Libri di Otto Gabos
Odeon campero
Beniamino Sidoti, Otto Gabos
Libro: Libro in brossura
editore: Istos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 218
Una collana innovativa per percorrere, con chi cambia ogni giorno, i giorni che hanno segnato i cambiamenti di tutti "Rivoluzioni" è ideata e curata da Teresa Porcello La rivoluzione messicana e la storia del cinema faranno da sfondo alle avventure di un padre, Paco, e dei suoi due figli Auguste-Louis e Bianca, che, nel 1911, vinceranno il primo scontro disarmato della storia, grazie a degli effetti speciali... Una vicenda tra finzione e realtà, ambientata nel nord del Messico, al confine con gli Stati Uniti, che sfocerà nella Costituzione messicana del 1917, dove verranno siglati, per la prima volta, i diritti dei lavoratori. Età di lettura. da 9 anni.
Anime inquiete
Otto Gabos
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2020
pagine: 24
"Anime inquiete" è la storia a fumetti che Otto Gabos ha ambientato nel Museo Nazionale del Bargello. Che strani incontri si possono fare, in gita con la classe a Firenze. E dire che Morena si stava annoiando, nelle sale del Bargello, e aveva pure un gran raffreddore. Poi un'apparizione: quel bel ragazzo col cappotto strano, spuntato da chissà dove, che le dice "Chiamami, io ci sarò" e subito sparisce. In un attimo è cambiato tutto: Morena vede il mondo con altri occhi, le statue le parlano, le cose belle la appassionano. Si è innamorata e non riesce a togliersi Greg dalla testa. Chi è? Lo avrà sognato? Dovrà tornare al museo per svelare il mistero. Età di lettura: da 8 anni.
La mini e la luna. Il '68. Le proteste, i sogni e le conquiste degli studenti
Sofia Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: LibriVolanti
anno edizione: 2018
pagine: 189
Cortei, picchetti, assemblee e non solo: minigonne, ricerche spaziali e musica alle stelle dai Beatles ai Rolling Stones... In una Torino agli inizi del '69, Max, 12 anni, è coinvolto nell'ondata di entusiasmo, in quel desiderio collettivo di cambiare e sentirsi padroni della propria vita, che anima le rivolte giovanili del '68. Lui è un ragazzino e non partecipa attivamente alle lotte, ma grazie al fratello più grande, Pierre, osserva e ascolta, curioso e critico. Conosce amici di età diverse, ma è con Eli, sua coetanea e ballerina provetta, che condivide emozioni e passioni e passa un'estate effervescente a Londra. Max cresce in fretta: sarà uno dei tanti ragazzi o ragazze che in quegli anni hanno stretto fra le dita il loro futuro e non lo hanno più lasciato scappare. Età di lettura: da 11 anni.
Complici del vento
Otto Gabos
Libro: Copertina rigida
editore: Pelledoca Editore
anno edizione: 2018
pagine: 133
Fausto Crea, studioso eccentrico, gattaro e grande collezionista di libri rari, viene rapito da figure incappucciate vestite da soldati asburgici. Solo Arcangela, sua nipote d'elezione, può salvarlo, ma dovrà affrontare nostalgici dell'impero e pazzi visionari. Ad aiutarla Bruno Staffel, un vecchio amico del professor Crea, che con lui ha condiviso un passato complicato. Età di lettura: da 11 anni.
Egon Schiele. Il corpo struggente
Otto Gabos
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci Centauria
anno edizione: 2018
pagine: 128
C'è un'immagine che ritrae l'artista disteso sul cuscino, ormai morto, sembra una posa di una sua opera: da lì parte il racconto per spostarsi velocemente sopra Vienna, in una panoramica dall'alto, spesso usata nelle sue opere, e giù in basso tra i binari della stazione dove Schiele bambino osservava estasiato il passaggio dei treni. Poi Schiele ragazzo scende dal treno. Siamo a Vienna qualche anno dopo, quando vi si trasferisce per tentare l'ammissione in accademia. Ha i capelli sparati in alto, un abito troppo abbondante ereditato dal suo tutore che ha un fisico massiccio. Schiele potrebbe sembrare un incrocio tra un punk e il vagabondo creato da Charlie Chaplin. Vienna è immensa ed è al suo apogeo. In pochi anni è diventata una metropoli multietnica e si appresta a implodere come il resto dell'impero asburgico. È opportunità, è seduzione e sarà teatro dell'ascesa del giovane Schiele, che guarda, osserva, immagazzina, volti, espressioni. Corpi, tanti corpi che si muovono, che camminano che si contorcono tra le pieghe del mostro urbano. Negli occhi di Schiele c'è meraviglia, c'è desiderio, c'è tutto il talento pronto a esplodere. Finché la febbre spagnola lo porta via, tragicamente e a soli 28 anni, insieme alla moglie, incinta al sesto mese. Oltre agli elementi storici e biografici in questa graphic novel prendono la parola a turno le persone che gli sono state vicine in vita. C'è Klimt, il primo a credere nel suo talento. C'è Wally musa, modella e amante abbandonata. C'è la moglie, con il figlio mai nato. Ma parlano anche gli oggetti dei suoi dipinti. I pennelli, le tele, la carta, le matite. E poi lo stesso Schiele, idealmente in uno spazio di materia senza forma, come una texture di colore fatta a pennello, si presenta, e parla della sua visione artistica, a 100 anni dalla sua morte.
2x1=2. Rivoluzione in famiglia: il referendum sul divorzio, due genitori e una figlia
Patrizia Rinaldi, Otto Gabos
Libro: Libro in brossura
editore: LibriVolanti
anno edizione: 2018
pagine: 222
Maria Teresa è una ragazza divisa. Tra via Fabbrica, la periferia in cui abita con la famiglia, e via Terra, il borgo agricolo dove ancora vivono i nonni paterni. Tra Alfonso, un padre silenzioso e complice, e Gina, una madre impegnata ed estroversa: due genitori che ormai non parlano più la stessa lingua. Tra Tommaso, il ragazzo che le piace, e Roberta, l'amica che la tradirà. Tra la realtà, che spesso fa male, e la finzione delle canzoni di De André, che a lei fa tanto bene. Anche il mondo intorno a lei è diviso: siamo all'inizio degli anni Settanta quando il dibattito che precede il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio spacca la società italiana. Sarà un incidente sul lavoro del padre a fare emergere tutte insieme queste contraddizioni e Maria Teresa sarà la prima ragazza del suo mondo a dover affrontare una situazione familiare rivoluzionaria: il divorzio dei suoi genitori. Età di lettura: da 11 anni.
La stella rossa di Ivan. Un ragazzo incontra la Rivoluzione russa
Janna Carioli, Otto Gabos
Libro: Libro in brossura
editore: LibriVolanti
anno edizione: 2017
pagine: 237
Le idee della rivoluzione d'Ottobre stanno arrivando anche nei villaggi più sperduti quando Ivan, giovane figlio di contadini, fugge da casa. Sul treno che lo porta verso la capitale, oltre a Nina, una ragazzina ebrea la cui famiglia è stata sterminata in un pogrom delle Guardie Bianche, incontra un marinaio dell'Aurora che ha partecipato ai giorni convulsi dell'assalto al Palazzo d'Inverno. A Mosca, incrocia Lenin e Stalin. Ma sono le voci di artisti come Majakovskij, Pasternak, Eizenstein, Rodcenko a cambiarlo profondamente e a fargli scoprire, dentro di sé, cosa significa essere davvero rivoluzionari. Età di lettura: da 10 anni.
Gustav Klimt. La bellezza assoluta
Otto Gabos
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci Centauria
anno edizione: 2019
pagine: 180
Mentre infuria l’inferno della prima guerra mondiale Gustav Klimt ha raggiunto la fama suprema, ma la sua morte improvvisa avviene qualche mese prima del crollo dell’Impero. Il contrasto tra la bellezza delle sue opere e la catastrofe di un popolo, è il simbolo di un sistema imploso che decreta la fine di tutte le avanguardie artistiche. Così come le sue implicazioni con la psicanalisi ci raccontano un artista a metà tra due epoche e l’inizio di una nuova era nell’arte.
Diario di Giacomo
Vilma Costetti, Monica Rinaldini, Otto Gabos
Libro: Copertina morbida
editore: Esserci
anno edizione: 2013
pagine: 88
Giochi e semplici testi sotto forma di Diario per permettere ai ragazzi dai 12 ai 18 anni di esplorare la Comunicazione Nonviolenta. Età di lettura: da 12 anni.
Il diario di Caterina
Vilma Costetti, Monica Rinaldini, Otto Gabos
Libro
editore: Esserci
anno edizione: 2012
pagine: 100
Età di lettura: da 12 anni.
Il viaggiatore distante
Otto Gabos
Libro: Libro in brossura
editore: Black Velvet
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il viaggiatore distante. Atlantica
Otto Gabos
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2016
pagine: 175
Romeo ha lasciato l'Italia per trasferirsi vicino a New York, con la moglie in attesa di un figlio. Sogni e speranze, dubbi quotidiani e disillusioni danno vita a una delicata avventura interiore che a un certo punto si tinge di giallo. Il capolavoro di Otto Gabos, uno dei più importanti autori del graphic novel italiano, in un'edizione interamente nuova e arricchita di capitoli inediti.