Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Otello Amaducci

È s-ciaf

È s-ciaf

Otello Amaducci

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 264

Nel tempo giovanile l'autore incontrò il primo amore, insieme dolce come un ciclamino e impetuoso, travolgente come un temporale estivo, ma destinato a finire. Finì con uno schiaffo, che ha dato il titolo a queste pagine, e che è rimasto sospeso in attesa di una risposta che per lungo tempo non è arrivata. La vita si incaricò di separare i due giovani che percorsero cammini paralleli, ma lontani, fatti di gioie, bellezze e dolori. La morte li privò dei loro compagni e li lasciò disperatamente soli, ma fu loro offerta una seconda opportunità e dopo oltre cinquant'anni si ritrovarono, diversi, maturati dalle esperienze della vita e dal dolore; la favilla rimasta nascosta sotto la cenere del tempo si riaccese e la fiamma d'amore tornò ad ardere e risplendere viva. Lungo e al tempo stesso breve fu il cammino per giungere al nuovo incontro, dubbi e incertezze si affacciavano alla mente, ma quando finalmente furono uno di fronte all'altra si guardarono negli occhi… per la prima volta unirono le loro labbra nel bacio che cancellava lo schiaffo ed ora sperimentano insieme con curiosità e giovanile entusiasmo la scoperta gioiosa di ogni domani. Paradosso d'amore: un fiore donato, un bacio mai dato, uno schiaffo compensato dal primo bacio che vale cinquant'anni e un nuovo sogno nel tramonto: un sentiero di stelle.
16,00

Sulle orme dei Papi. Itinerari cesenati a Roma

Otello Amaducci

Libro: Libro in brossura

editore: Brè

anno edizione: 2023

pagine: 225

Cosa lega Roma a Cesena? Perché i papi romagnoli hanno lasciato un segno tra le vestigia della Città Eterna? Protagonisti della rivoluzione napoleonica, i due papi di Cesena, Pio VI e Pio VII, meritano un posto d’onore anche nella Storia ufficiale, per almeno tre ragioni: vengono imprigionati da Napoleone, partecipano in prima persona a eventi unici e sono ricordati come i pontefici più longevi, (tra il 1775 e il 1823) insieme a San Pietro. Un passo dopo l’altro, seguendo le loro orme, affioreranno indizi preziosi, disseminati tra i percorsi turistici più conosciuti. I segreti dei papi di Cesena, le difficoltà che sono state d’intralcio alla loro ascesa, le opere spirituali, politiche, culturali e sociali verranno finalmente svelati, in una storia mai raccontata prima. E, alla fine, sorgerà spontanea una domanda: siamo davvero così sicuri che i papi di Cesena fossero due? La risposta potrebbe riservare una sorpresa.
31,00 29,45

La rocca Malatestiana di Cesena. La storia e le storie

Otello Amaducci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 416

Scrive Giordano Conti nella sua nota introduttiva che ci voleva il coraggio di Otello Amaducci per accettare la sfida, quella di dare vita alla Rocca Malatestiana, recuperata in decenni di rigorose opere di restauro e restituita alla città, ma ancora come inerte quanto alle sue potenzialità culturali e turistiche. Occorreva ritrovare l'anima che si celava dietro quelle antiche mura. E Otello andò a cercarla, anno dopo anno, con i suoi manipoli di giovani coraggiosi, con il uto dell'archeologo, le conoscenze di un capocantiere esperto, le iniziativa di un operatore culturale provetto. Grazie alla sua intelligente passione la Rocca è divenuta sempre più spesso uno degli appuntamenti imprescindibili per le escursioni delle scuole cesenati, lo spazio prediletto per rinnovare i fasti degli antichi tornei, con dame, cavalieri e armi sguainate, e incontri di popoli e magie e, nalmente, il punto di riferimento indispensabile per i turisti in visita alla città malatestiana. Così, un professore di lettere del Liceo Scientico, per virtù di una passione indomata e di una inesausta creatività, ha segnato la più luminosa stagione della Rocca Malatestiana, per le migliaia di visitatori "indigeni" e di turisti richiamati dal fascino del luogo e dal numero innito di iniziative che il nuovo "signore" del fortilizio ha saputo proporre. Il libro dà conto di questa straordinaria avventura anche con l'ausilio di uno sterminato patrimonio fotograco costituito da settecento immagini a colori.
21,00 19,95

La parrocchia di San Rocco. Cesena 1615-2015: dal Borghetto al Campino

La parrocchia di San Rocco. Cesena 1615-2015: dal Borghetto al Campino

Otello Amaducci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 304

Scrive Otello Amaducci, in apertura del libro: "L'intento che mi ha sostenuto è stato quello non di raccontare una grande storia, ma di dipanare le vicende che negli anni hanno visto operare in parrocchia persone che nel quotidiano vivevano la vita di fede e si mettevano, ciascuno coi suoi talenti, al servizio della comunità ". L'oltrefiume, l'Oltresavio... il Campino: dove la chiesa di San Rocco migrò dopo che la violenza della guerra l'aveva divelta dal nativo Borghetto. Pensando a quel passaggio, il parroco don Paolo Pasolini annota nella sua premessa: "Con la costruzione della nuova chiesa oltre il fiume Savio, comincia un'epoca nuova per tutto il Quartiere Oltresavio, chiamato a superare le divisioni politiche per affrontare i concretissimi problemi delle famiglie. Il vento del Concilio ha soffiato anche da queste parti, muovendo la Comunità verso nuovi orizzonti e aprendola a un nuovo dialogo col mondo moderno, a costo di qualche incomprensione e di qualche "incidente". Dopo quattrocento anni ci dobbiamo chiedere ancora: perché esiste la parrocchia di San Rocco? Dobbiamo rispondere come fu all'inizio, nel 1615: "Perché altrimenti ci sarebbero pecore senza pastore!".
15,00

1944-1954 la chiesa di San Rocco dalla distruzione alla ricostruzione

1944-1954 la chiesa di San Rocco dalla distruzione alla ricostruzione

Otello Amaducci

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 112

Questo volume nasce in occasione di due anniversari significativi: nell'estate del 1944 la chiesa di San Michele in San Rocco crollava sotto i bombardamenti alleati che miravano a distruggere il Ponte Vecchio. I danni furono tali che la chiesa fu demolita; resta solitario in mezzo al giardinetto il vecchio campanile. Dieci anni dopo, nel settembre del 1954, veniva consacrata la nuova chiesa oltre il fiume grazie alla instancabile attività del parroco don Primo Ricci.
10,00

Una vita un amore

Una vita un amore

Otello Amaducci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 232

Scrive l'autore nelle pagine introduttive: "Sul farsi della sera, col sole del tramonto che indorava la stanza della nostra casa, il grande amore di tutta la mia vita, mentre la tenevo tra le braccia, ha voltato il viso verso di me ed ha pronunciato per l'ultima volta le dolci parole che mi ripeteva continuamente: "Ti voglio bene". Con un lungo sospiro ha chiuso gli occhi per sempre ed è partita per il viaggio senza ritorno lasciandomi solo nella stanza che lentamente trascolorava nell'ombra. Ci eravamo incontrati il lunedì di Pasqua del 1961, ci siamo sposati il 10 luglio del 1966 ed abbiamo vissuto tutta la vita insieme nell'amore profondo, nella fedeltà totale e nella condivisione di tutte le gioie e i dolori che essa non risparmia a nessuno. Siamo stati felici, ci siamo sempre donati l'uno all'altra senza infingimenti e senza riserve e il nostro amore si è arricchito con quello dei figli e dei nipoti. In questa sera di maggio del 2013 sono tornato a casa dopo la giornata in cui Simone ha ricevuto la prima Comunione e mentre scrivo queste parole sento che Deana è qui, accanto a me, come nelle migliaia di sere della nostra esperienza d'amore".
12,00

1944-1945. Il passaggio del fronte a Cesena. Distruzioni e vittime civili di guerra nel territorio cesenate

1944-1945. Il passaggio del fronte a Cesena. Distruzioni e vittime civili di guerra nel territorio cesenate

Otello Amaducci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il volume ricostruisce il periodo drammatico del passaggio del fronte a Cesena e soprattutto convoca i cesenati, uomini, donne e bambini, colpiti dalla furia e dalla violenza della guerra, rappresentati durante i terribili bombardamenti, quando ci si nascondeva sotto terra, nei rifugi, dove la speranza della sopravvivenza si mescolava con il terrore, il lamento e il pianto, nel suono delle sirene e nel fragore delle esplosioni.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.