Libri di P. Pallottino
Le guerre di Aroldo Bonzagni
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 224
Diverso dalle pubblicazioni dedicate sino ad ora ad Aroldo Bonzagni, il catologo della mostra focalizza il tema delle guerre in un pittore, che nonostante la morte prematura (a soli 31 anni nel 1918), è riuscito a lasciare una traccia incisiva nel panorama artistico italiano di inizio '900. Il catalogo è suddiviso in tre sezioni. La più ampia è dedicata alle guerre, "Dall'oltremare al Piave. Le due Guerre di Aroldo Bonzagni" dove domina la tagliente satira politica dell'artista che colpisce attraverso geniali invenzioni grafiche pacifisti e interventisti nel periodo della Guerra Italo-Turca(1911) e della Prima Guerra Mondiale (1914). La seconda sezione, "Le maschere della città", mette in mostra le nette differenze tra il bel mondo alla moda di Milano e i così detti "rifiuti della socità" che popoleranno sempre più le ultime opere di Bonzagni. Concluede il catalogo la terza sezione denominata "La satira armata" con le esileranti trovate di satira musicale, di costume, di censura e di donne e il voto.
Ennio Zedda
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2013
pagine: 127
Il volume è un'esplosione di colori e di umorismo. In ogni pagina rivive il colorato universo di personaggi che hanno animato l'immaginario di intere generazioni di bambini: Mariella la piccola italiana, i suoi fratellini Melino e Meletto e soprattutto le avventure dell'incorreggibile Arturino, ci conducono in un viaggio temporale che racconta uno spaccato del vivere italiano tra gli anni Trenta e la fine degli anni Sessanta. I giornali sardi e nazionali gli aprono le porte: svecchia la cultura isolana con le sue caricature e un umorismo dissacrante, popola di illustrazioni e storie a vignette autorevoli testate come La Tribuna, Il Balilla (vi collabora per un decennio), La Tribuna Illustrata, e crea numerosi personaggi di duratura fortuna. La Sardegna - mai dimenticata da Ennio Zedda - compare come sfondo, sognante e fiabesco, alle storie di Pippo Pentola, Tonio, Gavino, Salvatorello, Carolina, così come a racconti e filastrocche. Due importanti autrici, la storica dell'arte Giuliana Altea e Paola Pallottino, la massima esperta di illustrazione italiana, hanno redatto i testi in catalogo.
L'irripetibile stagione de «Il giornalino della Domenica»
Libro: Libro rilegato
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 256
Esopo e la volpe. Iconografia delle favole dal IV a.C. al XX secolo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2009
pagine: 176
Catalogo dell'omonima mostra allestita presso il Museo della Figurina di Modena dal 30 gennaio al 19 aprile 2009, il volume raccoglie per la prima volta le più significative illustrazioni ispirate alle fiabe di Esopo, dalla vasistica greca alla miniatura medievale, dalle xilografie alle raccolte di figurine. Le fedeli riproduzioni delle immagini, tra le quali anche opere di Gustave Doré e Arthur Rackham, accompagnano il lettore lungo il corso del libro, sono accompagnate da testi sintetici ma esaurienti. In allegato, la grande ed elegante tavola sinottica bifronte a colori sulla quale sono riprodotte, in sequenza cronologica dal XIV al XX secolo, oltre un centinaio di figure che documentano l'evoluzione degli stili e dei soggetti raffigurati.
Francesca Ghermandi. Quella teppa dei miei amichetti. Ediz. italiana-inglese
Paul Gravett
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2004
pagine: 96
L'avventura di vivere
Marcello Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 261
Questo volume ricorda la personalità eclettica e affascinante di uno studioso, Marcello Ceccarelli (1927-1984), che ha dedicato la sua vita alla scienza e alla ricerca. Diviso in diverse sezioni (Testimonianze, Riflessioni, Novelle e racconti, I settanta giorni di occupazione dell’Istituto di Fisica dell’Università di Bologna, Poesie, Corrispondenze), il volume mostra l’attenzione di Ceccarelli agli ambiti più diversi: dalla letteratura, alla poesia, dal trattato scientifico alla forma epistolare. Contiene inoltre due favole per bambini, illustrate a colori da Paola Pallottino.