Libri di Mario Picozzi
Bioetica. Esercizi di discernimento
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 256
«Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica che possano essere condivisi. Questo della mediazione antropologico-etica è uno dei contributi più fecondi che le comunità cristiane possono dare alla società civile di oggi». Ispirato da queste parole del card. Carlo Maria Martini, un gruppo di docenti ed esperti in diversi campi, tutti interessati alla bioetica, ha avviato una comune riflessione, sviluppandola nel corso degli anni. Sono trattati argomenti controversi (eutanasia, biotecnologie, senso della medicina, omosessualità), avvalendosi di un metodo «transdisciplinare» e articolando il rapporto tra fede, etica, politica e diritto. Viene così tracciata una via per favorire la partecipazione dei credenti al dibattito pubblico in una società democratica pluralista, superando la contrapposizione tra bioetica cattolica e bioetica laica.
Aprire percorsi. Per un impegno da giovani credenti in politica
Fondazione Giuseppe Lazzati
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume della Fondazione Lazzati è frutto di un lavoro di incontri di studio, approfondimento e confronto realizzati con un gruppo di giovani, per rileggere l’insegnamento di Giuseppe Lazzati e riflettere su come il messaggio del professore fosse ancora attuale. In particolare, ci si è interrogati sul senso dell’impegno socio-politico, per non lasciare che tale ricchezza andasse perduta, provando a ragionare in modo comunitario su come potrebbe essere una formazione socio-politica. Pensare insieme comporta la fatica dell’ascolto, l’umiltà di confrontarsi e perfezionare il proprio ragionamento, la pazienza per i tempi che si allungano. Ma questa modalità produce contributi ben radicati nel terreno, non costruiti sulla sabbia dell’emozione del momento, in grado di affrontare la temperie della discussione e di concorrere stabilmente all’edificazione della città dell’uomo. «La formazione all’impegno socio-politico non è nella top ten del gradimento dei giovani o tra le priorità del mondo cattolico. Ma se si riveste della capacità profetica richiamata da papa Francesco in Laudato si’ e Fratelli Tutti essa appare un modo per abitare il mondo. Impegnarsi è mettersi in gioco perché le scelte quotidiane si trasformino in responsabilità per i fratelli e per le creature dono di Dio creatore. Un giovane ha bisogno di scoprire non solo chi è, ma “per chi è”. Nello spendersi trova risposte agli interrogativi profondi della sua vita. Allora si capisce che la sfida da giocare è a livello intergenerazionale. Un investimento sui giovani è un segno che il vento dello Spirito sta soffiando sulla Chiesa e sul mondo».
Il diavolo è nei dettagli. Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici
Mario Picozzi, Omar Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2016
pagine: 175
Se venissimo a sapere di un ordigno collocato in una delle stazioni della metropolitana di una città italiana, saremmo disposti a torturare un soggetto che, con elevate probabilità, potrebbe indicarne l'ubicazione? Chiederemmo a dei medici sia di collaborare all'interrogatorio perché la tortura abbia efficacia, sia di tutelare la vita del torturato, così che possa continuare a fornire le informazioni necessarie? Come conciliare l'esigenza di sicurezza e il rispetto della persona? In momenti di emergenza servono strumenti eccezionali? Possiamo ammettere un'etica per il tempo di pace e un'etica per il tempo di lotta al terrorismo, nome attuale della guerra? La tortura, così apparentemente lontana, si fa vicina, trova dimora anche tra di noi. Non è più scontato il suo rifiuto, nonostante la normativa internazionale la vieti senza eccezioni. Il volume analizza le argomentazioni a favore e contro la tortura, sia sotto il profilo generale che dal punto di vista del medico, figura paradigmatica nella sua doppia lealtà alla persona che ha promesso di curare e alla società di cui tutela gli interessi.
Fino a quando? La rinuncia ai trattamenti sanitari
Mario Picozzi, Vanna Consolandi, Silvia Siano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 144
"Il quesito "fino a quando" allude alla valutazione della possibilità di rinunciare a un trattamento attraverso il rifiuto ad iniziarlo o la sua sospensione. L'azione omissiva ordinariamente concorre, anche se non in via esclusiva, ad abbreviare la vita di una persona. Tale atto può essere considerato eutanasico, ossia manifesta la volontà di porre fine alla vita di una persona? Se vi è una condivisione sull'affermazione generale che non ogni atto di rinuncia configura un'azione eutanasica, aperto è il dibattito sui criter i che consentono la distinzione fra i due gesti, rendendo l'uno moralmente e giuridicamente accettabile, l'altro riprovevole e da perseguire penalmente. Questa appare essere oggi la questione seria, sia eticamente che giuridicamente, intorno alle problematiche legate alle fasi finali della vita". (Dalla Prefazione)
L'ombra del nazismo. Legiferare sulla fine della vita: rischi e paure
Mario Picozzi, Omar Ferrario
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 240
Legiferare significa legittimare. Si apre una breccia, primo passo per ulteriori richieste, se non l'avvallo di abusi. Sono i rischi e le paure che emergono quando si intenda legiferare sulla vita, con particolare riferimento al suo inizio e alla sua fine. E' possibile fissare limiti e governarli? O innescato il processo la deriva, anche contro la volontà dei proponenti, sarà inevitabile? La legalizzazione dell'eutanasia dove porta? Sono a rischio i soggetti più vulnerabili, ovvero le persone in coma, i malati di mente, gli anziani? Vi è il pericolo che si ripercorrano le stesse vicende accadute durante il nazismo? Gli autori, analizzando le esperienze in atto in Olanda, dove è consentita l'eutanasia, e nello Stato americano dell'Oregon, dove è legalizzato il suicidio assistito, cercano di dare mia risposta a questi interrogativi.
Management ed etica delle risorse in sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il tema dell'allocazione delle risorse in sanità è diventato rapidamente, negli anni recenti, una delle questioni principali del dibattito teorico e delle proposte operative. Le nuove e straordinarie possibilità scaturite dal progresso medico nei settori della prevenzione, della diagnostica e della terapia hanno reso disponibili complesse e raffinate tecniche di indagine ed efficaci strategie terapeutiche innovative, le quali, tuttavia, comportano un incremento, sempre più difficile da sostenere, dei costi sanitari. Il volume si rivolge a coloro che hanno responsabilità in campo sanitario e al contempo a ogni cittadino in quanto utente e in quanto decisore, visto il ruolo sempre più importante assunto dalle politiche sanitarie nelle scelte governative, nazionali, regionali e nei relativi progetti politici.
Le fecondazione assistita. Un dibattito aperto tra scienza, morale, diritto e politica
Carlo Casalone, Mario Picozzi, Giorgio Tonini
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume offre quattro approfondimenti sul tema della fecondazione assistita, al fine di chiarire il quadro dei problemi e di fornire elementi di comprensione rispetto a una questione complessa.
Sacralità della vita
Mario Picozzi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2002
pagine: 96
Il trapianto di organi. Realtà clinica e questioni etico-deontologiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Le persone in attesa di un organo sono in numero superiore rispetto agli organi a disposizione. Alcuni pazienti muoiono in lista di attesa. Quali i criteri per assegnare un organo? Cosa fare per aumentare la disponibilità di organi? Fino a che punto offrire ai pazienti organi che presentano dei rischi? Si possono utilizzare criteri meritocratici per determinare la lista di attesa? Domande complesse e drammatiche, che quotidianamente si pongono agli operatori, ai pazienti, alle loro famiglie coinvolti nel processo del trapianto. Domande che al contempo riguardano l'intera cittadinanza, sia perché ciascuno è un potenziale donatore e un potenziale ricevente, sia perché i criteri utilizzati devono essere pubblici, trasparenti, condivisi, verificabili. Questo volume raccoglie casi realmente accaduti, in cui emergono i quesiti sopra esposti, nel tentativo di darne risposte argomentate. I trapianti sono un caso paradigmatico: in essi si riassumono, anticipandoli, problemi che riguardano l'intera pratica medica. Per questo contenuti e metodo proposti nel volume possono applicarsi alle diverse discipline sanitarie e alla medicina nel suo insieme. La medicina del futuro sarà sempre più chiamata non solo a spiegare ciò che fa, ma perché lo fa.
Gianna Beretta Molla. La vita di famiglia come vocazione
Maria Teresa Antognazza, Mario Picozzi, Antonio Rimoldi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 226
Un saggio storico che ricostruisce la vicenda umana e spirituale di Gianna Beretta Molla (1922-1962) - canonizzata nel 2004 da Giovanni Paolo II - dal punto di vista della vocazione alla famiglia. Nata in un ambiente cristiano che era luogo di comunione, di formazione e di gioia, avvertì a sua volta la vocazione alla vita di famiglia. Sposò l'igegner Pietro Molla, ebbe quattro figli e cercò di trasmettere loro un modello educativo incentrato sull'amore di Dio e del prossimo. Morì dopo aver dato alla luce la quarta figlia mostrando, in pieno XX secolo, "che cosa significa una vita vissuta come vocazione, una vita matrimoniale intensa quale gioiosa risposta alla chiamata del Signore" (Carlo M. Martini).
Manuale di deontologia medica
Mario Tavani, Mario Picozzi, Gabriella Salvati
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: 614
Bioetica. La parola di Dio e le parole dell'uomo
Marco Doldi, Mario Picozzi, Antonella Ponte
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 272
I continui passi avanti della ricerca scientifica e medica sembrano garantire all'umanità una più alta qualità della vita, ma suscitano al tempo stesso domande radicali non solo sulla bontà di ogni sviluppo scientifico, ma ancora di più sul senso stesso della ricerca in relazione al bene dell'uomo, domande che investono tanto i ricercatori e il personale medico quanto l'uomo comune. Gli autori del presente volume si interrogano sul senso profondo della sofferenza e della malattia, del nascere e del morire, su una giusta distribuzione delle risorse sanitarie, sulla questione ambientale.