Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Omar Ferrario

Il diavolo è nei dettagli. Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici

Mario Picozzi, Omar Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2016

pagine: 175

Se venissimo a sapere di un ordigno collocato in una delle stazioni della metropolitana di una città italiana, saremmo disposti a torturare un soggetto che, con elevate probabilità, potrebbe indicarne l'ubicazione? Chiederemmo a dei medici sia di collaborare all'interrogatorio perché la tortura abbia efficacia, sia di tutelare la vita del torturato, così che possa continuare a fornire le informazioni necessarie? Come conciliare l'esigenza di sicurezza e il rispetto della persona? In momenti di emergenza servono strumenti eccezionali? Possiamo ammettere un'etica per il tempo di pace e un'etica per il tempo di lotta al terrorismo, nome attuale della guerra? La tortura, così apparentemente lontana, si fa vicina, trova dimora anche tra di noi. Non è più scontato il suo rifiuto, nonostante la normativa internazionale la vieti senza eccezioni. Il volume analizza le argomentazioni a favore e contro la tortura, sia sotto il profilo generale che dal punto di vista del medico, figura paradigmatica nella sua doppia lealtà alla persona che ha promesso di curare e alla società di cui tutela gli interessi.
15,00 14,25

L'ombra del nazismo. Legiferare sulla fine della vita: rischi e paure

Mario Picozzi, Omar Ferrario

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 240

Legiferare significa legittimare. Si apre una breccia, primo passo per ulteriori richieste, se non l'avvallo di abusi. Sono i rischi e le paure che emergono quando si intenda legiferare sulla vita, con particolare riferimento al suo inizio e alla sua fine. E' possibile fissare limiti e governarli? O innescato il processo la deriva, anche contro la volontà dei proponenti, sarà inevitabile? La legalizzazione dell'eutanasia dove porta? Sono a rischio i soggetti più vulnerabili, ovvero le persone in coma, i malati di mente, gli anziani? Vi è il pericolo che si ripercorrano le stesse vicende accadute durante il nazismo? Gli autori, analizzando le esperienze in atto in Olanda, dove è consentita l'eutanasia, e nello Stato americano dell'Oregon, dove è legalizzato il suicidio assistito, cercano di dare mia risposta a questi interrogativi.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.