Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Agorà

Viaggiatori del grand tour a Caltagirone. Annotazioni di 14 visitatori stranieri della «città gratissima»

Francesco Platania

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2016

pagine: 152

Sin dal XVI secolo i viaggi diventano fondamentali per il completamento degli studi di giovani rampolli nobili e borghesi. Le tappe predilette in Italia sono le città ricche di storia e di manufatti artistici di grande spessore come Firenze, culla del Rinascimento, la Roma imperiale e dei papi con le grandi opere di Michelangelo, di Raffaello, di Bernini e di Borromini e Napoli dominata dal Vesuvio. A partire dalla seconda metà del XVIII secolo, si registra un notevole incremento di studiosi illuministi che visitano il Meridione d'Italia, quindi la Sicilia e le isole minori. Il prof. Francesco Platania in questo libro, ha raggruppato gli itinerari di 14 viandanti dell'aristocrazia euoropea recatisi in Sicilia, soffermandosi in particolare sulla città di Caltagirone, mettendo in risalto l'aspetto socio culturale ed artistico della Urbs Gratissima risultante dai "diari" dei vari viaggiatori...
15,00 14,25

Utopie per Catania. Alessandro Vucetich un ingegnere immigrato

Utopie per Catania. Alessandro Vucetich un ingegnere immigrato

Rosangela Antonella Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2015

pagine: 104

"Questo volume dà vita ad una collana di pubblicazioni che consentiranno l'edizione di diversi approfondimenti "verticali" riguardanti il complesso architettonico del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena di Catania. E si comincia con Vucetich perché al Monastero - spazio di azione prediletto da ingegneri e architetti di ogni epoca: ma ci torneremo - il bolognese di origine croata realizzò la sua più importante opera catanese. Visionario urbano, congegnò il forte inserto del Sacrario dei caduti incastonandolo non solo in uno spazio architettonico dato (quello del Capitolo vaccariniano), ma in un contesto storico in cui la necessità della tutela del patrimonio culturale tornava centrale, dopo che alcuni decenni prima il passo era stato ceduto a tutt'altre priorità (...)". (dalla prefazione di Francesco Mannino)
15,00

Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria

Il monastero catanese di San Nicolò l'Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria

Salvatore Maria Calogero

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 344

Una lunga ed accurata ricerca d'archivio ha fornito all'autore le informazioni necessarie per ricostruire le vicende progettuali, costruttive e di riuso del monastero catanese benedettino di San Nicolò l'Arena lungo l'arco di tre secoli. Una ricostruzione che colma le lacune di documentazione presenti nelle precedenti indagini sul monastero. Il libro ricostruisce con attenzione le vicende che vanno dalla posa della prima pietra nel 1558 all'esproprio del monastero determinato nel 1866 dall'applicazione agli antichi stati preunitari delle leggi eversive dell'asse ecclesiastico. Tre secoli ricchi di attività di edificazione e di intercalate fasi di restauro, di consolidamento e di ricostruzione delle parti danneggiate dall'eruzione etnea del 1669 e poi, nel 1693, dall'immane terremoto. Tre secoli di continue modifiche strutturali e decorative a cui si deve aggiungere il secolo e mezzo seguente, fino ai nostri giorni, per riconoscere la continuità delle attività d'uso originarie a quelle di riuso con istituzioni scolastiche, culturali ed universitarie...
21,00

Sacheverell Sitwell e la città barocca nel Novecento. Impressioni di un viaggiatore inglese in sud Italia e Sicilia

Antonella R. Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'argomento trattato è inerente agli studi storiografici di ripresa e comprensione critica del barocco in Sicilia e Italia meridionale, in particolare per la prima metà del Novecento in ambito europeo. Tra i diversi casi di studio si suggerisce una lettura alquanto originale, tratta da un autore e studioso di storia dell'arte, l'inglese Sacheverell Sitwell, che nei primi trent'anni del secolo, dall'Inghilterra verso tutta l'Italia, esponeva un percorso artistico inusuale rispetto ai temi consueti dei viaggiatori. In una prima parte del testo si affrontano le tematiche storiografiche sul barocco, delle quali sono riprese le linee essenziali e le ricadute che hanno "rivalutato", soprattutto, l'architettura del Val di Noto dopo la ricostruzione post-terremoto del 1693. La seconda parte del testo analizza il percorso di Sacheverell Sitwell in Italia meridionale e Sicilia, estraendo dai suoi due testi, editi nel 1924 Southern Baroque Art e nel 1967 Southern Baroque Revisited, alcuni commenti sulla città barocca e dei confronti con letture coeve dalle significative ricadute.
15,00 14,25

La marineria dell'isola di Pantelleria in epoca moderna

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Il fine che Orazio Ferrara con questo saggio si propone è di dimostrare che l'isola di Pantelleria "oltre il periodo glorioso della marineria dell'antica Cossyra e di quello medievale in cui fu covo anche di abili corsari, ebbe una marineria di un certo livello in epoca moderna, almeno fino al 1950", nonostante fosse ostacolato sia dal "disagevole porto dell'isola" sia dall'esposizione alle mareggiate, ai venti e alle "ziffe". Questa marineria, sostiene il Ferrara, fu di notevole spessore già agli inizi del 600, quando fu istituita nell'isola una "regia feluca". E proprio in tale periodo i "patron" proprietari di imbarcazioni erano tenuti in gran stima tra gli isolani, come l'autore del testo dimostra attraverso una puntigliosa analisi di registri parrocchiali, da cui si evidenzia che "venivano scelti quali padrini nei battesimi".Il libro si rivela interessante anche per l'approfondimento sulla protrettrice della marineria pantesca: la Madonna della Morgana, raffigurata in un dipinto che si fa risalire all'857."
10,00 9,50

Pozzillo. Memorie e immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2025

pagine: 144

Pozzillo è un ridente borgo marinaro ubicato all’estremo nord del territorio di Acireale. Di tutti i borghi marinari acesi è quello che ad oggi ha meglio conservato le caratteristiche più squisitamente tradizionali, mantenendo un ché di selvaggio, antico e incontaminato, ancora non permeato da frotte di turisti e visitatori con conseguente alterazione della struttura sociale e tradizionale così come accaduto altrove. Dicevamo “ad oggi”, perché destino dei deliziosi borghi le cui caratteristiche naturali sono notevoli, è quello di essere “scoperti” e vissuti da “forestieri”, e ciò non è certo un male, se si mantiene quella purezza ancestrale che ancora si respira; però, inevitabilmente si verranno a perdere quelle unicità, quelle tradizioni, quelle usanze caratteristiche, ed è per questo che l’Associazione “Pozzillo nel Cuore” si è assunto l’impegno di raccogliere in questo volumetto, “memorie e immagini” del tempo passato con foto, aneddoti, ricordi, storia e storie in modo da rimanere imperituro nel tempo l’essenza di Pozzillo e della comunità Pozzillese, prima che si disperda irrimediabilmente.
15,00 14,25

Studi preistorici della Sicilia. Sulle tracce del Barone Ferdinand von Andrian-Werburg alla ricerca della Sicilia preistorica

Alfio Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 480

Il titolo di questo volume è la traduzione letterale del saggio Prähistorische Studien aus Sicilien del barone Ferdinand von Andrian-Werburg, pubblicato a Vienna nel 1878. La suddetta opera è la prima sintesi degli studi sulla preistoria siciliana condotti all’epoca e viene qui riproposta per la prima volta tradotta in italiano in versione integrale, costituendo la struttura portante di ulteriori approfondimenti. L’approfondimento propugnato, certamente parziale, si è tradotto nella realizzazione sintetica delle biografie di tutti i personaggi menzionati nell’opera originale e la disamina di tutte le località archeologiche visitate o studiate dal ricercatore austriaco, integrate e arricchite dalle scoperte successive, naturalmente senza la pretesa di dare un quadro esaustivo di tutte le stazioni paleolitiche e neolitiche dell’Isola. Il compendio che ne è venuto fuori, oltre a dare un utile contributo ai novelli ricercatori, pone l’accento sull’opera dell’Andrian, poiché ancora oggi continua ad offrire interessanti spunti di riflessione, conservando tutto il fascino pioneristico e sentimentale delle indagini archeologiche della seconda metà dell’800.
25,00 23,75

Catania barocca. La strada della porta di Aci (oggi via Etnea). Volume Vol. 3

Salvatore Maria Calogero

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 288

«Questa via a buon diritto famosa (il “salotto di Catania” viene detta), un mese e tre giorni dopo che il terremoto dell’11 gennaio 1693 fece della Città cumuli di macerie fumanti, venne idealmente tracciata dal Vicario Generale del Viceré, Don Giuseppe Lanza duca di Camastra, con una spettacolare cavalcata che oggi sa di leggenda. Sotto gli occhi degli undicimila superstiti dei ventisettemila abitanti che contava prima la Città, arrampicati e appollaiati sopra le rovine; il Vicario Generale, cavalcando un bianco ginnetto, additò e percorse la linea della strada (la “strada dritta”, duemila e ottocento metri) che avrebbe dovuto essere il simbolo ed il fulcro della ricostruenda città […]. Strada Stesicorea chiamavasi allora e giungeva alla piazza omonima, […] a Porta di Aci, come diceva il popolo anche se la porta non esisteva più. Da Porta di Aci la via si chiamava Etnea, e oltrepassato l’Ospedale era fiancheggiata da case basse e modeste, qua e là anche da ville padronali affogate in una vegetazione esuberante […]». (Saverio Fiducia, Passeggiate sentimentali)
22,50 21,38

I Barresi. Storia di una famiglia della feudalità siciliana tra XI e XVII secolo

Salvatore La Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 384

I Barresi arrivarono in Sicilia con il Gran Conte Ruggero e si stabilirono in Sicilia in modo permanente intorno al 1091, ottenendo la concessione di alcuni feudi, tra cui Pietraperzia. Nel XIV secolo la famiglia si dirama in due rami principali titolati: di Pietraperzia e di Militello Val di Catania. Un terzo ramo della famiglia nasce nel XVI secolo con Carlo Barresi che, insediatosi nel feudo di Pietra D’Amico appartenuto in precedenta agli Abbatelli, fonda il paese di Alessandria della Pietra, successivamente Della Rocca. La famiglia Barresi, con i vari rami, si estingue con la morte nel 1679 di Elisabetta Barresi, ultima feudataria titolata di Alessandria della Rocca. Per cinque secoli il casato fu tra i protagonisti del potere feudale nell’isola esercitato sotto i sovrani normanno-svevi, angioini, catalano-aragonesi e castigliani. Alcuni esponenti della famiglia raggiunsero le più alte sfere dell’aristocrazia siciliana e spagnola, e fra tutti ricordiamo Dorotea Barresi, principessa di Pietraperzia e Butera che, trasferitasi in Spagna, da Filippo II viene nominata governatrice della casa dell’Infante Filippo III e sua educatrice.
25,00 23,75

Platea Magna. Studi e ricerche su Scordia e il Val di Noto. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 384

Come già nello spirito dei precedenti volumi, anche questo terzo numero di Platea Magna include una serie di lunghi saggi dedicati alla storia di Scordia e del suo vicino territorio da un gruppo di studiosi di formazione ed esperienze diverse, riuniti intorno a un comune progetto, un viaggio intrapreso nel 2021 che, con l’uscita in programma di altri volumi, ci porterà a celebrare nel 2028 l’importante appuntamento dei quattrocento anni dalla rinascita del centro abitato oggetto principale delle varie analisi. Un traguardo ormai non troppo lontano, scelto ovviamente non a caso, ispirato alla data ufficiale del 10 gennaio 1628 riportata sulla licentia d’habitare concessa da Filippo IV re di Spagna al primo principe di Scordia Antonio Branciforti, autore del terzo tentativo - dopo due andati a vuoto, secoli prima - di rifondazione del casale di Scordia, distrutto al tempo delle guerre baronali del Trecento. La data di oggi, però, collima anche con quella di un’altra importante ricorrenza, quella dei trecentotrent’anni dal terremoto del Val di Noto, che nel 1693 investì fatalmente anche i nostri luoghi.
20,00 19,00

Le ceramiche d'uso in Sicilia dal XVIII al XX secolo. Arte storia tecniche e tradizioni

Vincenzo Forgia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 188

«In Sicilia […] si sono sempre prodotte ceramiche, e altre vi sono state importate dalle principali manifatture greche, corinzie, ioniche, laconiche, attiche, italiane. […] Le popolazioni dell’Isola, già dalla Preistoria, avevano imparato a imitare i modelli allogeni, sperimentando nuove forme a seconda dell’uso del vaso, ed elaborando singolari apparati decorativi […] Lo studio della ceramica diventa, dunque, importante e sempre attuale perché essa è espressione dei livelli della cultura di ogni popolo e del suo gusto nel creare le forme e nell’adattare al corpo del vaso decorazioni sia ornamentali che figurate». [Rosalba Panvini] «In tal senso la monografia di Vincenzo Forgia aggiunge un tassello significativo alla storia della ceramica siciliana, […] per mezzo della sua “arte” di ceramista. Una conoscenza figlia dell’esperienza dell’autore, acquisita sin da bambino quando iniziò a “vivere” la bottega degli stazzunara e a “rubare” agli anziani ceramisti i loro segreti secolari affinché i quattro elementi – la terra, l’acqua, l’aria ed il fuoco – dessero vita a quegli oggetti che per millenni hanno semplificato ed arricchito la vita dell’essere umano». [Sandro Torrisi]
30,00 28,50

L'isola del banco dell'avventura. Pantelleria tra storia e storie

Orazio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Agorà

anno edizione: 2024

pagine: 168

Ai bordi del banco dell’avventura, nel bel mezzo del Canale di Sicilia, a spartiacque del Mediterraneo Occidentale da quello Orientale, sorge repentinamente dagli abissi del mare un’isola aspra e fascinosa chiamata la “Perla nera” per le sue imponenti colate laviche di lucente ossidiana, l’oro del preistorico e misterico popolo dei Sesi, i suoi primi abitatori. È l’isola di Pantelleria, l’antica Ogigia dell’Odissea di Ulisse, l’opulenta Yranim dei marinai fenici, la splendida Cossyra dei legionari romani, la fortificata Sciaxigibur degli Arabi. Una scorribanda nel tempo tra storia e storie. Dai primi raids dei Saraceni che rapivano le “belle giovani dal seno ricolmo” alla feroce guerra da corsa, che devastò e insanguinò per secoli ambedue le coste del Canale di Sicilia o di Tunisi e che vide molto spesso l’isola protagonista sia come vittima che come “carnefice”. Storie di marinai, di santi e di anarchici. E storie amare dell’ultimo conflitto mondiale, in cui l’antico centro storico, con il suo intrigante dedalo di vicoli d’impianto arabo, scomparve letteralmente sotto le migliaia di tonnellate di esplosivo “generosamente” donato dagli aerei Alleati.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.