Libri di Osvaldo Raineri
Chiesa di S. Stefano dei Mori. Vicende edilizie e personaggi. Ediz. italiana e inglese
Ilaria Delsere, Osvaldo Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2015
La storia d'Ethiopia di Francesco Alvarez ridotta in italiano da Ludovico Beccadelli
Osvaldo Raineri
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 2007
pagine: 210
Muovi le corde della mia anima. Inni e preghiere della Chiesa etiopica
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2006
pagine: 200
Dopo i "Salmi etiopici di Cristo e della Vergine", pubblicazione fondamentale per la conoscenza della spiritualità del "Feudo di Maria", come gli Etiopi chiamano la loro terra, Osvaldo Raineri traduce e commenta i testi liturgici più belli della tradizione di cui è uno dei massimi studiosi italiani. Evangelizzata nel primo periodo della predicazione apostolica (da Filippo, secondo una leggenda che si appoggia ad un episodio degli Atti), l'Etiopia, che appartiene alla grande famiglia semitica, riconosce un vincolo non solo spirituale, ma anche carnale e storico con Israele, ed ha intrecciato nel tempo rapporti intensi, sebbene ancora in buona parte inesplorati, con le altre chiese cristiane e con l'Islam: e in parte inesplorate restano anche le ricchezze e le meraviglie della sua liturgia, della sua arte sacra, della sua letteratura ascetica e mistica. In questa raccolta è possibile respirare i profumi di una poesia spirituale preziosa ed altissima, nelle cui immagini vibra una contemplazione rapita del creato: nelle cui intuizioni trovano sempre nuova freschezza i concetti della teologia; nei cui ritmi palpita l'esultante esperienza mistica di un popolo intero innamorato di Maria e di suo Figlio Gesù.
I salmi etiopici di Cristo e della Vergine
Osvaldo Raineri
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2005
pagine: 192
Con la presente pubblicazione diamo la nostra traduzione italiana dei tre seguenti “salteri”, ed esattamente: I) Salmi di Cristo di Mazmura Krestos; II) Salmi di Cristo di Taye Gabra Maryam; III) Salmi della Vergine. Le tre composizioni, redatte in ge‘ez, la lingua etiopica antica, appartenente alla famiglia delle lingue semitiche, oggi usata solo nelle celebrazioni liturgiche delle Chiese dell'Etiopia e dell'Eritrea, hanno ora, a mia conoscenza, la prima versione in una lingua occidentale.