Libri di P. Lalli
L'altro soccorso. Riflessioni in margine a un corso di formazione in area sociorelazionale per infermieri di pronto soccorso
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale
Raymond Boudon
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 296
Nella seconda metà del Novecento le scienze sociali hanno prodotto numerose teorie del mutamento sociale (teorie della modernizzazione, della mobilitazione politica, dello sviluppo socioeconomico, del mutamento culturale). Se ne ricava però l'impressione generale di un fallimento: la maggior parte di esse è stata smentita dalla realtà. Per Boudon, che si ispira alla tradizione critica che va da Kant a Popper, occorre orientarsi verso un modello di spiegazione che non pretenda di essere "universale e necessario", nel quale vi sia posto per il disordine. Misurarsi col disordine significa infatti aderire alla realtà e rinunciare a pericolose leggi astratte. "La teoria, nel suo insieme", come scrive Arnaldo Bagnasco nella presentazione al volume, "è una grande scatola degli attrezzi, che il ricercatore adopera trovando e combinando strumenti adatti alla comprensione di un caso concreto". Una riflessione divenuta imprescindibile sullo statuto delle scienze sociali.
Impulso di verso
Gianfranco Contini
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2007
pagine: 96
Parole in poesia, impulsi che spingono il pensiero a lasciarsi raccontare dalle sensazioni. La vertigine del sentire si lascia revitalizzare e invadere da un flusso che travolge, sia pure nello spazio di un verso, di una strofa, di una rima. Poesie diverse, sguardi incrociati sul macrocosmo dei grandi problemi e sul microcosmo delle passioni personali. A tratti, nelle poesie di Gianfranco Contini, s'intravede e si staglia lo spiraglio di un pensiero - il pensiero - quasi fosse in agguato nel vortice di un'euforia tentata ma effimera: quella del vivere intensamente il proprio passaggio nel tunnel veloce del tempo, pur così lungo da trascorrere.
La forma di vita di santa Chiara
Javier Garrido
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1989
pagine: 296
Abitare le istituzioni. I giovani e l'assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna dialogano
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 176
Una pubblicazione che descrive, documenta, analizza alcune esperienze di comunicazione rivolte ai giovani dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. In particolare si fa riferimento a forme di democrazia partecipata e di comunicazione tra pari, grazie a strumenti quali i tirocini, concorsi creativi per ragazzi, la collaborazione con le scuole.
Guerra e media. Kosovo: il destino dell'informazione
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2003
pagine: 174
Che cosa resta dell'informazione a distanza di qualche anno dagli eventi narrati dai mass media? Come ci rappresentiamo oggi ciò che è accaduto nel Kosovo nel 1999? Cosa ricordiamo dei bombardamenti e come guardiamo "a distanza" i temi della pulizia etnica, delle colonne di profughi che avanzano, degli sbarchi e dei campi di accoglienza sul nostro territorio? Come ci venivano raccontati dai quotidiani iocali che si rivolgevano ai lettori della regione più di altre coinvolta dagli sbarchi? Sono alcuni degli interrogativi a cui i contributi di questo volume cercano di trovare risposte, basandosi su due ricerche realizzate nelle Università di Bologna e di Lecce.
Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale
Raymond Boudon
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 296
Secondo Boudon occorre accantonare le spiegazioni globali del mutamento sociale, con le loro pretese generalizzanti e i loro paradigmi causalistici. Ispirandosi all'individualismo metodologico di Weber e Simmel, l'autore avanza un suo modello esplicativo applicabile e verificabile in contesti circoscritti. Misurarsi col disordine significa dunque aderire alla realtà e rinunciare a paricolose "leggi" astratte. Il mutamento ad esempio, può avvenire anche in assenza di conflitti, mentre la conflittualità può essere una funzione della stabilità sociale. Vengono così scardinati alcuni luoghi comuni del pensiero sociologico, e sfidate in campo aperto le ricorrenti aspirazioni metafisiche a una conoscenza universale e necessaria.