Libri di Orazio Ferrara
Prima linea. Storie di guerra
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2013
pagine: 168
La marineria dell'isola di Pantelleria in epoca moderna
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2012
pagine: 64
"Il fine che Orazio Ferrara con questo saggio si propone è di dimostrare che l'isola di Pantelleria "oltre il periodo glorioso della marineria dell'antica Cossyra e di quello medievale in cui fu covo anche di abili corsari, ebbe una marineria di un certo livello in epoca moderna, almeno fino al 1950", nonostante fosse ostacolato sia dal "disagevole porto dell'isola" sia dall'esposizione alle mareggiate, ai venti e alle "ziffe". Questa marineria, sostiene il Ferrara, fu di notevole spessore già agli inizi del 600, quando fu istituita nell'isola una "regia feluca". E proprio in tale periodo i "patron" proprietari di imbarcazioni erano tenuti in gran stima tra gli isolani, come l'autore del testo dimostra attraverso una puntigliosa analisi di registri parrocchiali, da cui si evidenzia che "venivano scelti quali padrini nei battesimi".Il libro si rivela interessante anche per l'approfondimento sulla protrettrice della marineria pantesca: la Madonna della Morgana, raffigurata in un dipinto che si fa risalire all'857."
Il saio e la spada. Ordini cavallereschi e ospitalieri medievali
Orazio Ferrara
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
Assalto alla Linea Anton. La battaglia del Sarno alle porte di Napoli 22-30 settembre 1943
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 184
Lo storico militare inglese Hugh Pond lo scrisse a chiare lettere fin da subito che l'Operazione Avalanche, con cui nel settembre del '43 gli anglo-americani erano sbarcati sulle spiagge di Salerno, non era stata altro che una colossale "Valanga" di errori, costata agli Alleati una montagna di morti. Ma se dal lato militare l'Operazione Avalanche è stata ormai sviscerata, in tutti i più segreti risvolti, da una miriade di libri, qualcuno veramente ottimo, sull'argomento, il dramma delle popolazioni civili, che poi alla fine pagarono lo scotto più alto in termini di perdite umane e di distruzione di beni, non è stato ancora del tutto esplorato. Cominciare a colmare, almeno in parte, questa lacuna è lo scopo che si propone il presente lavoro. Da qui, oltre naturalmente alla storia del susseguirsi degli eventi bellici e delle unità che vi parteciparono, il ricorso a testimonianze inedite di civili e a stralci di diaristi dell'epoca, anch'essi civili, quasi sempre non conosciuti a livello nazionale. Emerge così tutta la drammaticità di un'epoca e la disperazione della gente comune catapultata, suo malgrado, in prima linea.
La regia aeronautica alla guerra di Grecia
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 142
La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d'altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Casta avallata e coccolata da certo fascismo che si piccava di essere guerriero ed invece era soltanto vuota retorica.
Ali infrante. Storie dimenticate della Regia Aeronautica
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 162
Ci fu un tempo, ormai lontano, in cui in una certa Italia dell'ultimo dopoguerra parlare o scrivere delle vicende di uomini in divisa, che avevano combattuto con onore, spesso a prezzo della vita, per la patria, era oltremodo difficile e scomodo nel migliore dei casi, nel peggiore ciò era considerato una provocazione. Eppure a quegli uomini settant'anni fa fu data loro una consegna, giusta o sbagliata, combattere per l'Italia. A quest'ultima consegna non vennero mai meno, anche a costo delle loro giovani vite. Per questo essi sono degni di memoria. Ogni comunità nazionale, nella sua interezza, dovrebbe essere fiera di annoverarli quali figli, in quanto uomini che trascendono la stessa trincea in cui si battono, e che pertanto diventano un esempio di lealtà, di dedizione e di coraggio, valido per tutti in ogni tempo. Dunque una comunità umana merita questo nome, quando ricorda con orgoglio i suoi figli migliori, anche se questi emergono da pagine buie e drammatiche, che l'inconscio vorrebbe rimuovere, come quelle della seconda guerra mondiale.
Memorie di guerra
Orazio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le testimonianze, i diari e le lettere di questo libro raccontano di quelle epoche, di quei giorni da tregenda. Gli scritti ci restituiscono intatti i sapori e le atmosfere di quei tempi ormai lontani, che sembrano distanti anni luce dal nostro vivere di ogni giorno, di quando gli italiani con le stellette erano immersi nei quotidiani drammi che ogni guerra immancabilmente porta con sé.
Navi uomini e deità nel Mediterraneo antico
Orazio Ferrara
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
Addio sud. O briganti o emigranti
Orazio Ferrara
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il mito intoccabile del Risorgimento è ormai messo da tempo in discussione da una numerosa e a volte molto autorevole pubblicistica che, quasi per contrasto, non descrive più i vinti come crudelissimi briganti e spietati tagliagole. Una sorta di revisione, questa, che, al di là delle contrapposizioni che a distanza di tant'anni ancora persistono in non pochi ambienti intellettuali, non deve solleticare affatto antistoriche utopie secessionistiche. D'altronde non si possono cancellare 150 anni di storia unitaria, di guerre combattute e sofferte con la stessa divisa e sotto la stessa bandiera... Certo, in un paese come il nostro, in cui non si riesce ad avere mai una storia condivisa per i periodi più controversi, in cui il tempo sembra non passare mai e la cronaca non diviene mai storia, tutto diventa più difficile.
La navigazione nel mondo antico dai cretesi agli etruschi
Orazio Ferrara
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2011
L'anitra blu. Legionari e soldati di ventura in Africa
Orazio Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2011
pagine: 176
Orazio Ferrara, con il suo nuovo libro "L'Anitra Blu", ci presenta i soldati di ventura in Africa sotto una luce completamente differente da quella sotto la quale siamo stati, fino ad ora, abituati a considerarli. Il titolo del libro si rifà a quell'Anitra selvaggia, la Wild Greese, scelta a simbolo degli uomini del 5° Commando di Mike Hoare, meglio conosciuto come "Mike il Pazzo". Gli uomini di cui ci narra Ferrara non sono però dei folli e non sono neanche, semplicisticamente, solo dei soldati. Sono, invece, più precisamente, dei guerrieri. È gente che ha il senso eroico della vita, perché rifiuta di trascinare i propri giorni in un'esistenza miserabile, vive per combattere e, soprattutto, sa morire alla grande. Sono le ultime "Beau Geste" di uomini d'arme che inseguendo il disegno impossibile di un mondo da loro sognato, si consegnano alla storia in un ultimo falò che fa incendio di loro stessi, dei loro sogni e della Patria che volevano e che volevano e che si sono visti scappare di mano. Vi è una frase dell'autore che compendia l'intera opera ed è "Un libro che narra di un crepuscolo fiammeggiante dunque, di un mondo e di una visione della vita."