Libri di P. Pombeni
Il dipartimento per lo sviluppo dell'autonomia universitaria
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 128
Storia dei partiti italiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 328
Che cos'è la storia dei partiti politici e cosa significa nel quadro della storia italiana dal Risorgimento a oggi? In sintesi è la domanda a cui intende rispondere questo manuale, frutto della collaborazione di qualificati specialisti della disciplina. Il filo conduttore è quello della forma partito intesa come modalità di raccolta del consenso politico in un sistema, quello del costituzionalismo occidentale, che fonda la sua legittimazione su tre cardini: un patto costitutivo (costituzione, scritta o meno che sia) noto a tutti e condiviso; l'esistenza di sistemi elettorali competitivi; una opinione pubblica libera.
I cinque anni che sconvolsero il mondo. La prima guerra mondiale (1914-1918)
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2015
pagine: 176
Scoppiò come la "Grande Guerra" e finì per essere la "prima guerra mondiale". In queste due definizioni sta racchiuso il significato dei cinque anni che fra il 1914 e il 1918 cambiarono in gran parte del mondo il corso della storia, almeno della storia come era stata immaginata dalle forze che allora scesero in campo. Doveva essere appunto una guerra in dimensioni mai viste, come si prevedeva essendo consapevoli dei grandi progressi tecnologici degli armamenti, ma non ci si aspettava che avrebbe cancellato protagonisti della storia moderna e messo al centro altri soggetti destinati a divenire determinanti almeno per lungo tempo. Da un lato nel crogiolo del lungo conflitto, che la tecnologia rese estremamente sanguinoso, ma non certo tale da essere risolto in poche risolutive battaglie, scomparvero imperi secolari come quello asburgico e quello ottomano. Altri mutarono ruolo: in alcuni casi radicalmente come l'impero russo degli zar a cui successe l'imperialismo dell'URSS, in altri casi meno drasticamente, ma irreversibilmente come l'impero britannico o quello giapponese. Gli Stati Uniti d'America divennero a loro volta un soggetto "imperiale" sebbene nel primo mento riluttante ad esserlo appieno. Ma mutarono anche in profondità le società europee: nuovi ruoli per i giovani e le donne, nuovi modi di organizzare la sfera economica dopo l'esperienza della pianificazione bellica, nuovi sistemi di mobilitazione delle masse risvegliate alla "politica" dall'esperienza delle trincee...
L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 543
Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente nel solco della crisi iniziata negli anni Settanta del secolo scorso. Il tramonto dei partiti di massa (PCI, PSI e DC), Tangentopoli, l'affermazione dei nuovi partiti (Lega e Forza Italia), le riforme/non riforme del sistema bancario e dell'amministrazione, le Regioni, i governi Ciampi e Prodi costituiscono alcuni dei temi principali affrontati dai diversi autori. Emerge un paese ancora diviso e attraversato da profonde spinte antipolitiche che vanno facendo definitivamente crollare il sistema dei partiti.
L'Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2010
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 310
Il 2010 è stato un anno di grandi difficoltà per l'Europa e la sua costruzione comunitaria. L'attesa nuova architettura istituzionale, dominata dal Presidente fisso del Consiglio europeo e dall'Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune ha faticato ad entrare a regime e Herman Van Rompuy e Catherine Ashton hanno avuto non poche difficoltà nel tentare di ritagliarsi un loro ruolo indipendente accanto a quello dei principali leader nazionali. Ma il 2010 è stato anche l'anno della "grande paura" per la moneta comune. Le crisi successive di Grecia e Irlanda e quelle che diversi analisti paventano (Portogallo? Spagna?) hanno non solo messo a dura prova le nuove istituzioni previste dal Trattato di Lisbona, ma soprattutto hanno risvegliato la tensione tra sovranità nazionali e governo comune, e sovranazionale, dell'Ue. In un quadro in rapida evoluzione, a dominare è stato senza dubbio il protagonismo (per molti, il "non-protagonismo") tedesco, incarnato dal cancelliere Angela Merkel, parte dominante di un nuovo asse franco-tedesco nel quale Berlino ha sostituito Parigi non solo economicamente ma anche politicamente. Se l'evoluzione interna dell'Europa è stata segnata dall'incertezza, non meno complicato è apparso il ruolo dell'Unione nel contesto delle nuove dinamiche multipolari.
Democrazia sociale. Il riformismo europeo e l'anomalia del caso italiano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-450
Il Volume ricostruisce il dibattito sulla Democrazia sociale avvenuto in diversi Paesi, evidenziando lo stato dell'arte della tradizione del riformismo europeo, le sue attuali posizioni e le difficoltà che esso incontra nel nostro paese
Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2005
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 124
Rethinking Europe: press and public opinion in 2005. A quarterly analysis
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 203
Storia del Trentino. Volume Vol. 6
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 876
Lo sviluppo del Trentino tra la fine della Prima guerra mondiale e la chiusura del secolo XX è per molti versi una vicenda di eccezionale intensità: la provincia non solo torna a inserirsi pienamente nel contesto della nazione italiana, ma arriva a un livello di grande prosperità e di benessere diffuso, difficilmente immaginabile nei secoli precedenti, e conquista, con la creazione dell'Università a Trento, un significativo riconoscimento anche sul piano dell'organizzazione della cultura. Il conseguimento di questi traguardi arriva attraverso vicende complesse, che interessano tanto lo sviluppo del livello politico quanto una serie di trasformazioni economiche, nonché l'evoluzione dei contesti sociali.
Alcide De Gasperi: un percorso europeo. Atti del Convegno internazionale (Trento, 18-20 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 306
Alcide De Gasperi è una figura chiave nella storia italiana, ma la sua vicenda umana e politica non ha ancora trovato nella storiografia quella matura considerazione di cui ha pieno diritto. Certamente la sua figura non è di semplice interpretazione per la stessa complessità del suo percorso di vita, che ha attraversato epoche molto travagliate, ma che ha anche toccato ambienti molto diversi. Senza presumere di sciogliere tutti questi complessi nodi storiografici, il presente volume affronta i principali di essi, nel tentativo di costruire una lettura 'unitaria', per quanto articolata, della complessa storia del leader politico trentino.
L'Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2008
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 352
II 2008 è stato un anno strano per l'Europa, all'inizio apparentemente dominato dall'impasse per una riforma della governance UE che non decollava. E a giugno, con il no irlandese alla ratifica del trattato di Lisbona, sembrava proprio che il "valore aggiunto Europa" avesse perso appeal. Poi la storia "si è messa a correre" e, un po' per reazione al no irlandese, un po' per una serie di complesse crisi (crisi fra Russia e Georgia, crisi economica e finanziaria, riesplodere del conflitto israelo-palestinese), un po' per lo spirito d'iniziativa del presidente di turno Sarkozy, si è tornati a capire che l'Europa aveva ancora molte carte da giocare. Anche quest'anno "L'Europa di carta", giunto alla sua terza edizione, passa in rassegna gli articoli pubblicati dalla stampa dei vari paesi europei e la passione crescente con la quale ha seguito questa nuova fase dell'avventura dell'Unione. Ma, rispetto alle edizioni precedenti, si è aggiunta una importante novità: alle analisi organizzate per paese si aggiungono analisi trasversali dei grandi temi che hanno interessato il 2008: la questione del clima e le relazioni internazionali, la posizione irlandese e i rapporti Usa-Europa, le reazioni alla grande crisi economico-finanziaria.