Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Olivia Bonardi

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 5

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 295

La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, pubblicata in tre edizioni nel 1962, nel 1967 e nel 1974, rappresenta tuttora una pietra miliare nell’elaborazione dei principi e concetti fondamentali della materia. Il testo introduce nei discorsi giuridici la dimensione organizzativa del lavoro e della sua sicurezza, in tempi in cui ancora si confidava solo sul dispositivo tecnico per prevenire gli infortuni. Lo studio combina in una visione integrata l’analisi delle cause del fenomeno con i principi civilistici e penalistici che regolano la materia, ponendo sempre la prevenzione e non la repressione come obiettivo primario. La consapevolezza della necessità di un intervento globale porta a un’attenzione costante al ruolo delle istituzioni, degli apparati amministrativi e dei destinatari degli obblighi di sicurezza e alle loro complesse interazioni.
28,00 26,60

Diritto penale del lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 6

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 315

La ripubblicazione dell’opera, a distanza di quarantacinque anni, di Diritto penale del lavoro, è utile non solo al fine della conoscenza dell’evoluzione storica della materia, ma anche per alcuni profili centrali nell’analisi giuridica attuale. La sanzione penale mantiene, oggi come allora, un ruolo centrale per la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona a fronte delle più gravi forme di sfruttamento e di violazione della dignità e dell’integrità fisica del lavoratore. La sua finalità però non è mai solo quella della repressione: è sul terreno della prevenzione, degli strumenti più idonei a impedire la realizzazione dei reati, piuttosto che a sanzionarne le conseguenze che essa esplica la sua principale funzione. Di qui il tentativo di Carlo Smuraglia, estremamente attuale, di spostare l’attenzione verso un apparato di tutele più ampio, comprensivo di sanzioni civili e amministrative, l’ampio riconoscimento dei diritti di autotutela, un sistema di vigilanza adeguato, sanzioni di tipo interdittivo e a tecniche di controllo giudiziale.
28,00 26,60

Il comportamento concludente nel rapporto di lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 3

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 120

È la seconda monografia di Carlo Smuraglia, pubblicata nel 1963 da Giuffrè e forse la sua opera meno conosciuta. Nondimeno, essa rimane a tutt’oggi uno dei pochissimi studi dedicati al tema e, nonostante le numerose grandi riforme che hanno cambiato il volto del diritto del lavoro nel corso degli anni che ci separano dalla sua pubblicazione, mantiene elementi di attualità dai quali ancora oggi non è possibile prescindere. La tesi di fondo è che non si possa accertare l’esistenza di un accordo sulla base della presunzione dell’accettazione di un determinato trattamento. Dalla ricezione di un salario o da una modifica del rapporto, scrive Carlo Smuraglia, l’unica certezza giuridica che se ne può dedurre è quella della ricezione o dell’applicazione delle nuove condizioni di lavoro. È forse sul piano delle richieste di flessibilità della prestazione lavorativa e della variegata galassia di forme di disponibilità che sono richieste al lavoratore che il tema dell’interpretazione del comportamento concludente del lavoratore sembra assumere oggi ancora più rilevanza.
18,00 17,10

La persona del prestatore nel rapporto di lavoro. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 4

Carlo Smuraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 340

La persona del prestatore nel rapporto di lavoro è la quarta monografia, del 1967, di Carlo Smuraglia. L’opera si pone in linea di continuità e di sviluppo del precedente La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro (vol. II di quest’opera), traendo dai precetti costituzionali argomentazioni rilevanti al fine di ridefinire, in discontinuità con le tesi allora prevalenti, quali conseguenze abbia il fatto del coinvolgimento della persona nell’esecuzione del rapporto di lavoro. Non esiste il lavoro quanto gli uomini che lavorano, scrive Carlo Smuraglia. Si tratta di un assunto fondamentale per escludere quelle concezioni del rapporto di lavoro, all’epoca diffuse, basate su una posizione di supremazia o di un vincolo di natura personale tra le parti. L’implicazione della persona nel rapporto di lavoro non si traduce quindi in un assoggettamento personale alla volontà altrui, in una completa e totale messa a disposizione della persona del lavoratore.
28,00 26,60

Carlo Smuraglia. La vita e le opere. Scritti, discorsi e atti istituzionali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 293

Questo è il I volume dell'opera Carlo Smuraglia: Scritti, discorsi e alti istituzionali, pubblicata in XV volumi, che mira a rendere accessibile al pubblico il lavoro di Carlo Smuraglia, attualmente pubblicato per lo più su riviste e volumi fuori commercio, non più disponibili e per molti versi scarsamente conoscibili. Qui ripubblichiamo la sua autobiografia Con la Costituzione nel cuore. Conversazioni su storia, memoria e politica, scritta con Francesco Campobello, il cui titolo sintetizza al meglio il faro della difesa e attuazione della Costituzione che ha illuminato il suo lungo percorso scientifico e politico. La lettura ci consente di ripercorrere e di rileggere con le lenti della salvaguardia delle istituzioni democratiche molteplici, rilevanti fatti che hanno drammaticamente caratterizzato la storia del nostro Paese. Il volume raccoglie inoltre una serie di ricordi e saggi studiosi di "diversi generi e generazioni" che illustrano i profili di attualità del pensiero di Carlo Smuraglia. Il volume raccoglie i contributi di: Amos Andreoni, Gaetano Azzariti, Marzia Barbera, Alessandro Bellavista, Olivia Bonardi, Franca Borgogelli, Piera Campanella, Giancarlo Caselli, Nando dalla Chiesa, Pietro Ichino, Lucio Motta, Gianfranco Pagliarulo, Corrado Stajano, Paolo Tomassetti e Ettore Zanoni e la Dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della scomparsa di Carlo Smuraglia.
28,00 26,60

Lavoro sfruttato e caporalato. Una road map per la prevenzione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 288

È possibile prevenire lo sfruttamento lavorativo e il caporalato? Il volume, frutto del lavoro pluriennale di quattro unità di ricerca di altrettante università italiane, presenta un'innovativa road map per la prevenzione di questi complessi fenomeni, usualmente oggetto di un'attenzione (politica, legislativa e scientifica) soltanto repressiva. Il libro, oltre a presentare un complesso progetto di ricerca-azione, traccia linee di intervento dirette verso quattro dimensioni fondamentali: emersione dei fenomeni, inclusione delle persone immigrate, intermediazione del lavoro, autoregolazione responsabile. I diversi capitoli approfondiscono queste dimensioni, ponendo in evidenza il ruolo del pubblico e del privato - attori, governance, risorse - nella regolamentazione del lavoro. Nel caso concreto si parla del lavoro in agricoltura, ma la riflessione scientifica contenuta nel libro è estensibile a molti altri settori a rischio.
25,00 23,75

Eguaglianza e divieti di discriminazione nell'era del diritto del lavoro derogabile

Eguaglianza e divieti di discriminazione nell'era del diritto del lavoro derogabile

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 461

La riduzione delle tutele classiche e inderogabili del lavoro realizzata con le recenti riforme mediante l'ampliamento degli spazi di regolazione concessi ai poteri imprenditoriali e alla contrattazione collettiva, specie aziendale, aumenta i trattamenti differenziali e le diseguaglianze nel lavoro, e, al contempo, sposta l'attenzione sul rispetto dei divieti di discriminazione, sempre più invocati a tutela dei diritti dei lavoratori. Gli studi raccolti in questo volume affrontano il tema delle discriminazioni alla luce delle riforme più recenti, interrogandosi sul ruolo svolto dal diritto antidiscriminatorio nell'attuale sistema normativo, in una prospettiva che tiene conto sia dell'evoluzione del diritto nazionale, sia del contesto e della regolamentazione europea in cui esso si colloca. Alla prima parte, dedicata all'inquadramento generale del tema, seguono i saggi dedicati ai diversi ambiti di applicazione del diritto antidiscriminatorio: dai contratti di lavoro non standard ai licenziamenti, dai comportamenti molesti e ritorsivi alla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Chiude il volume una parte dedicata ai profili processuali e ai rimedi giudiziali avverso le discriminazioni. L'opera si caratterizza per il dialogo che si instaura tra gli Autori: accademici, magistrati e avvocati impegnati quotidianamente nello studio e nell'applicazione concreta del diritto antidiscriminatorio. Presentazione di Laura Curcio, Donata Gottardi, Guariello Fausta.
35,00

Sistemi di welfare e principio di eguaglianza

Sistemi di welfare e principio di eguaglianza

Olivia Bonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-228

22,00

L'utilizzazione indiretta dei lavoratori

Olivia Bonardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 416

39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.