolo di una scrittura attenta e ben rifinita, la rende universale, facendo sì che ognuno possa riconoscerci la propria storia e i propri sentimenti.
Il vento occidentale (Poesie, 1999-2001)
Gino Pantaleone
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2018
pagine: 76
Raccolta di poesie, quasi un poemetto, dove l’autore sembra rivolgersi al vento affinché lo ascolti e metta fine allo scompiglio generato dalla sua azione naturale e talvolta catastrofica, al fine di potere rientrare in quelle placide sponde contemplative di cui sente bisogno. Poesie che trovano una felice vitalità nella traduzione in francese delle quartine da parte di Maria Alessia Misiti.
Voragini ed appigli
Nicola Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2016
pagine: 64
Gobba a levante
Nicola Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 80
"Ci si muove dentro la mitologia del quotidiano e nel suo paesaggio privilegiato, quello urbano con i suoi esterni, confinanti con il paesaggio naturale, sempre ai limiti di una follia che assedia gli uomini e i loro così detti civili agglomerati. Si tratta, è evidente, di una mitologia polemica nel segno delle felici sorti progressive di leopardiana memoria a partire da quella spontanea vena speculativa dell'autore iscritta in una quotidianità che si serve di tutto e di tutti, che sa recuperare e spremere a suo vantaggio qualsiasi prassi e fantasia per segnalare - appunto attraverso la poesia la nevrotica rischiosa separazione dalla natura e dal suo nucleo vitale." Paolo Ruffilli
Berardi o il re dei boschi
Nicola Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 120
Iniziò il suo apostolato letterario a difesa della Calabria con una novella in ottave, "Berardi o il Re dei boschi". Ma non era nelle sue intenzioni fare opera d'arte. La Calabria era entrata nella storia d'Italia con il profilo del criminale collettivo ed egli intendeva compiere opera di verità storica, mostrando che questa "non è tana di belve come tutti si pensa; che il Calabrese non nasce orsacchino, o tigrotto che sgraffia primamente la mano della levatrice". Ci riuscì pienamente con questa sua novella in versi, "Berardi o il Re dei boschi", esempio mirabile di didascalismo storico, indirizzato "a divulgare in modo gradevole e propedeutico la notizia di certi avvenimenti storici, e principalmente a istruire intorno al costume e al modo di sentire di una particolare età o momento storico" (Benedetto Croce).