Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ovidio La Pera

L'uomo di Desiderio

Louis-Claude de Saint-Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 264

L'Uomo di Desiderio venne pubblicato a Lione nel 1790 e ristampato a Metz, in due volumi, nel 1802. Claude de Saint-Martin, il "Filosofo incognito", la figura principale del movimento mistico della fine del XVIII secolo, lo ha scritto durante i suoi soggiorni a Londra e Strasburgo, scoprendo Jacob Boehme. Il volume però non è influenzato dal grande teosofo tedesco; vi si scova piuttosto Swedenborg e soprattutto Martinez Pasqually il fondatore del Martinismo, è da lui che Saint Martin prende in prestito la maggior parte delle proprie teorie. Ciò significa che il contenuto ideologico non è originale, tanto che lo stesso titolo è preso da Martinez. Il libro ebbe particolarmente successo nei circoli teosofici per il suo stile di fuoco, pieno di sensibilità mistica. Più che un'opera dottrinale, si tratta di una raccolta di inni a imitazione dell'Apocalisse.
22,00 20,90

Corrispondenza

Louis-Claude de Saint-Martin, Nicolas-Antoine Kirchberger

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il testo che presentiamo al lettore è la traduzione della raccolta di lettere scritte da L.C. de Saint-Martin in risposta a quelle indirizzategli da Nicolas-Antoine Kirchberger, barone di Liebistorf, membro del Consiglio sovrano della Repubblica di Berna; questa raccolta effettuata da L. Schauer e A. Chuquet e costituita complessivamente da 116 lettere è stata pubblicata nel 1862 a Parigi dalla Libreria editrice E. Dento. A questa prima raccolta ne segue una seconda, di complessive 26 lettere di cui 19 vanno dall'aprile del 1798 al febbraio del 1799, e precisamente fino alla morte del barone di Liebistorf; le rimanenti 7 lettere appartengono invece a una corrispondenza avvenuta tra Saint-Martin e Francois-Victor Effinger, genero di Kirchberger, dopo la morte di quest'ultimo; di queste 7 lettere, la quinta è indirizzata anche alla moglie di Effinger, e la sesta è indirizzata esclusivamente a quest'ultima. Questa seconda raccolta è dovuta all'infaticabile ricerca di Robert Amadou.
26,00 24,70

Ecce homo. Il nuovo uomo

Louis-Claude de Saint-Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 103

Dio è presenza nelle cose del mondo. Dio si fa continuamente e cade nel suo fare mentre si fa e si compie. Il Cristo chiama a raccolta le cose fatte e per questo caduche e la Passione è la morte di una natura, quella umana, finita, per riscoprire che siamo sempre stati in Dio. «Ecce homo è allora» l'ingiuria più adatta all'uomo a cui sfugge la sua regalità, sfigurato, malconcio, barcollante. L'uomo è pensiero di Dio, la determinazione dello sviluppo dello Spirito che non può essere presa per sé, isolata, in questo sta il 'riconoscimento': sapersi scoprire in un 'sempre'. Il nostro destino è anche il nostro desiderio, e non c'è niente al di fuori di questa semplicità.
10,00 9,50

Meditazioni per ogni settimana

Paul Sédir

Libro: Libro in brossura

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2007

pagine: 128

9,50 9,03

Riflessioni su alcuni temi di L. C. de Saint Martin
9,50

Ecce homo. Il nuovo uomo

Louis-Claude de Saint-Martin

Libro

editore: Libreria Chiari

anno edizione: 2002

pagine: 408

21,50 20,43

I numeri

Louis-Claude de Saint-Martin

Libro

editore: Libreria Chiari

anno edizione: 2004

pagine: 133

13,43 12,76

Lo spirito delle cose. Volume Vol. 1

Lo spirito delle cose. Volume Vol. 1

Louis-Claude de Saint-Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2005

pagine: 269

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.